A volte bastano poche parole per raccontare un’emozione. Quelle pronunciate dal Capitano di Vascello Giuseppe Lai, in una mattina sospesa tra la pioggia e la meraviglia, ne sono l’esempio più lampante: “Quando ieri abbiamo navigato di fronte a piazza San Marco abbiamo visto la città che si fermava e ho pensato che stavano guardando proprio noi.” In quella frase si racchiude tutta la magia di un incontro unico: la nave più bella del mondo che incontra la città più bella del mondo.
Da Genova a Venezia, passando per i mari del globo, la Nave Scuola Amerigo Vespucci ha conquistato cuori ovunque abbia attraccato. Sotto il comando del Capitano Lai, salito a bordo nel 2023, il veliero ha portato con sé un pezzo d’Italia, navigando tra i continenti come ambasciatore del nostro sapere, della nostra eleganza, della nostra storia. E sarà proprio in Liguria, a La Spezia, che il comandante passerà il testimone, quando la nave entrerà in cantiere per lavori di manutenzione.










Ma per ora, è il tempo della festa. Nonostante una pioggia insistente, migliaia di persone si sono riversate lungo le rive veneziane per accogliere la Vespucci. In tanti non sono riusciti a salire a bordo, ma hanno voluto comunque esserci: uno scatto, un selfie, uno sguardo carico d’ammirazione.


Alle 9.30, la discesa a terra del Capitano, accolto dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, dall’assessore regionale Federico Caner e dall’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berruti Bergotto ha sancito l’ingresso ufficiale della nave nella città lagunare.
Nel pomeriggio inizieranno le visite guidate: oltre 30 mila prenotazioni andate esaurite in meno di tre ore, un segno evidente di quanto la Vespucci non sia soltanto una nave, ma un simbolo vivo, palpitante, capace di far sognare.


“L’Amerigo Vespucci da sempre è l’immagine dell’Italia nel mondo,” ricorda l’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berruti Bergotto, sottolineando come il veliero abbia riaperto canali di dialogo con Paesi che da tempo non accoglievano una nave militare italiana. E ogni volta che la Vespucci arriva in un porto, con lei sbarca l’Italia: le sue eccellenze, il suo genio creativo, la sua cultura millenaria.














Ad affiancarla in laguna c’è anche il “Villaggio IN Italia”, cuore pulsante del progetto “Tour Mondiale – Villaggio Italia” promosso dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, con la partecipazione di ben 12 Ministeri. Un viaggio lungo cinque continenti, che ha fatto conoscere il Made in Italy a oltre 400 mila visitatori attraverso gastronomia, arte, scienza, tecnologia e tradizione.


“Per noi è un grande orgoglio ospitare la Vespucci,” ha dichiarato il sindaco Brugnaro, annunciando per domenica un saluto ufficiale della città: un momento aperto a tutti, per stringersi ancora una volta attorno a questa regina del mare”.
(Autore: Simone Masetto)
(Foto e Video: Simone Masetto)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata