AAA, Nonni Vigile cercansi a Montebelluna

Un nuovo avviso per la selezione di collaboratori per il progetto “Nonni Vigili” è promosso dal Comune di Montebelluna in collaborazione con l’Associazione Comuni della Marca Trevigiana, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei più piccoli, attraverso il supporto di cittadini anziani in attività di vigilanza scolastica e accompagnamento sugli scuolabus.

L’iniziativa, che continua a riscuotere apprezzamenti e adesioni, viene riproposta dall’assessorato all’istruzione allo scopo di reclutare persone tra i 55 e i 75 anni residenti a Montebelluna o nei Comuni limitrofi, che siano pensionate o in attesa di pensione. Le candidature possono essere presentate entro il prossimo 28 febbraio.

Attualmente i nonni vigile in servizio sono 15 e prestano servizio di sorveglianza davanti alle scuole, sui pulmini del trasporto scolastico per accompagnamento degli alunni dell’infanzia e di alunni disabili.

In vista della possibile attivazione di altre linee, o di altri servizi o l’accompagnamento disabili, e visto che la graduatoria precedente del 2023 è ormai esaurita, il Comune ha scelto di bandire un altro avviso per avere per il futuro altre disponibilità.

Commenta il sindaco Adalberto Bordin“Questo progetto rappresenta un valore aggiunto per la nostra Città. Non solo garantisce un supporto indispensabile alle scuole e ai nostri bambini e bambine, ma consente anche ai cittadini anziani di sentirsi parte attiva della comunità, mettendo a disposizione esperienza e senso di responsabilità.”

Prosegue l’assessore all’Istruzione Debora Varaschin“I Nonni Vigile non sono solo un presidio di sicurezza, ma anche una presenza rassicurante per i nostri alunni e le loro famiglie. Questa iniziativa, inoltre, non solo tutela le nostre studentesse e i nostri studenti, ma rafforza il legame intergenerazionale.

Compenso

Il compenso lordo varia a seconda del tipo di servizio svolto, da 6,15 euro per singolo servizio per la vigilanza all’ingresso e all’uscita degli alunni a 8,70 euro per ora di servizio per l’accompagnamento sugli scuolabus o altre attività.

Requisiti e modalità di candidatura

Per partecipare alla selezione, i candidati devono dimostrare idoneità psico-fisica, essere in possesso dei diritti civili e politici e non avere precedenti penali.

L’incarico sarà conferito sulla base di una graduatoria fra coloro che saranno ritenuti idonei e terrà conto delle esperienze lavorative maturate, di eventuali analoghe esperienze di servizio e delle risultanze del colloquio da sostenere con la Commissione esaminatrice delle istanze, che sarà nominata successivamente al termine di scadenza delle domande.

La graduatoria verrà redatta sulla base dei seguenti criteri:

Criteri di merito

a) valutazione idoneità per singola attività con attribuzione di punteggio (sulla base del colloquio, atto a valutare le attitudini e la disponibilità a svolgere le mansioni oggetto della presente selezione): fino a 5 punti: non idoneo da 6 a 10 punti: idoneo

b) valutazione esperienze in servizi analoghi per singola attività con attribuzione di punteggio: fino a 3 punti.

Criteri di precedenza

a) a parità di punteggio totale (solo per gli idonei in ogni singola attività): precedenza in ordine di anno di nascita, dal più giovane al più anziano.

b) a parità di anno di nascita: precedenza in ordine alle seguenti classi di reddito del nucleo familiare, dalla più bassa alla più alta:

• inferiore a 10.000 euro

• tra 10.001 e 20.000 euro

• tra 20.001 e 35.000 euro

• oltre 35.000 euro.

c) a parità di classe di reddito: precedenza a chi è in possesso di patente B ed è automunito.

Il modulo di domanda e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Montebelluna o possono essere richiesti via email all’indirizzo scuole.trasporti@comune.montebelluna.tv.it.

Per chi desidera un contatto diretto, è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi Educativi al numero 0423/617272.

#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts