Vino e sport. Un connubio all’insegna dell’internazionalizzazione – quella del Vinitaly di Verona e delle prossime Olimpiadi di Milano Cortina 2026 – e della celebrazione delle imprese degli atleti (“Non esiste vittoria che non veda poi un brindisi sul podio”).
Oggi, martedì, il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha incontrato al Vinitaly il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, reduce da un sopralluogo proprio a Cortina per seguire l’andamento dei lavori in vista del grande evento. Erano presenti anche il sindaco di Verona, Damiano Tommasi, il presidente della Fiera di Verona, Federico Bricolo, l’assessore regionale allo sport Cristiano Corazzari.


“Do il benvenuto al Ministro nella Regione più sportiva d’Italia e nel Padiglione Veneto del Vinitaly che quest’anno celebra, anche nelle grafiche, il connubio tra due motivi d’orgoglio della nostra Regione: l’eccellenza enologica dei prodotti veneti e i Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026 – le parole di Zaia – Due eventi di portata mondiale che contribuiranno a far conoscere ancora di più le bellezze del nostro territorio, per un nuovo Rinascimento non solo per le nostre Dolomiti ma anche per la città di Verona, dove si terranno la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi e quella di apertura delle Paralimpiadi invernali”.
“Grazie a Milano Cortina 2026, il Veneto ha già ottenuto 1 miliardo e 800 mila euro di investimenti in opere infrastrutturali, tra impianti sportivi e interventi stradali. E non ci fermiamo qui – ha concluso il Governatore – Tra poco più di un mese ospiteremo ben quattro tappe del Giro d’Italia mentre nel 2028 i Giochi Olimpici Giovanili invernali. Occasioni straordinarie per valorizzare a livello internazionale le eccellenze del nostro territorio, lasciando, al tempo stesso, un’eredità di inclusione e accessibilità per le future generazioni”.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video: Alessandro Lanza)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata