Anche quest’anno un gruppo di vidoresi è partito in gita per le Marche per partecipare alla tradizionale “Festa delle Cove”, ossia dei covoni di grano, la manifestazione con cerimonie di ringraziamento alla Madonna, che ricorda gli antichi riti pagani di offrire le primizie agricole alle divinità. La manifestazione si è svolta durante il weekend appena trascorso, a Petritoli, paese in provincia di Fermo gemellato proprio con Vidor dal 2004.
Sabato scorso, alla presenza del sindaco di Vidor, Albino Cordiali, e del sindaco di Petritoli, Luca Pezzani, si è svolta l’inaugurazione della mostra di pittura “Petritoli incontra l’arte” all’ex convento delle Clarisse, organizzata dalla curatrice e critico d’arte di Conegliano, Mara Campaner. La scelta della location è avvenuta la scorsa estate quando la curatrice ha avuto modo di visitare il paese ed ha presentato al Comune marchigiano la richiesta di concessione dello spazio. La serata è proseguita poi con musica in piazza Mazzini e la rievocazione storica.
Domenica la manifestazione si è svolta al mattino con la sfilata per le vie del paese delle forosette e dei bambini vestiti da contadinelli con le “canestrelle”. Al pomeriggio spazio al corteo dei carri creati con il grano, che rappresentano la tradizione contadina della valle dell’Aso dopo la trebbiatura. Ed inoltre figuranti, stornellatori, suonatori, spettacolo di saltarello e gruppo folkloristico, musica, mercatino dell’antiquariato, dell’usato ed oggettistica e stand gastronomici con degustazione de “I piatti de na ota”.
Con l’occasione è stato presentato e consegnato al primo cittadino di Petritoli il libro illustrato realizzato nei mesi scorsi da Tommaso Zandò, figlio dell’assessore del Comune di Vidor, Nicola Zandò. Il volume racconta la storia di Francesco, un giovane aviatore ai tempi della Grande Guerra, e dei suoi famigliari, profughi a Petritoli. Tommaso, di undici anni, che ha frequentato lo scorso anno scolastico la quinta elementare, si è appassionato alla storia con la ricorrenza del Centenario e dai racconti dello storico del luogo Dario Bordin. Inoltre ha svolto un lavoro per potenziare la scrittura con l’insegnante e giornalista Elvira Fantin.
Il viaggio, organizzato dall’amministrazione comunale, ha segnato ancora una volta l’amicizia che si è creata con gli anni in questo gemellaggio: come sempre l’ospitalità e l’accoglienza dei petritolesi sono state calorose ed i vidoresi hanno avuto la possibilità di visitare anche la Torre Civica e l’antica stamperia Fabiani.
(Fonte: Antonella Callegaro © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it