Quella citazione a sorpresa dell’ospedale vittoriese in “Vacanze di Natale 1983”

L'ospedale di Vittorio Veneto
Anche l’ospedale di Vittorio Veneto ha una piccola “parte” nel film cult “Vacanze di Natale 1983”

“Vacanze di Natale 1983”, il film cult di Carlo Vanzina che proprio oggi sabato sta ricevendo un tributo in tutta Italia con la proiezione in molte sale della pellicola uscita quarant’anni e qualche giorno fa, contiene anche un piccolo “cameo” vittoriese.

Un fermo immagine del film cult riproposto oggi in molte sale

Accade quando mancano una decina di minuti ai titoli di coda, mentre Stefania Sandrelli (Ivana Braghetti nel film) si trova in una camera d’albergo a Cortina d’Ampezzo (location della storia) insieme a Jerry Calà (il pianista Billo) dopo avere “mollato”, sulla porta dell’Hotel Cristallo, il marito Guido Nicheli (Donatone Braghetti) in seguito alla rocambolesca scoperta di un tradimento.

Ivana e Billo stanno facendo colazione nello stesso letto (dove poche ore prima i due hanno “fatto il Mundialito” per dirla, nel film, con Calà) quando suona il telefono fisso della camera. Ivana ascolta con apprensione la voce dall’altra parte della cornetta, facendosi d’improvviso seria: “Mio marito ha avuto un incidente con la macchina gravissimo. E’ ricoverato a Vittorio Veneto in stato di choc” dice, con sguardo turbato, a Billo – Calà.

Un paio di secondi dopo, gli spettatori trovano Ivana al capezzale del marito in una indistinguibile camera d’ospedale, dove i due danno vita a una nuova gustosa gag sui tradimenti.

La citazione in un film così largamente popolare rappresentò di certo una ribalta non indifferente per la Città della Vittoria e il suo nosocomio, all’epoca del film già ospitato nell’attuale struttura di via Forlanini a Costa, soprattutto se si pensa che altri ospedali, anche più grandi, si incrociano sulla strada per Cortina (Treviso e Belluno in primis) e che Donatone Braghetti stava facendo ritorno, senza sua moglie, a Milano.

Gli sceneggiatori scelsero tuttavia di “ricoverare” Nicheli proprio a Vittorio Veneto: una citazione della città che forse, con il passare degli anni, era finita nel dimenticatoio ma che le celebrazioni per i quarant’anni della pellicola hanno contribuito a rinverdire.

Va ricordato inoltre che all’epoca in cui venne girato il film l’A27 da Venezia non arrivava ancora nel Bellunese, fermandosi proprio a Vittorio Veneto che ne era così, nella sua parte nord, il territorio comunale “capolinea”.

E proprio al cinema Verdi di Vittorio Veneto la prima delle tre proiezioni odierne del “Vacanze di Natale day”, iniziata alle 17, ha riscosso un buon successo di pubblico, con tanto di applauso finale in sala alla comparsa dei titoli di coda.

(Foto: archivio Qdpnews.it e Wikipedia).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts