I ministri Bianchi e D’Incà venerdì al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica. Tavola rotonda con amministratori, docenti e dirigenti scolastici

C’è grande attesa a Valdobbiadene per la giornata di apertura del Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica, che nella prima giornata di venerdì 2 settembre vedrà la presenza dei ministri Patrizio Bianchi (Istruzione) e Federico D’Incà (Rapporti con il Parlamento).

Il Festival è stato ideato e organizzato dall’Istituto di Ristorazione “Dieffe” e dall’Isiss “Giuseppe Verdi” di Valdobbiadene oltre all’Associazione “Apis. Amore per il Sapere”.

La tavola rotonda di venerdì, organizzata con la collaborazione dell’amministrazione comunale e rivolta agli amministratori locali, inizierà alle ore 17 a Palazzo Piva trattando un tema di grande attualità: “Un’aula grande come la città. Il Service Learning: quando il territorio diventa luogo di apprendimento”.

“Sarà l’occasione per riflettere intorno ad un approccio pedagogico che si sviluppa in contesti di vita reale – spiegano gli organizzatori -, intersecando la cittadinanza, le azioni solidali e il volontariato per la comunità. Insomma, il Social Learning propone un’idea di scuola civica; è la realizzazione di esperienze di apprendimento significativo, con finalità di interesse sociale”.

Dopo i saluti del sindaco Luciano Fregonese, del ministro D’Incà e di Alberto Raffaelli per il Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica, la tavola rotonda sarà aperta dall’assessore all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro della Regione Veneto, Elena Donazzan. 

Le prime relazioni saranno affidate agli amministratori comunali di Reggio Emilia, Fornovo di Taro (Parma), Melzo (Milano), Valdilana (Biella) e Misterbianco (Catania). 

Interverranno in qualità di esperti Federico Samaden (presidente della Fondazione Demarchi di Trento), Giorgio Vittadini (professore ordinario di Statistica all’Università Milano Bicocca, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, tra gli organizzatori del Meeting di Rimini e autore di numerosi saggi su temi socio-economici, welfare, impresa sociale e capitale umano) e Luigi Ballerini (presidente del Comitato Scientifico del Festival, medico, esperto di educazione e scrittore per ragazzi). 

Le conclusioni saranno affidate al ministro Patrizio Bianchi. I lavori del Festival nazionale proseguiranno nella giornata di sabato 3 e domenica 4 settembre. 

Trenta scuole, di ogni ordine e grado, provenienti da tutta Italia, presenteranno, nel corso delle sessioni, i progetti maturati “dal basso” e le loro esperienze di innovazione dando corpo ad una straordinaria panoramica sul bello della scuola italiana. 

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts