Il Karate Club Valdobbiadene Crocetta nel 2024 ha raggiunto il 45esimo anno dalla fondazione. La festa avrebbe dovuto svolgersi a fine anno, ma a causa dei lavori di ristrutturazione della palestra dell’Istituto Verdi di Valdobbiadene è stata posticipata e si è tenuta venerdì sera 21 febbraio 2025.
Il Gran Galà, con un ricco programma, è iniziato con la proiezione di un emozionante video che ripercorreva tutta la storia del karate club, dalle prime immagini del 1979 ad oggi. Al termine sono entrati in palestra tutti gli atleti che si sono posizionati attorno al tatami.


A presentare magistralmente l’evento l’attore e conduttore Gianluca Mancuso. Hanno fatto l’ingresso quindi per i saluti i tre fondatori e pilastri della società che hanno permesso di arrivare fino ai giorni nostri: il direttore tecnico Luigino Benotto, cintura bianco rossa Settimo Dan e Samurai d’Oro, il maestro Walter Catto, cintura nera Quarto Dan e la presidente fin dall’inizio Emanuela Callegaro, cintura nera Quinto Dan.
In seguito si sono svolte delle dimostrazioni pratiche delle tecniche base da parte dei gruppi bambini e adulti amatori e si è esibita anche la squadra storica “Diavoli Rossi” riunitasi per l’occasione.
Si è passati alla presentazione della storia della società: Luigino ha spiegato come si avvicinato al mondo delle arti marziali con un Maestro a Montebelluna, Walter ha raccontato alcuni aneddoti, Emanuela ha riferito di essere stata tra le prime donne a praticare karate e, guardando a quello che sarà il futuro sono entrate Sonia e Aurora, figlia e nipote di Luigino ed Emanuela.


A questo punto è stata la volta dell’attuale squadra agonisti con un video delle loro gare e sono stati conferiti a ciascun atleta, per gli importanti risultati raggiunti a livello regionale, nazionale, europeo e mondiale, una bottiglia di Benotto Spumanti dipinta a mano da Patrizia Strapazzon ed un portachiavi con il logo del karate. E’ stato presentato inoltre il corso di difesa personale che viene organizzato ogni anno dalla società, molto utile soprattutto al giorno d’oggi per le donne.
A questo punto c’è stata la consegna delle cinture nere 1° Dan agli atleti che hanno affrontato con successo l’esame federale a Padova.
E’ giunto poi il momento dell’ospite d’eccezione: il karateka Mattia Busato, classe 1993 di Mirano, campione europeo individuale e tre volte medaglia di bronzo mondiale che ha fatto una dimostrazione della sua specialità: kata. Lui e la campionessa trentina ventinovenne Francesca Reale hanno ricevuto delle targhe di riconoscimento.


Sono state consegnate delle targhe speciali anche: all’arbitro Davide Sepioni, agli allenatori Giosuè Rondinella e Paolo Mazzalovo, a Gianfranco Pierotto per la sua costante presenza e collaborazione e al cofondatore della società nonché braccio destro Walter Catto.
Un omaggio è stato conferito al Maestro Settimo Dan Claudio Culasso, giunto da Roma, il primo italiano a vincere un titolo europeo di Karate e Direttore Tecnico Karate delle Fiamme Gialle.
Altra targa è stata consegnata al presidente regionale Fijlkam Vladi Vardiero ed una all’amministrazione comunale di Valdobbiadene con il sindaco Luciano Fregonese,il vice sindaco Piero Geronazzo e l’assessore allo Sport Mariachiara Geronazzo,sempre vicini alle varie attività.
A sua volta il Karate Club Valdobbiadene Crocetta ha ricevuto dall’amministrazione degli omaggi per essere una delle realtà più longeve e continuative del paese, per la passione, costanza e impegno nel grande lavoro fatto e per portare il nome di Valdobbiadene ad alti livelli sportivi in tutto il mondo.
Un ringraziamento è andato anche alla segretaria Emanuela Pierro ed ai tecnici audio e luci che hanno curato l’evento.
Per concludere l’anniversario non poteva mancare la mega torta dei 45 anni di storia per tutti i presenti.
(Autore: Antonella Callegaro)
(Foto: Antonella Callegaro)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata