Presentare il lavoro svolto per la realizzazione del progetto Montegrappa Outdoor district (www.montegrappaoutdoor.it), che ha visto la collaborazione tra quattro Amministrazioni comunali con l’obiettivo di investire oltre 50.000 euro per la mappatura e inserimento nel portale di oltre 1000 km di percorso a disposizione dei cicloturisti (ma non solo anche percorsi trek, fly,Run ,climb), che si sviluppano nella zona est del Monte Grappa, ovvero del Monte Palon, del Monte Tomba e del Monfenera, e nella zone collinari della Valcavasia e del basso Bellunese.
Questo lo scopo dell’incontro svoltosi giovedì 20 marzo nell’auditorium di Cavaso del Tomba, promosso dai Comuni di Cavaso del Tomba, Pederobba, Possagno e Setteville, che per l’occasione hanno invitato le attività ricettivo turistiche dei rispettivi territori.
Ora infatti le amministrazioni coinvolte ritengono maturi i tempi per coinvolgere i privati che operano nel settore, al fine di organizzare una innovativa rete di impresa per fare squadra e proporre un piano di sviluppo del settore turistico che, anche a seguito del riconoscimento quale Riserva di Biosfera sta portando nuove possibilità di sviluppo. Durante l’incontro sono stati presentato inoltre un business plan e un piano di sviluppo che ora i privati dovranno valutare.
Anche Ascom Confcommercio, presente all’incontro, si è resa disponibile ad affiancare le attività in questo innovativo progetto che vede il basso bellunese e l’altro Trevigiano lavorare attivamente in collaborazione.
“Abbiamo proposto alle aziende il modello di organizzazione che sfrutta le sinergie di una rete di impresa e di promozione di club di prodotto turistico imperniato sull’outdoor che potrà utilizzare il portale che le amministrazioni hanno creato e che le stesse mettono a disposizione – ha spiegato Michele Cortesia, vicesindaco di Cavaso – Un progetto innovativo per il nostro territorio con il patrocinio dell’Ipa terre Asolo Montegrappa “
“L’Amministrazione di Pederobba è stata capofila di questo percorso condiviso – ha sottolineato Marco Baratto, assessore a Pederobba – Il progetto ha basi solide e offre prospettive di crescita importanti. Ora la parola passa ai privati, che sono chiamati a fare un passo avanti e diventare protagonisti”.
“Il dado è tratto – commenta Valerio Favero, sindaco di Possagno – Ora sta alle attività ricettive e turistiche saper cogliere l’opportunità. Bisogna aver coraggio e gettare il cuore oltre l’ostacolo”.
“Una nuova prospettiva di sviluppo, sul piano turistico, per le nostre attività imprenditoriali che, facendo squadra, riusciranno, attraverso questo innovativo strumento, a promuoversi sulle più importanti piattaforme – ha dichiarato Ketty Bavaresco, assessore a Setteville – Un’opportunità da cogliere al volo”
“Come Ascom-Confcommercio Asolo abbiamo subito affiancato il progetto Montegrappa Outdoor District, perché rappresenta non solo un nuovo tema per il rilancio del turismo di questa zona ma propone anche un format di collaborazione diverso e più efficace con le imprese del territorio e con la rete istituzionale – conclude il presidente Daniele Menegazzo – Parlare genericamente di turismo oggi non basta più, occorre individuare sinergie, percorsi identitari, segmenti specifici su cui incanalare risorse e progettualità. Il segmento turistico dell’escursionismo, dei percorsi ciclabili, dello sport all’aria aperta è in crescita e questo progetto è sicuramente destinato ad intercettarlo ed a valorizzarlo”.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Michele Cortesia)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata