Il tamarino edipo, ovvero come ti combatto la minaccia di estinzione

Il tamarino edipo
Il tamarino edipo

Il 15 agosto è la giornata dedicata al tamarino edipo (Saguinus oedipus), una piccola scimmia diffusa nelle foreste della Columbia classificata come a rischio di estinzione.

Caratterizzata da un peso inferiore a ½ kg, il tamarino edipo presenta una distintiva chioma bianca che si estende dalla fronte alla nuca e prosegue lungo le spalle. In situazioni di allarme o eccitazione, sollevano i peli sulla sommità della testa e si erigono sulle zampe posteriori, al fine di apparire più imponenti.

Ma se il tamarino vive in Columbia che ci serve conoscerlo nel Quartier del Piave? La risposta più ovvia, perché no?, viene surclassata dall’enorme significato che questa piccola scimmia ha assunto internazionalmente.

La storia di questa piccola scimmia è comune a quella di tante specie minacciate, ma quella che è interessante è la strategia e l’impegno che la comunità colombiana ha messo in atto per la sua conservazione.

Con meno storytelling e più scienza un’intera collettività ha saputo capitalizzare la minaccia di estinzione di una specie per invertirne la tendenza.

Dieci anni di programmi educativi cominciano a fornire risultati per salvare i tamarini edipo e le loro foreste.

Si sta fortemente rallentando la cattura per trasformarli in animali domestici, così come si stanno affrontando temi di grosso impatto ambientale come la deforestazione del loro habitat forestale tropicale per l’agricoltura, l’estrazione mineraria, il disboscamento illegale e l’espansione urbana.

Buon ferragosto al tamarino edipo.

(Foto: Wikipedia).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts