E’ stata inaugurata ieri pomeriggio, giovedì 24 aprile, la 44esima Mostra del Valdobbiadene Docg di Colbertaldo e Vidor, nel meraviglioso contesto del Santuario di Madonna delle Grazie.
L’apertura ufficiale è iniziata alle 18: a presentare l’evento Noemi Bressan e a fare i saluti di casa il presidente del Comitato della Mostra Andrea Miotto, che ha illustrato gli investimenti fatti dal Comitato assieme alla pro loco di Colbertaldo per l’acquisto e l’installazione delle nuove strutture telate, segno della volontà di continuare a migliorare sempre più l’accoglienza ai visitatori ed ha ringraziato i volontari del Comitato Mostra e della pro loco, tutti gli sponsor ed i produttori.
Hanno preso la parola poi il sindaco di Vidor Mario Bailo, il presidente dell’Unpli Treviso e rappresentante del Comitato Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Giovanni Follador, il presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Franco Adami, il presidente di Banca della Marca Loris Sonego, il delegato della Provincia di Treviso Claudio Sartor, l’assessore regionale al Turismo e Agricoltura Federico Caner, ed è stata letta la lettera inviata dal governatore del Veneto Luca Zaia, impossibilitato a partecipare per impegni istituzionali.
Presenti anche gli assessori di Vidor e vari sindaci e amministratori dei Comuni limitrofi.


E’ stata consegnata al presidente del Comitato Mostra Andrea Miotto, come omaggio ricordo del 30esimo anniversario della rassegna delle mostre, una damigiana in vetro.
A seguire ci sono state le premiazioni dei migliori vini in concorso: per la categoria Brut/Extra Brut terzo classificato il Valdobbiadene Docg Brut “Bosco di Gica” della cantina Adami, secondo l’Extra Brut G&G di De Faveri Spumanti e primo il Brut di Spumanti Dal Din; per la categoria Extra Dry/Dry terzo l’extra Dry Col Del Sas della Società Agricola Spagnol Col del Sas, secondo Extra Dry “Terre del Fait” della Società Agricola Scandolera e primo premio ancora per l’Extra Dry della Spumanti Dal Din; migliore Spumante Assoluto in Mostra premio medaglia d’Oro Memorial Mauro Bisol al Valdobbiadene Docg Extra Dry dell’azienda Reggia Leone Spumanti.
Dopo la benedizione di don Walter è stato il momento del taglio, non del nastro ma del tralcio di vite. In serata il presidente del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Docg Franco Adami si è intrattenuto in Mostra per scambiare pareri e opinioni.
Un lungo programma per i tanti giorni di apertura, durante i quali degustare dei buoni calici di vino e assaggiare prodotti tipici: non mancheranno nei giorni festivi il pranzo a base di “Spiedo della Marca” (su prenotazione) ed i piatti della tradizione tra cui il Risotto Primavera alle verdure.
La passeggiata prevista per questa mattina venerdì 25 aprile non si svolta a causa del maltempo ma la mostra rimane sempre attiva: domani sabato aprirà alle 15 per degustazioni e acquisti e dalle 16 ci sarà anche la possibilità di visite guidate gratuite in alcune cantine della zona, serata di musica Jazz accompagnata dalle pizze della Pizzeria 900 da Tonino.
Domenica 27 la mostra inizierà fin dal mattino per tutto il giorno, riprenderà poi mercoledì 30 aprile dall’orario pomeridiano per l’aperitivo e per la festività di giovedì 1 maggio alle 12 ci sarà il raduno delle auto storiche. Venerdì 2 serata di degustazione guidata sul Metodo Classico da Pinot nero in Veneto, con ospiti tre produttori di altre zone: Marco Buvoli, Pian delle Vette e Serafini Vidotto per presentare il loro metodo; sabato 3 pic-nic in vigna: pranzo con cestino e coperta con un bellissimo panorama e dalle 18 concerto di musica classica con la Piccola Orchestra Veneta per celebrare i 30 anni della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco.
Infine domenica 4 maggio alle 9.30 ci sarà la tanto attesa corsa podistica amatoriale “A spasso in vigna” con il gruppo podistico Lepri Strache oppure, in alternativa, la passeggiata tra le colline a cura dell’associazione Take Your Time. La 44esima edizione della Mostra del Valdobbiadene Conegliano Docg Rive di Colbertaldo e Vidor si concluderà alle 18.30.
(Autore: Antonella Callegaro)
(Foto: Antonella Callegaro)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata