Balliana è il primo sindaco donna: 800 voti più di Posocco. La città torna al centrosinistra dopo 5 anni

ORE 17.30: Grazie a tutti per avere seguito questa cronaca “Live” dello scrutinio del ballottaggio per l’elezione del nuovo sindaco di Vittorio Veneto. Gli approfondimenti multimediali proseguono su Qdpnews.it – Quotidiano del Piave.

ORE 17.25: Arrivata anche l’ultima sezione, dunque i risultati definitivi dopo il secondo turno di votazioni sono i seguenti: Mirella Balliana sindaco con 5.867 preferenze, Gianluca Posocco consigliere comunale con 5.067, esattamente 800 in meno della sua rivale. In consiglio entra anche il candidato sindaco non ammesso al ballottaggio Giovanni Braido, mentre resta fuori l’altra candidata Luisa Camatta. La maggioranza avrà 11 seggi (sindaca compresa), le minoranze 6.

ORE 17.20: Una sola sezione – la numero 22 – deve ancora comunicare i propri dati, ma il risultato (quasi) definitivo è chiaro: Mirella Balliana è la nuova sindaca della città con il 53,83% dei voti, pari a 5.708 schede con il suo nome barrato contro le 4.895 di Gianluca Posocco (46,17).

ORE 17.00: Curiosa coincidenza: in piazza del Popolo si sono “incontrati” una coppia di neo sposi con relativi invitati al matrimonio, da poco celebrato in municipio, e Balliana e i suoi sostenitori i quali hanno ampliato i festeggiamenti urlando “W gli sposi”. Pioggia di coriandoli, nel frattempo, sulla neo sindaca.

ORE 16.45: Una simpatica curiosità “sportiva”: Vittorio Veneto è probabilmente l’unica città d’Italia con un “governo” a trazione… cestistica. Vengono dai Falcons Pallacanestro sia la neo sindaca Mirella Balliana, che da anni è responsabile del minibasket nel club, sia il sindaco del “consiglio comunale dei ragazzi” Paolo Zoppas, ala dei Falcons U14. Quest’ultimo, tra l’altro, è stato allenato proprio da Balliana qualche anno fa nel minibasket.

ORE 16.30: “Sono molto felice per tutti i cittadini che ci hanno sostenuto ma ringrazio tutti quelli che hanno partecipato al voto, perché le elezioni sono un momento democratico” le prime dichiarazioni da sindaco di Balliana, che potete trovare integralmente nella videointervista a questo articolo.

ORE 16.25: Salgono a 24 i seggi scrutinati, e in termini numerici Mirella Balliana ha appena toccato quota 3.900 preferenze, Gianluca Posocco supera di poco le 3.500. Si contano al momento una trentina di schede bianche e poco più di 70 nulle.

ORE 16.20: Con 23 sezioni scrutinate, Balliana ha il 52,26% dei consensi, Posocco si ferma al 47,74.

ORE 16.10: Le sezioni ufficialmente scrutinate sono 20 su 33 e il vantaggio di Mirella Balliana continua ad aumentare: sono più di 300 le preferenze di vantaggio su Gianluca Posocco.

ORE 16.00: Metà dei seggi ufficialmente scrutinati, Balliana aumenta il margine di vantaggio su Posocco e già festeggia la vittoria nel quartier generale all’Osteria Vittoria. Manca solo l’ufficialità per la prima donna sindaco di Vittorio Veneto.

ORE 15.55: Si mantiene costante, sopra le 100 schede, il vantaggio di Balliana su Posocco, quando manca sempre meno al termine degli spogli.

ORE 15.52: Per certi versi clamoroso il risultato del seggio 33 ex Formeniga, dove – sia pure con l’affluenza bassissima di cui si scriveva prima – vince Balliana.

ORE 15.50: Nelle 13 sezioni già ufficialmente scrutinate, Balliana vince in ben 9.

ORE 15.48: Ufficialmente risultano scrutinati 13 seggi su 33, ma nei quartieri generali dei due candidati ci sono risultati in più. Mancherebbero dati certi solo da 6 sezioni. Balliana vince anche al seggio 8, al 14 e al 26: la sua vittoria appare all’orizzonte. Posocco si impone nei seggi 22 e 23.

ORE 15.45: Un terzo delle sezioni ufficialmente scrutinate, Balliana conduce con oltre 100 schede di margine su Posocco. “Va abbastanza bene” il primo, stringato commento della candidata di centrosinistra, che vince anche nelle sezioni 3, 4 e 9.

ORE 15.40: Scrutinio ancora in corso ma si esulta nel quartier generale di Mirella Balliana!

ORE 15.36: “Sorpasso” di Posocco: 8 sezioni scrutinate, il candidato di centrodestra ha il 50,66% contro il 49,34% dell’alfiere di centrosinistra.

ORE 15.35: Con 3 seggi (tra i quali l’ospedaliero) su 33 scrutinati, sfiora i 100 voti il vantaggio di Balliana su Posocco.

ORE 15.30: Clamoroso il dato sull’affluenza definitiva del seggio 33, per la prima volta trasferito da Formeniga a Vendran (con contorno di polemiche, come per il numero 5): si è recato alle urne solamente il 13,95% degli aventi diritto!).

ORE 15.28: Balliana vince, anche con buoni margini di vantaggio, nelle sezioni 2 e 18.

ORE 15.26: Tradizione rispettata: il seggio ospedaliero ha già comunicato i suoi dati. Tra le mura del nosocomio di Costa vince Mirella Balliana con 8 voti contro i 4 di Posocco.

ORE 15.23: Tutti e 33 i seggi hanno comunicato le affluenze definitive. Il ballottaggio chiude con il 41,01% degli aventi diritto che si è recato alle urne. Un dato in forte calo rispetto al primo turno 2024 (49,92%) e anche al ballottaggio 2014 (50,50%).

ORE 15.20: Si aggiungono altri seggi: più della metà degli elettori sono andati a votare anche nelle sezioni 16, 19, 28, 29 e 31. Al momento l’affluenza complessiva supera di poco il 40%, ma alcuni seggi mancano ancora all’appello. Il numero 5, per la prima volta trasferito da Nove a Forcal, chiude con un desolante 28,18%.

ORE 15.15: Arrivano i primi dati sulle affluenze definitive: “in testa” per numero di votanti, finora, il seggio numero 10 di Serravalle, l’unico al momento a superare il 50%.

ORE 15.10: Si popolano pian piano i quartieri generali dei due candidati sindaci Mirella Balliana e Gianluca Posocco. Al lavoro, nei singoli seggi, anche i rappresentanti di lista per la comunicazione “in diretta” degli esiti degli spogli.

ORE 15.05: I primi dati che tradizionalmente pervengono all’ufficio elettorale e al ministero dell’Interno sono quelli delle affluenze definitive (seggio per seggio) e il risultato del seggio numero 12 dell’Ospedale civile, dove i votanti sono – di norma – poche unità. I dati che anche qui riporteremo hanno carattere di ufficiosità: “La proclamazione ufficiale dei risultati è prerogativa degli uffici elettorali territoriali competenti” ricorda il Viminale.

ORE 15.03: Urne definitivamente chiuse! La città ha già il suo nuovo sindaco, si attende la conclusione degli scrutini (salvo sorprese, potrebbe volerci un’oretta o anche qualcosa di meno) per conoscerne il nome.

Alle 15 in punto di oggi lunedì si sono definitivamente chiuse le urne per l’elezione del nuovo sindaco di Vittorio Veneto.

Per decidere il successore di Antonio Miatto, che oggi cederà la fascia tricolore dopo cinque anni di mandato, non è bastato il primo turno: nessuno dei quattro candidati sindaci ha raggiunto la maggioranza assoluta delle preferenze al primo turno dell’8 e 9 giugno scorsi. Si è reso così necessario il ballottaggio, che ha visto i 33 seggi elettorali vittoriesi aperti dalle 7 alle 23 di ieri domenica e dalle 7 alle 15 di oggi.

Dopo alcune brevi operazioni preliminari, lo scrutinio che decreterà chi avrà raccolto più consensi tra la candidata del centrosinistra Mirella Balliana e quello del centrodestra Gianluca Posocco partirà immediatamente.

L’ufficialità del nuovo sindaco dovrebbe arrivare a stretto giro, viste la semplicità dello scrutinio e della relativa verbalizzazione e la modesta affluenza alle une, che ieri sera si era attestata al 33,44% degli aventi diritto.

+NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO+

(Ha collaborato Arianna Ceschin. Foto e video: Qdpnews.it riproduzione riservata)
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Articoli correlati