02/12 – Oderzo, ultimo appuntamento del 2022 della serie di incontri con gli autori organizzati da Libreria Opitergina

Sabato 3 dicembre 2022 ore 18.00 al Cinema Teatro Turroni, Oderzo ospita Alessandro Marzo Magno di cui abbiamo parlato nell’articolo dell’11/11/2022 in occasione della presentazione del suo nuovo libro “Venezia una storia di mare e di terra” a Vittorio Veneto.

“The Shop Around The Corner” è il primo pensiero che affiora alla mente quando si passeggia davanti alla Libreria Opitergina.

Defilata rispetto al centro, piccola e accogliente. Appena entri si respira l’aria “del tempo che fu” nonostante lo spazio per le letture sia stato rinnovato e sia pieno di colori dei libri di illustrazione per bambini. Libreria Opitergina nasce come cartolibreria nel 1958 con Giuseppe Barbarotto e la moglie Rosanna.

La passione dei titolari nei confronti della storia locale e dell’editoria li porta a specializzarsi e diventare un punto di riferimento per studiosi e appassionati del territorio, come, ad esempio, Mario Bernardi (Barbarotto è l’editore di alcuni suoi libri come “L’aviatore inglese” )

Gli anni passano e le esigenze dei clienti cambiano. L’intuito e la passione della figlia minore Giulia, aggiunge alla Libreria Opitergina nuova linfa vitale.

Giulia si laurea in Scienze dell’Educazione, ama molto i bambini e si entusiasma per i libri illustrati. Inizia ad introdurli nel negozio, pur mantenendo il filone storico del padre.
Crea, inoltre, uno spazio e dei momenti di incontro per la lettura di libri per bambini, completandoli con laboratori didattici. Si creano così occasioni di condivisione e, al tempo stesso, di visibilità per i nuovi testi e per la libreria stessa. È una formula che funziona e che verrà, poi, copiata anche da altre realtà.

Purtroppo nel 2020 queste opportunità di aggregazione vengono bruscamente interrotte e Giulia deve ingegnarsi per trovare un nuovo modo per non affondare.

Le viene suggerito di vendere i libri tramite internet, on-line. Il cuore di Giulia, però, si ribella.

Manca la relazione con i propri clienti, lo scambio di opinioni, il confronto, l’ascolto.
Decide di portare di persona, a casa dei clienti, i libri che le vengono richiesti. Così, munita di guanti-mascherina-gel disinfettante, consegna i preziosi compagni di lockdown. Ha aiutato le persone a mantenere un contatto, a sentirsi coccolati in un momento di profonda solitudine.

La Libreria Opitergina ha dimostrato di essere al fianco dei lettori anche nelle difficoltà.
Ora che la situazione Covid sembra essere più tranquilla subentra la necessità di trovare nuovi stimoli e il cuore di Giulia si illumina nuovamente. Infatti, in questo 2022 ha organizzato una serie di incontri a promozione di nuovi libri, per lo più di scrittori locali per ragazzi.

Sei appuntamenti marzo e dicembre: Alessandro Barbaglia (vedi articolo non pubblicato, se volete allegarlo..) a marzo e dicembre, Laura Cappellazzo (vedi articolo allegato), Enrico Galiano, Aldo Serena (vedi articolo del 18/11/22) e Alessandro Marzo Magno.

Incontri molto seguiti e dove il confronto, l’interazione e lo scambio di opinioni con il pubblico sono i protagonisti.

Per la Libreria Opitergina il focus è il cliente che diventa amico e consigliere.
Giulia è una ragazza aperta al confronto e all’ascolto. Cerca di captare i segnali del mercato al fine di studiarli e trovare le soluzioni migliori per la libreria e per la clientela.

Per esempio, ha una distribuzione nel supermercato Visotto proprio per analizzare le preferenze dei lettori che frequentano tale ambiente. Conferma, così, che la diversificazione è ciò che permette al proprio negozio di rinnovarsi, cercando prodotti sempre più di nicchia e rivolti ai bambini, invece di focalizzarsi su volumi commerciali.

Libreria Opitergina, libreria indipendente, è un piccolo angolo di sogni e avventure per bambini e ragazzi, è il negozio dietro l’angolo dove poter chiedere consigli su romanzi, gialli, libri storici ecc. ecc.

L’attenzione verrà sempre data a tutti, anche nei momenti più caotici e meno redditizi per la libreria, come la stagione dei libri scolastici.

Giuseppe, Rosanna e Giulia sono sempre presenti e disponibili con i loro consigli sia per gli appassionati che per gli “obbligati a leggere”.

#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts