Papa Luciani Beato, oltre 500 “vittoriesi” verso Roma. Don Andrea Dal Cin: “Bella collaborazione fra le tre diocesi di Giovanni Paolo I”

Saranno oltre 500 i fedeli di Vittorio Veneto presenti alla cerimonia di beatificazione di papa Giovanni Paolo I presieduta da papa Francesco in San Pietro a Roma domenica 4 settembre. A tre settimane dal grande evento che vedrà in Vaticano devoti da tutto il mondo, crescono attesa e trepidazione nel territorio tra Piave e Livenza, dove Albino Luciani fu vescovo dal 1959 fino al 1970, prima di essere eletto Patriarca di Venezia e, successivamente, pontefice.

“Siamo pronti con i preparativi – afferma don Andrea Dal Cin, vicario episcopale per il coordinamento delle attività pastorali -: le iscrizioni alle varie proposte di pellegrinaggio sono ormai chiuse e abbiamo raggiunto ottimi numeri: un centinaio con l’iniziativa dell’Unitalsi, circa 120 per il viaggio dal 2 al 4, una novantina per l’opzione due giorni. A questi vanno aggiunti gli over 18 che raggiungeranno Roma a piedi con l’iniziativa ‘Beato You’ rivolta ai giovani delle tre diocesi di Albino Luciani prima di diventare papa Giovanni Paolo I (Belluno Feltre, Vittorio Veneto e Venezia) e coloro che hanno partecipato ai gruppi ‘Venite in disparte’ e ‘153’. Nel numero complessivo vanno inoltre considerati i fedeli della diocesi che parteciperanno alla beatificazione arrivando a Roma in modo autonomo”. Si stima dunque che saranno almeno cinquecento i fedeli vittoriesi a San Pietro la prima domenica di settembre.

In diocesi intanto si respira un clima di trepidazione: “L’attesa è tanta – conferma don Dal Cin – e l’evento è in evidenza grazie anche al rilievo che i social e le varie comunicazioni stanno prestando a Luciani. Tra questi, l’ultimo numero del settimanale diocesano L’Azione, che ha dedicato un’edizione speciale al suo amato vescovo, con testimonianze e ricordi di fedeli di tutto il territorio di San Tiziano”.

Anche a Canale d’Agordo, dove Luciani nacque, proseguono gli eventi estivi del calendario di appuntamenti organizzati in preparazione al 4 settembre (qui l’articolo): tra questi, è in programma lunedì 22 agosto alle 16, al museo Albino Luciani, la presentazione del lavoro di catalogazione della storica Biblioteca Pievenale riordinata a suo tempo da Luciani e del restauro dei filmini Pathè Baby da lui visti da bambino (anni Venti del sec. XX), con la partecipazione di Roy Bernard e Stefania Falasca, vicepostulatrice della causa di canonizzazione, e di Elena Turro, bibliotecaria.

Nelle settimane che precedono il grande evento, la Diocesi ha anche realizzato un semplice sussidio che raccoglie alcune riflessioni sulla figura di Luciani, dal titolo “La bellezza del Pastore”.

“Serve per creare attesa e preparazione spirituale – spiega don Dal Cin -: sono state scelte dieci tematiche legate in particolare all’esperienza pastorale di Luciani a Vittorio Veneto: l’umiltà, i piccoli, la politica, la comunicazione, la famiglia, la missionarietà, il seminario, il lavoro, la bellezza, i laici”. Il sussidio è fornito dalla Diocesi in due versioni in formato digitale, ed eventualmente anche stampabile.

L’importante sinergia che in questi mesi di preparazione alla beatificazione si è creata tra le diocesi di Belluno Feltre, Vittorio Veneto e Venezia – le tre collegate per nascita e impegno pastorale a Giovanni Paolo I – riceve un bilancio positivo dallo stesso don Dal Cin, che afferma: “La collaborazione è stata significativa e molto proficua, e ne sarà segnato anche il pellegrinaggio: alle 10 della mattina che precede l’evento, sabato 3 settembre, verrà celebrata una messa delle tre diocesi insieme in San Pietro. Sempre frutto di questa collaborazione è il libretto di preghiera e di guida realizzato per vivere in sintonia anche i giorni a Roma”.

Prima di partire alla volta di San Pietro, un altro momento importante riunirà i fedeli vittoriesi: “Venerdì 26 agosto alle 20.30 in Cattedrale ci sarà un momento di preghiera e meditazione – spiega infine don Dal Cin – con la partecipazione del coro ‘Cantate Domino’ di Gaiarine e della Corale parrocchiale ‘Santa Cecilia’ di San Fior”.

Importante anche la fase diocesana che seguirà la cerimonia del 4 settembre: l’anno pastorale verrà aperto il 16 settembre con il ringraziamento per la beatificazione di Luciani. “Lo poniamo come figura di protezione, guida ed esempio. La Chiesa italiana e diocesana si sta interrogando su ciò che è essenziale, e noi mettiamo proprio questa figura davanti al nostro operato come modello e accompagnamento”.

Nel prossimo autunno verrà inoltre inaugurata una mostra fotografica su Albino Luciani a Palazzo Todesco a Vittorio Veneto, frutto della cooperazione tra la Diocesi e il Comune. I materiali espositivi ripercorreranno tutte le fasi della vita di Giovanni Paolo I, dall’infanzia bellunese al periodo romano, con una sezione che verrà dedicata appositamente alla beatificazione.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts