“Li ho visti alle due di notte, sull’incrocio di Lago. Non sono riuscita a fare una foto, ero troppo scioccata”. Così una donna rivive quanto accadutole la notte scorsa, quando ha avvistato un branco di lupi (all’incirca 5-6) nel territorio comunale di Revine Lago. Gli animali erano diretti verso il centro del paese.
Come ha riferito il sindaco Massimo Magagnin, non è la prima volta che gli animali selvatici transitano nel territorio revinese. In riferimento a questo tema, il primo cittadino ha ricordato l’entrata in vigore, lo scorso 7 marzo, della modifica alla Convenzione di Berna, che prevede un abbassamento del livello di protezione del lupo. Modifica proposta dalla Commissione europea.
Sostanzialmente, il lupo passa dallo status di “specie altamente protetta” a quella di “specie protetta”, non essendo più considerato un animale in via di estinzione. Di fatto, si è trattato di una sorta di “declassamento” del suo status.
“Sono a favore della proposta entrata in vigore e ben venga un abbattimento programmato“, ha dichiarato, ricordando i danni che i lupi hanno provocato, anche nei Comuni limitrofi, a coloro che vivono di lavoro agricolo e allevamento.
Sempre di lupi si è parlato a lungo lo scorso weekend anche a Cortina d’Ampezzo, dove un lupo solitario è stato avvistato in pieno centro città.
L’amministrazione comunale, in coordinamento con le Forze dell’Ordine e gli enti preposti alla tutela della fauna selvatica, sta monitorando la situazione con attenzione. A tutti è consigliato, in caso di avvistamento, di non avvicinarsi a questi animali e di non dare loro del cibo.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata