Valdobbiadene, ieri la benedizione della campana donata ai frati di San Pietro di Barbozza dal Comune

Ieri, domenica 10 giugno 2018, il santuario della Beata Vergine Maria di Lourdes a San Pietro di Barbozza era in festa. Molte le persone accorse per assistere ad una cerimonia davvero speciale: la benedizione della nuova campana donata ai frati minori conventuali dal Comune di Valdobbiadene.

Grazie a questo importante regalo, per la prima volta, il piccolo campanile del convento potrà suonare l’intera armonia di Lourdes proprio in occasione del prossimo 13 giugno, festa di Sant’Antonio da Padova, realizzando un sogno a lungo atteso.

Durante la santa messa questa grande emozione si percepiva visibilmente tra i frati conventuali sanpietrini e, in particolare, negli occhi del superiore, padre Luigi Cerea (nella foto in alto), che a nome di tutti i confratelli, ha affermato: “Nel nostro campanile avevamo quattro campane, ognuna con un proprio nome, ma ce ne mancava una per poter suonare l’armonia dedicata a Sant’Antonio. Per questo ci siamo rivolti al Comune di Valdobbiadene, che, molto gentilmente, ha accolto la nostra richiesta e ha contribuito con un’importante donazione all’acquisto di questa nuova campana”.

“L’abbiamo chiamata Santa Maria Madre di Dio – ha proseguito padre Cerea – sarà collocata il 13 giugno e rappresenterà per sempre un importante segno di unità della nostra comunità. Quando la sentiremo suonare, pensiamo che si alzi verso il cielo e che venga accolta dalla Vergine Maria con Sant’Antonio, il santo che il mondo ama, per presentarla a Dio Padre, che l’accoglie con infinita gioia donandoci la sua bontà e misericordia”.

Il sindaco Luciano Fregonese, presente alla cerimonia religiosa con il vicesindaco Pierantonio Geronazzo e l’assessore Mariachiara Geronazzo, ha motivato il gesto simbolico di ieri spiegando: “Il Comune di Valdobbiadene, a nome di tutta la comunità, ha voluto donare questa campana ai frati minori conventuali di San Pietro di Barbozza in segno di riconoscenza per quanto hanno fatto in tanti anni di permanenza nel nostro territorio”.

San Pietro di Barbozza cmapana frati

(Fonte: Luca Nardi © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it 

Total
0
Shares
Related Posts