Il prossimo 15 aprile ci sarà la consegna delle borse di studio nella sede IUAV di Venezia, momento di grande valore e significato, così come lo erano stati di recente un’analoga cerimonia a Oderzo e il 2 aprile scorso la presentazione alla stampa della stessa Fondazione presso la sede del Consiglio Regionale del Veneto.
Sì, perché da quasi sette anni ormai la Fondazione Grenfellove Marco e Gloria Onlus rappresenta il simbolo tangibile ed eloquente di un qualcosa di unico che può avvenire solo nel cuore e nella mente di persone straordinarie, provate da un dolore immenso ma decise a dare testimonianza di una speranza di vita più grande, di un amore infinito che fa rinascere ogni cosa.
“Marco e Gloria sono l’immagine della migliore gioventù. Bravi, generosi, educati e desiderosi di fare. Laureati a pieni voti in Architettura a Venezia, volano a Londra, città aperta e multietnica, per iniziare il proprio percorso professionale. In poche settimane trovano entrambi lavoro come architetti, in due studi diversi. Abitano in un bellissimo appartamento al 23° piano della Grenfell Tower, nel quartiere di Notting Hill. Stanno molto bene insieme … finalmente, dopo anni di sacrifici si sentono realizzati. Sono felici e innamoratissimi; in quel breve periodo creano una fitta rete di amici, provenienti da ogni parte del mondo. Forse tutto è fin troppo bello, un sogno, un miraggio. Arriva il 14 giugno 2017… Purtroppo l’avidità umana e una buona dose di destino avverso ci portano via questi due splendidi ragazzi. … Hanno affrontato la vita con la fiducia di chi si ama e con lo stesso sentimento hanno affrontato la morte, senza paura.
Per volere dei loro genitori e dei tanti amici, la Grenfell Tower, da simbolo di morte, deve diventare simbolo di vita, amore e speranza. Da Grenfell Tower a Grenfellove. Nasce quindi la Fondazione Grenfellove Marco e Gloria Onlus, con lo scopo di incentivare e promuovere l’istruzione dei giovani, traendo ispirazione dalla bellissima storia dei due ragazzi”. Così si legge nel sito web della Fondazione, voluta da Giannino e Daniela Gottardi con la piena adesione e condivisione di Loris ed Emanuela Trevisan, e con il lodevole contributo dei tanti amici dei due ragazzi.
Sorta ufficialmente il 5 settembre 2018, con sede in San Stino di Livenza (Venezia), essa opera all’interno della Regione Veneto con lo scopo di incentivare e promuovere l’istruzione dei giovani: con valutazione prevalentemente meritocratica, eroga borse di studio a studenti degli istituti superiori frequentati da Marco e Gloria nonché a studenti di corsi di laurea o dottorati di ricerca o master dello Iuav (Istituto Universitario di Architettura di Venezia), privilegiando tesi nel campo della tutela del territorio, dell’ambiente e della sicurezza degli edifici; fornendo altresì materiale didattico o strumenti a scuole di ogni ordine e grado. Il consiglio di amministrazione è presieduto da Giannino Gottardi, vice presidente Daniela Burigotto Gottardi, consiglieri Francesco Barisan, Carlo Michelino, Francesca Tollardo.
Quel tragico incendio del grattacielo di Londra è stata la causa di una perdita dolorosissima, di una sofferenza umana indescrivibile, nel cuore degli affetti più intimi. Ma i genitori non si sono arresi all’angoscia di questo lutto indicibile, hanno reagito, hanno voluto cambiare in un bene possibile l’esito di un male tremendo sopraggiunto, hanno scelto la via di un impegno civile quotidiano e condiviso a favore delle giovani generazioni, nel nome di Marco e Gloria.
Omaggiati con il Premio Giuseppe Toniolo a Pieve di Soligo il 7 ottobre 2019, vincitori per la sezione regionale “Azione & Testimoni”, nei giorni successivi furono al centro di una bellissima nota di commento sulla loro storia, sulla loro scelta e sulla loro iniziativa da parte del giornalista e scrittore Antonio Polito sul settimanale “7” del Corriere della Sera, e così da allora conosciuti a livello nazionale anche grazie ai servizi di importanti testate televisivi seguiti a quel primo racconto. Perché proprio Polito, premiato per la sezione nazionale “Pensiero” alla stessa edizione del Premio Toniolo 2019, li aveva incontrati e ascoltati nell’occasione della cerimonia nell’auditorium pievigino, già esprimendo allora in diretta al pubblico in sala i sentimenti della sua profonda ammirazione e della sua riconoscenza per questo “alto magistero di vita vissuta” nel segno dei più nobili sentimenti di civiltà e di umanità.
“Marco e Gloria hanno creduto in un mondo migliore. Noi stiamo facendo quanto ci è possibile perché ciò avvenga. Mia moglie ed io, i consiglieri della Fondazione e gli amici di Marco e Gloria abbiamo superato momenti molto difficili. La scelta di fare qualcosa è stata molto impegnativa ma ci ha salvati. La tragedia è servita a risvegliare le coscienze. Ci ha aiutato ad andare avanti in un modo bello. Fare del bene aiuta a stare bene”: sono le parole del presidente Giannino Gottardi alla recente presentazione a Venezia della Fondazione Genfellove, e danno la traduzione autentica di questa “mission”, trasmettendo il senso di una vita buona ispirata a un nuovo umanesimo che può nascere, determinato e solidale, dalle lacrime di un dolore infinito e innocente. Anche per la ricerca della verità, delle cause e delle responsabilità di questa tragedia londinese, per la quale il processo nel Regno Unito non inizierà probabilmente prima del 2027.
E chi conosce Giannino e Daniela Gottardi, persone splendide innamorate della cultura, della bellezza e dell’amicizia, e stima la forza dei loro valori e dei loro convincimenti, sa che il loro esempio sta producendo molto frutto di bene, sul modello della parabola evangelica. E magari che ritroverà presto questi coniugi straordinari agli eventi e ai concerti dell’Alta Marca UNESCO, territorio al quale sono particolarmente legati, potrà gioire come sempre della dolcezza del loro sorriso e del loro cuore, autentici maestri di vita che hanno declinato in “love” , in amore convinto, efficace, duraturo, a braccia aperte, le loro esistenze. Perché Giannino e Daniela Gottardi regalano a tutti, proprio in questo tempo difficile e inquieto, coraggio, luce e speranza in un mondo nuovo.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Fondazione Grenfellove)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata