Questa mattina, giovedì 1° agosto, è stata presentata la rassegna “Montello è Jazz 2024″ negli spazi della biblioteca di Volpago del Montello a Ca’ Bressa.
Presenti gli assessori alla cultura dei Comuni di Crocetta del Montello (Chiara Bolzonello), Giavera del Montello (Valentina Longo), Montebelluna (Maria Bortoletto), Nervesa della Battaglia (Matteo Bernardel) e Volpago del Montello (Giuliana Livotto), Alessandro Fedrigo, direttore artistico di “Montello è Jazz”, Elisa Girotto, responsabile comunicazione della Cantina Barchessa Loredan, e l’assessore Giancarlo Fritz di Crocetta del Montello.
Dopo il successo della prima edizione del 2023, nelle giornate di venerdì 23, sabato 24, domenica 25, venerdì 30 e sabato 31 agosto i Comuni del Montello ospiteranno ben cinque concerti grazie al festival targato nusica.org.
Gli amministratori presenti, dopo aver ringraziato gli sponsor CentroMarca Banca e Cantina Barchessa Loredan, hanno sottolineato l’importanza del lavoro in sinergia fatto dai cinque Comuni e la possibilità di far conoscere il territorio e le sue bellezze agli appassionati di jazz che giungeranno sul Montello.
“C’è sempre più bisogno di bellezza – ha sottolineato la responsabile comunicazione della Cantina Barchessa Loredan – Siamo felici di aprire le porte della nostra Barchessa a questo evento”.
Il programma
Si inizierà venerdì 23 agosto, alle ore 21, nel giardino di Villa Correr Pisani a Biadene con un live che unisce tre tra i più importanti esponenti del jazz del Triveneto come Gianluca Carollo, tromba e flicorno, Nicola Dal Bo, organo, e Marco Carlesso, batteria.
Il Gianluca Carollo Organ Trio renderà magica la serata con un live in cui la formazione esalterà la sonorità “bluesy” tipica delle formazioni con l’organo Hammond.
“Il repertorio del trio – spiegano gli organizzatori – è costituito da una rilettura moderna di standard e da composizioni originali fondate sul rispetto per la tradizione del jazz (e in particolare dell’hard bop) in cui vengono valorizzati swing, blues e ritmi latini. A capitanare il progetto Carollo, trombettista di lungo corso e docente di musica d’insieme jazz al Conservatorio ‘Steffani’ di Castelfranco Veneto, ha in curriculum collaborazioni con Carla Bley, Maria Schneider, Billy Cobham ed Enrico Rava”.
Prima del concerto, alle 19, si potrà partecipare all’Aperitivo in Villa Pisani che inizierà con la visita guidata agli affreschi e continuerà con un momento conviviale (prenotazioni scrivendo a montelloejazz@nusica.org o telefonando 327-4610693).
Sabato 24 agosto, alle ore 21, ci si sposterà in Villa Wassermann a Giavera del Montello con il live di Amos Alfredson Project, ovvero il Saverio Tasca Vibes Trio che nasce dall’esigenza del vibrafonista Tasca di far nascere una nuova voce al filone jazz del vecchio continente capace di inglobare tradizioni musicali, compositive ed espressive proprie di tanta musica occidentale, classica ed etnica.
Per farlo Tasca, attivo sia come musicista sia come compositore tanto nel jazz quanto nella classica, ha inventato il personaggio di Amos Alfredson, suo alter ego cosmopolita, musicista immaginario con origini sia mediorientali che nordiche.
A completare il trio ci sarà il contrabbasso di Alessio Zoratto e la batteria di Luca Colussi.
Il primo fine settimana si chiuderà domenica 25 agosto nell’Abbazia di Sant’Eustachio a Nervesa della Battaglia dove, a partire dalle ore 21, ci sarà l’esibizione del Michele Sperandio Quartet formazione capitanata dal batterista che dà il nome al progetto e completata da Lorenzo Scipioni, contrabbasso, Simone Maggio, pianoforte, e Marta Giulioni, voce.
Il concerto sarà incentrato sul disco “The sea of music” che, seguendo la rotta del mare, abbraccia generi diversi spaziando da Elvis Costello ai King Crimson, fino a Cristina Donà.
Il secondo weekend di “Montello è Jazz” prenderà il via da Villa Pontello a Crocetta del Montello che venerdì 30 agosto, alle ore 21, ospiterà Tam Tam, il progetto internazionale della rassegna.
Protagonista il duo di musicisti estoni Anett Tamm (voce, synth ed effetti) e Karl Tammaru (basso ed effetti) capace di mescolare elementi jazz e indie in un mix minimalista.
TamTam si ispira alla new wave e al progressive degli anni Settanta, unendo testi improvvisati, voci espressive e groove martellanti ben riconoscibili nell’album di debutto “Slumber Picture” (2023).
“Montello è Jazz” terminerà sabato 31 agosto, alle ore 21, nella Barchessa Loredan di Volpago del Montello con un progetto tutto dedicato a uno dei massimi compositori italiani di musica per cinema.
Il Nino Rota Project, composto da Matteo Sacilotto, chitarra, Nevio Zaninotto, sassofono, Simone Serafini, contrabbasso, e Jacopo Zanette, batteria, sarà un omaggio in jazz a Nino Rota che ha scritto la colonna sonora per più di 40 film tra gli anni Cinquanta e Settanta.
Si potranno così ascoltare gli arrangiamenti jazzistici delle musiche di molti film di Federico Fellini (da “Amarcord” a “La Strada”, passando per “I vitelloni” e “Giulietta degli spiriti”), ma anche de “Il padrino” di Francis Ford Coppola e “Il Gattopardo” di Luchino Visconti.
Per informazioni e prenotazioni si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica montelloejazz@nusica.org o telefonare al numero 327-4610693.
(Autore: Andrea Berton)
(Foto: Andrea Berton)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata