Rifiuti abbandonati in via Pola, denunciato imprenditore edile

L’episodio è accaduto un mese fa. Quattro metri cubi di rifiuti misti sono stati depositati da ignoti a bordo strada, in via Pola a Villorba. Dopo un accurato lavoro di indagine, il comando del Corpo intercomunale di Polizia locale “Postumia Romana” è riuscito a risalire al responsabile e a denunciarlo all’Autorità giudiziaria. Dovrà rispondere di abbandono illecito di rifiuti, oltre a sostenere il costo dello smaltimento già effettuato dal Comune e superiore ai mille euro.

Il fatto è accaduto in via Pola a Villorba. Qui un mese fa è comparso a lato della carreggiata un cumulo di rifiuti di notevoli dimensioni: 4 mc di materiale abbandonato. Rifiuti misti derivanti presumibilmente da attività di manutenzione edile. Rifiuti in prevalenza non pericolosi (pezzi di cartongesso, calcinacci, materiale misto) ma anche alcuni pericolosi (barattoli di vernice usata).

L’abbandono è stato immediatamente segnalato alla Polizia locale e sono scattate subito le indagini, partendo dall’analisi del materiale abbandonato e utilizzando anche i video degli impianti di telecamere presenti nella zona del rinvenimento. L’attività di indagine si è sviluppata nell’arco di alcune settimane, arrivando ad individuare gli autori del gesto. È stato così denunciato per abbandono illecito di rifiuti un titolare di impresa edile.

Il Comune, dal canto suo, ha provveduto a ripulire l’area in tempi rapidi, con un costo di smaltimento complessivo di oltre mille euro. Sarà richiesto all’imprenditore di coprire questo costo di tasca propria.

“È stato un lavoro di indagine articolato e complesso, che ci ha portato a toccare diversi comuni del Trevigiano – spiega Barbara Ciambotti, comandante del Corpo intercomunale di Polizia locale Postumia Romana – per arrivare al responsabile del gesto”.

“Un plauso alla Polizia locale per questa indagine che ha condotto in tempi rapidi agli autori dell’abbandono – aggiunte il sindaco di Villorba Francesco Soligo –: fatti come questo non possono restare impuniti. Come Comune abbiamo provveduto subito a rimuovere i rifiuti, per evitare la dispersione nell’ambiente ed anche per evitare un effetto emulazione, con altri abbandoni sullo stesso punto. Ora all’imprenditore sarà chiesto di coprire i costi di questo smaltimento”.

Il Corpo Intercomunale di Polizia Locale Postumia Romana vigila su un’area di 84 chilometri quadrati di territorio ed è al servizio di un’ampia fascia di popolazione residente nei Comuni di Arcade, Breda di Piave, Carbonera e Villorba, con un organico complessivo di 20 agenti.

Nel 2024 il Corpo ha staccato complessivamente 4.657 sanzioni amministrative, di cui 2.786 a Villorba, 1.453 a Carbonera, 316 a Breda di Piave e 102 ad Arcade. Gli agenti hanno svolto nel territorio dei 4 Comuni di competenza complessivamente 28.779 ore di servizio attivo, con 1.125 postazioni di controllo effettuate, 46 patenti ritirate, 125 sequestri amministrativi, 13.500 controlli su veicoli e 53 accertamenti su abbandono di rifiuti.

Oltre ai mezzi tradizionali motorizzati, dal 2024 il Corpo ha in dotazione due ebike per il pattugliamento di aree verdi e percorsi ciclopedonali non accessibili con i veicoli. Durante l’estate è prevista l’apertura della nuova sede del Comando nelle ex scuole Pastro, un edificio recentemente ristrutturato e situato a fianco del municipio di Villorba, attuale sede del Comando.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Villorba)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts