Tezze, celebrazioni della Grande Guerra con il principe Michael di Kent, cugino della regina Elisabetta (VIDEO)

Si sono svolte questa mattina le celebrazioni per l’anniversario della vittoria nella Grande Guerra e nel territorio di Vazzola un nome su tutti è rimasto impresso: quello del principe Michael di Kent (in foto di copertina), cugino della regina Elisabetta del Regno Unito, giunto nella Marca per commemorare i soldati britannici caduti nel conflitto nel nome di Sua Maestà.

Le celebrazioni sono cominciate con la cerimonia solenne al monumento vicino piazza dei Tigli, dove il sindaco Pierina Cescon, accompagnata dal maggiore Salvatore Gueli dei Carabinieri di Conegliano e dai rappresentanti dei corpi d’arma fra cui bersaglieri, alpini, fanti, corpo aeronautica, Anpi e i gruppi Avis e Aido, ha deposto la corona d’alloro ricordando l’eroico gesto dei caduti: “È doveroso rendere omaggio ai soldati italiani e britannici che sono rimasti sul nostro suolo, coloro che hanno dato la vita per la libertà dell’Italia. Dobbiamo portare avanti con onore questi valori e avere sempre un sentimento di unità per il ricordo”.

Successivamente i partecipanti hanno raggiunto in corteo l’entrata del cimitero degli Inglesi, dove hanno atteso l’arrivo del principe e del suo staff, comprendente il reggimento dell’Honourable Artillery Company, il reparto più antico dell’esercito inglese e secondo al mondo, dietro solo alla Guardia Svizzera, che presta ancora servizio in Vaticano.

Alle ore 10.20 circa è giunta finalmente la scorta del principe Michael di Kent e dell’ambasciatrice inglese in Italia Jill Morris; ad attenderli oltre 250 persone fra rappresentanti istituzionali, militari, soldati inglesi effettivi e veterani e semplici curiosi accorsi lì per l’importante appuntamento.

La cerimonia si è perciò spostata all’interno del cimitero, dove si è svolta contestualmente una breve funzione religiosa anglicana durante la quale il principe Michael ha deposto la corona di fiori ai piedi della croce, in memoria dei 356 giovani che lì riposano.

Rispettati i due minuti di silenzio e ascoltato il “risveglio” militare con il breve omaggio dei funzionari militari inglesi, si è proceduto con le ultime invocazioni solenni.

Terminata la funzione, il principe Michael, accompagnato dai membri più stretti del suo staff, ha visitato il cimitero soffermandosi più e più volte di fronte alle tombe dei suoi giovani connazionali caduti.

“Siamo qui per ricordare la giusta causa per cui hanno lottato – ha commentato il maresciallo MacDonald dell’Honourable Artillery Company, capo del reggimento in armi – e anche in ricordo e in rappresentanza delle loro famiglie: molte di queste non hanno mai visitato la tomba dei loro figli e la lontananza è molto dolorosa”.

Al termine della cerimonia, l’enorme flusso di gente si è spostato nella vicinissima area della Pro Loco paesana, per un momento conviviale a cui lo stesso principe ha partecipato, intrattenendosi con i suoi connazionali e pronunciando un inatteso discorso di ringraziamento in italiano, totalmente improvvisato, al sindaco Pierina Cescon e a tutti i presenti: “Sono stato militare anche io ed è un onore venire qui, ringrazio tutti gli amici italiani per la bella accoglienza”.

Lo stesso ha fatto il primo cittadino di Vazzola, che ha ringraziato ufficialmente tutte le autorità inglesi per la loro venuta in questa giornata così importante non solo per la comunità vazzolese ma anche per i rapporti fra i due popoli, quello italiano e quello inglese.

{cwgallery}

(Fonte: Thomas Zanchettin © Qdpnews.it).
(Foto e video: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts