Caro lettore,
quando vai al mare utilizzi il riflettore solare per abbronzarsi più velocemente il collo e il viso? Pensa che esiste un animale che ce lo ha sempre installato: il clamidosauro, detta anche lucertola dal collare! Restiamo in Australia e Nuova Guinea per conoscere questo simpatico animale!
Il termine clamidosauro è composto da due parole: clamide e sauro. La prima parola indica questo sottile lembo di pelle che può aprire e richiudere attorno al collo, che ha numerose funzioni: regolazione della temperatura corporea; richiamo per le femmine, durante la stagione degli amori; il dispiegamento, associato allo spalancamento della bocca, lo fa apparire più minaccioso nei confronti dei nemici, spaventando così l’avversario, al fine di risolvere dispute territoriali. La seconda parola indica l’appartenenza di questo animale al sottordine di rettili ovipari, i Sauria.
È presente un evidente dimorfismo sessuale: il maschio presenta un corpo più grande, con un clamide più pronunciato!
La vita inizia… con un po’ di riposo
La stagione degli amori è molto lunga: dura tutta la stagione umida, da ottobre a marzo. Questo periodo è preceduto dalla brumazione: uno stato di leggero letargo, in cui alcuni rettili e altri animali cadono per un sonno ristoratore. È un bisogno fisiologico per recuperare le energie prima dell’intensa attività riproduttiva.
La femmina, dopo aver creato un nido in zone soleggiate, nel sottosuolo depone da un minimo di 6 uova a guscio molle, ad un massimo di 25. Resteranno in questa “incubatrice” naturale per circa 2-3 mesi, durante i quali il calore esterno influenza il sesso dei nascituri: se la temperatura è compresa fra i 29° e i 35° C, nasce un numero equo di maschi e femmine; mentre, temperature estreme inducono la formazione di sole femmine.
Un rettile… similitudini e differenze
I rettili, essendo animali a sangue freddo, hanno abitudini diurne. In particolare, il clamidosauro ama restare circa 30 minuti esposto alla radiazione solare, così da elevare la propria temperatura corporea di qualche grado.
A differenza di molti rettili, tra cui la lucertola, la coda, una volta che si spezza non ricresce più!
La vita del clamidosauro…
Vive prevalentemente sui rami degli alberi, scende solo per alimentarsi o per la difesa del territorio. La sua alimentazione è costituita da blatte, cavallette, grilli, larve, lucertole, topi, ragni, uccelli, uova, oltre a piccoli mammiferi, sauri e serpenti di piccole dimensioni.
Questo animale è citato nel capitolo 4 del libro “Il mondo di Alphazoo”, di cui ti parlerò prossimamente.
Non mi resta che augurarti buona domenica e buona settimana!
Ti aspetto la settimana prossima per parlarti del diavolo spinoso!
(Autore: Francesca Savino).
(Foto: Wikipedia).
#Qdpnews.it