“Piano scuola 4.0”, Isiss Verdi all’avanguardia con il nuovo laboratorio multimediale

All’ISISS G. Verdi di Valdobbiadene nasce il Next Generation Lab “Pro Digi Lab”, un nuovo laboratorio multimediale allestito grazie ai fondi PNRR Scuola, nell’ambito del “Piano Scuola 4.0”. Questo innovativo spazio di apprendimento si propone di ridefinire il concetto stesso di didattica, mettendo al centro la flessibilità, la collaborazione e l’integrazione delle tecnologie avanzate per formare gli studenti alle professioni digitali del futuro.

“L’idea alla base del Next Generation Lab è quella di superare il tradizionale concetto di aula, trasformandola in un ambiente ibrido capace di coniugare spazi fisici innovativi e strumenti digitali all’avanguardia – spiega la dirigente scolastica Giuliana Barazzuol – L’obiettivo è favorire un approccio educativo basato sull’esperienza diretta, sulla sperimentazione e sulla simulazione di contesti professionali reali. Il laboratorio è stato progettato per rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro in continua evoluzione, offrendo agli studenti competenze sia trasversali sia specifiche nei settori tecnologici più avanzati”.

L’ISISS G. Verdi ha investito in attrezzature digitali all’avanguardia, calibrate sugli indirizzi di studio presenti nella scuola e focalizzate su ambiti tecnologici strategici come robotica e automazione, intelligenza artificiale, laboratori linguistici, modellazione e stampa 3D, realtà virtuale e aumentata, creazione di servizi digitali e comunicazione. La struttura del laboratorio è pensata per garantire la massima versatilità e adattabilità alle diverse attività didattiche. L’arredo consente di riconfigurare lo spazio a seconda delle esigenze, mentre le aree tematiche specializzate permettono di svolgere attività mirate. Il laboratorio è strutturato in diverse zone, ognuna dedicata a un aspetto specifico delle professioni digitali: dall’area podcasting all’ambiente VR, dove la realtà virtuale e aumentata offrono esperienze di apprendimento coinvolgenti, fino all’area di modellazione e stampa 3D, dove la creatività e l’innovazione prendono forma.

Sono già stati attivati, o sono in fase di attivazione, diversi corsi per permettere agli alunni di utilizzare il laboratorio, prendere confidenza con la strumentazione e potenziare le competenze, anche nelle discipline STEM: un corso per la realizzazione di un podcast, un corso per l’utilizzo dei visori e un corso di potenziamento di chimica. Queste attività si svolgono all’interno del laboratorio o utilizzano le sue strumentazioni, che possono essere trasferite anche in altre aule, se necessario.

Gli stessi docenti utilizzeranno il Pro Digi Lab per attività finanziate dal DM 66/2023, “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”, in particolare per laboratori di formazione sul campo, cicli di incontri di tutoraggio, coaching e affiancamento all’utilizzo efficace delle tecnologie e delle metodologie didattiche innovative, in contesti reali o simulati.

Il Pro Digi Lab si distingue per il suo orientamento all’apprendimento pratico, attraverso attività autentiche e simulazioni di contesti lavorativi reali. Gli studenti hanno l’opportunità di mettere in pratica conoscenze e competenze, collaborando e sperimentando in un ambiente stimolante e dinamico. Questo approccio innovativo all’istruzione prepara gli studenti a diventare protagonisti del futuro digitale, dotandoli delle competenze necessarie per affrontare un mondo in continua evoluzione.

“Con questa nuova infrastruttura, l’ISISS G. Verdi si conferma un istituto all’avanguardia, capace di rispondere alle sfide della digitalizzazione e di formare le nuove generazioni con competenze specializzate, richieste dal mercato del lavoro” conclude la Dirigente.

(Autore: Dplay)
(Foto e video: Matteo De Noni)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts