Novità e grandi classici Bisol1542 hanno trovato, in questi giorni della 57esima edizione del Vinitaly, una vetrina d’eccezione nel nuovissimo spazio del Gruppo Lunelli al Padiglione 3, Stand C3, destinazione privilegiata per degustare per la prima volta insieme tutti i brand che portano “l’Eccellenza del Bere italiano nel mondo”.
Da una frazione particolarmente vocata delle colline Patrimonio dell’Umanità Unesco di Valdobbiadene, nasce Bisol1542 Rive di Campea 2024 Extra Brut, un’istantanea racchiusa in bottiglia del Prosecco Superiore di Valdobbiadene, che riassume l’heritage di un’azienda dalla storia secolare e tratteggia una narrazione che guarda al futuro e al rispetto della biodiversità locale.
Un nuovo vino, sintesi di freschezza, mineralità e complessità aromatica, che descrive una visione: quella scandita dai filari e dalle altitudini di un vigneto, mosaico di parcelle e sistemi di allevamento alla massima pendenza. Una Riva che si estende dalla valle fino alla cima di una collina eroica dove le diverse esposizioni dei grappoli permettono una maturazione lenta e graduale delle uve.
Qui, in un microclima particolarmente fresco, grazie alla forte escursione termica tra giorno e notte, le viti affondano le proprie radici in un caleidoscopico assortimento di suoli, rigorosamente lavorati a mano: quelli in sommità, ricchi di arenaria, offrono a questa bollicina tensione e finezza minerale ben definita, quelli verso valle, a maggiore presenza di marne argilloso-calcaree, conferiscono struttura e persistenza a ogni sorso. È la speciale combinazione di tutti questi elementi a creare il perfetto equilibrio tra freschezza e complessità, cioè la manifestazione più autentica del terroir di Campea in bottiglia.


Un’opera in evoluzione, firmata da Bisol1542 – parte del Gruppo Lunelli dal 2014 – che punta i riflettori su un meraviglioso vigneto di 7 ettari a corpo unico, uno dei più grandi della Denominazione, in cui l’uomo accompagna ed esalta l’integrità dei frutti. Tra il 2021 e l’estate 2024, l’azienda ha iniziato un progetto ambizioso che ha portato non solo alla progressiva rinascita agronomica di questa vigna, ma anche alla piantumazione di numerose specie di piante da frutto antico e locale, come il melo prussiano, il pero spadone, il corniolo e la marasca.
Ha preso, così, forma un ecosistema unico, atto a ottenere un vino strettamente territoriale, figlio riconoscibile della vendemmia e dell’annata. Diretto, vibrante e sapido, con un dosaggio di 6 g1, Bisol1542 Rive di Campea Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Brut 2024 è la scelta ideale per accompagnare le creazioni più raffinate della ristorazione. Oggi disponibile sul mercato nazionale.
La seconda novità Bisol1542 a Vinitaly 2025 è rappresentata da I Gondolieri 2024, il Prosecco Superiore di Valdobbiadene Brut con la gradazione alcolica più bassa della
Denominazione: 10% Vol., un’alcolicità di mezzo grado inferiore rispetto alle due annate
precedenti.
Unico nel suo genere, è stato creato effettuando la fermentazione in autoclave di una cuvée composta da mosto e vino in parti quasi uguali e senza dosaggio dopo la presa di spuma, conservando pertanto solo parte degli zuccheri originali presenti nell’uva.
Questa bollicina dedicata a Venezia e ai suoi Gondolieri, ai quali Bisol1542 è legata da una esclusiva partnership pluriennale, va incontro al crescente desiderio dei consumatori per vini a ridotto contenuto alcolico. Al palato si riconosce per la sua immediatezza: le note salate si uniscono a quelle floreali e fruttate. Un vino – già presente in molti mercati – contemporaneo, espressivo, con un profilo snello e vibrante: eco dei profumi solari dell’estate, suggella il legame indissolubile tra Bisol1542 e Venezia.
“Siamo molto fieri delle due novità presentate ufficialmente a Vinitaly 2025 – sottolinea Matteo Lunelli, presidente di Bisol1542 e CEO del Gruppo Lunelli – Dal 2014, anno di ingresso di Bisol1542 nel nostro Gruppo, abbiamo dato vita a una riqualificazione agricola, metodologica e produttiva dei vigneti, dei protocolli di vendemmia e della stilistica vinicola. Oggi sveliamo una nuova etichetta, Rive di Campea 2024 Extra Brut, capace di ritrarre alla perfezione le peculiarità del vocato terroir d’origine e l’anima della sua gente. Al contempo, con I Gondolieri, evidenziamo il costante impegno di Bisol1542 nell’innovazione volta al miglioramento continuo, con un vino che, pur avendo solo il 10% di grado alcolico, è un’espressione autentica del Prosecco Superiore di Valdobbiadene e incontra la richiesta di vini di alta qualità a ridotta gradazione alcolica”.
(Autore: Dplay)
(Foto e video: Matteo De Noni)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata