Come di consueto il concerto a cura dell’Associazione Amici della Musica ha concluso i festeggiamenti e le manifestazioni per il Patrono di Valdobbiadene San Gregorio che si sono svolte durante il mese di marzo . Il concerto si è tenuto presso l’antica chiesa di San Gregorio, che l’Associazione ha spesso scelto per concerti e saggi degli allievi, fin dalla sua data di fondazione nel 1980, e continua a scegliere grazie all’ottima acustica che permette di valorizzare al meglio le varie proposte musicali oltre che per la bellezza e per la sacralità del luogo.
L’iniziativa ha visto nuovamente protagonisti l’Ensemble vocale Calliope, e l’orchestra d’archi G. Legrenzi di Montebelluna , diretti dal M° Antonio Pessetto, collaborazione iniziata nel 2024 che si è rivelata proficua per entrambi le realtà.
L’Ensemble vocale Calliope è nato in seno all’associazione stessa ad opera dei soprani Giuliana Bortolomiol e Giovanna Capretta che ne seguono la preparazione e la direzione. Si tratta di un coro misto formato sia da cantanti esperti che appassionati ed ha lo scopo principale di esibirsi accompagnati dall’orchestra. Ecco quindi spiegata la collaborazione con l’orchestra G. Legrenzi nata nell’estate del 2002 dall’idea di alcuni musicisti di Montebelluna. Dal 2015 è diretta dal M° Antonio Pessetto con la quale ha in produzione un vasto repertorio che va dalla musica sinfonica del periodo classico fino alla musica contemporanea.


Il programma è iniziato con lo Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi affidato all’orchestra e ai solisti Giovanna Capretta, soprano e l’ospite Elena De Simone nella parte di contralto, che affianca alla sua attività di cantante lo studio dei manoscritti dell’opera tardo barocca. La composizione dello Stabat Mater fu commissionata a Pergolesi probabilmente nel 1734 per officiare alla liturgia della Settimana Santa e molti musicisti a lui successivi si ispirarono a questa composizione. Nell’ultimo movimento al duo si sono aggiunte le voci femminili dell’ensemble vocale per l’esecuzione dell’aria finale “Amen”.
Ha concluso la prima parte del concerto l’esecuzione da parte dell’orchestra di un brano per archi e basso continuo di Biagio Marini (1594-1665) ,uno dei compositori più rappresentativi del primo barocco, un “passacalio a 3 & à 4”, danza spagnola, “la passacaglia” appunto dal carattere serio e lento.
La seconda parte è stata tutta dedicata ad Antonio Vivaldi con l’orchestra Legrenzi e l’Ensemble vocale Calliope riuniti di nuovo. Del compositore veneziano, che non ha composto solo musica strumentale, sono stati eseguiti il “Credo” RV591 e il “Laudate Dominum” RV606 (salmo 116).
Durante il breve intervallo tra la prima e la seconda parte, la Presidente dell’Associazione Maria Elena Bortolomiol ha richiamato l’attenzione del pubblico presente sull’organo in stile barocco posto nella Chiesa di San Gregorio nell’ottobre 2010.
“Questo strumento , costruito dalla ditta Francesco Zanin di Codroipo è stato donato dal nostro concittadino sig. Rino Anselmi in ricordo della nipotina Bianca, morta prematuramente. L’organo, ha continuato la Presidente, non è mai stato sottoposto a manutenzione dalla data di installazione quindi ha bisogno di un intervento di riaccordatura e pulizia per poter essere ancora utilizzato di nuovo nei concerti. La parrocchia di Santa Maria Assunta di Valdobbiadene, di cui la Chiesa di San Gregorio fa parte, rappresentata dal parroco Don Romeo Penon, fa appello alla sensibilità di privati ed aziende che possano dare il loro contributo. Il lavoro dovrebbe aver luogo a primavera inoltrata e quindi potremo risentire la voce dell’organo nei prossimi concerti, come strumento solista, accompagnando cantanti, ensemble strumentali e/o vocali”
La presenza dell’organo, oltre ad arricchire la chiesa ha permesso di ampliare l’offerta di concerti. Già nel corso degli anni gli Amici della Musica hanno proposto concerti che hanno visto l’organo protagonista accompagnare altri strumenti oppure cantanti. L’Associazione in qualità di promotrice della cultura musicale a Valdobbiadene auspica che sia privati che aziende rispondano positivamente all’appello della Parrocchia con lo scopo di contribuire a preservare il patrimonio culturale presente nel nostro territorio.
A conclusione la Presidente ha ringraziato il pubblico presente, l’Assessore alla cultura Ilaria Girotto, in rappresentanza dell’amministrazione comunale e gli sponsor che hanno dato il loro sostengo per la realizzazione del concerto ed ha dato appuntamento al prossimo incontro musicale.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Amici della Musica)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata