Spiedo, tiramisù, marroni: è il weekend delle golosità, ma anche dei Mondiali di gravel e delle famiglie al museo

Un carnet di appuntamenti ricco e… goloso per l’Alta Marca trevigiana e i suoi dintorni è pronto per allietare il primo weekend “pieno” di ottobre

Un carnet di appuntamenti ricco e… goloso per l’Alta Marca trevigiana e i suoi dintorni è pronto per allietare il primo weekend “pieno” di ottobre. Ecco la consueta panoramica di eventi organizzati nel territorio per il fine settimana entrante, selezionati da Qdpnews.it – Quotidiano del Piave.

Treviso

Nel sito web del Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale è possibile prenotare gratuitamente il proprio posto al Teatro Mario Del Monaco di Treviso per il concerto della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare, in programma sabato 7 ottobre alle ore 21, evento promosso dal Comune di Treviso con il 51º Stormo di Istrana in occasione dei festeggiamenti del Centenario dell’Arma azzurra.

Domenica 8 ottobre 2023 è la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo. Per l’occasione, il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso, in collaborazione con Coopculture, propone Apriti Museo, laboratorio per bambine/i di tutte le età e le loro famiglie alle ore 11.

La 7ª edizione della “sfida più golosa dell’anno” è cominciata: Treviso si prepara a ospitare, in piazza dei Signori, la “orangerie” dove si sfideranno 240 “chef”, rigorosamente non-professionisti. Da venerdì a domenica, alla Loggia dei Cavalieri, sarà possibile gustare i Tiramisù dei Campioni del Mondo delle passate edizioni. Il taglio del nastro di venerdì 6 ottobre (ore 11,30) in piazza dei Signori coincide con l’inizio ufficiale delle Selezioni della Tiramisù World Cup 2023.

Dal 13 ottobre il Museo Bailo di Treviso ospiterà la mostra “Juti Ravenna (1897 – 1972). Un artista tra Venezia e Treviso”. Una retrospettiva con un centinaio tra quadri, disegni, acquerelli, bozzetti oltre ad una importante serie di documenti, scritti e foto legate al grande pittore. Le opere esposte fanno riferimento alla collezione dei Musei Civici di Treviso arricchita da collezioni private, di amici e conoscenti dell’artista: https:// bit.ly/3rtYYTN

Coneglianese

Castello e Museo del Castello di Conegliano: domenica 8 ottobre “Bussole tra le antiche mura: orientarsi per divertirsi” (attività di Orienteering in castello a cura di Orienteering Tarzo A.S.D.; GeoLab: Lettura del paesaggio e creazione di un LapBook, a cura della Geografa; Elisa Furlan – Una geografa in cammino); domenica 15 “Officina d’arte in castello: storie di colori e pittori” (dimostrazioni e laboratori di affresco a cura di Ass. Accademia dell’affresco-Padova Vincitori, nella categoria Arte, della XII edizione del Premio Italia Medievale). Orari attività: 10.30-12.30 e 14.30-17.30.

Al via la 18° edizione della storica manifestazione turistico-sportiva riservata alle auto d’epoca: Centomiglia è in programma venerdì 6 e sabato 7 ottobre sulla Strada del Conegliano Valdobbiadene. Una settantina di splendide auto d’epoca provenienti dall’Italia e dall’estero, sfileranno lungo la strada del vino più antica d’Italia. La kermesse è organizzata dall’associazione Strada Del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene: tutte le info su coneglianovaldobbiadene.it.

L’autunno coneglianese si colora della gioia, dei sorrisi e della voglia di correre il più veloce possibile dei futuri campioncini dell’atletica. Domenica 8 ottobre alle ore 15.30 Atletica Silca Conegliano “lascia” per una volta la pista e le pedane dello stadio comunale Soldan per scendere in “strada”, nel cuore di Conegliano, con la Corriveloce Silca. Il club guidato da Francesco Piccin proporrà per la 27esima volta una manifestazione a carattere non competitivo aperta ai ragazzi e alle ragazze dai 6 ai 13 anni (nati dal 2010 al 2017). 

Parte alla grande l’Università Aperta Auser di Conegliano, che domenica 8 ottobre alle ore 16.00 inaugura il suo 21° anno accademico con uno spettacolo presentato dal Coro Le Fuische APS Auser dedicato alle lotte operaie degli anni Sessanta a Conegliano.

Dal 6 all’8 ottobre, la fiera della piccola e della media editoria andrà in scena con la 19esima edizione a Susegana, sempre nella splendida cornice del Castello San Salvatore che ospiterà la fortunata rassegna “Libri in cantina“. Il tema scelto per questa edizione è “Giovane futuro”.

Vittoriese

Continuano le iniziative espositive alla Galleria Civica “Vittorio Emanuele II”: venerdì 6
ottobre alle ore 18 verrà inaugurata la mostra “Oltre lo specchio” in cui alcune opere della Collezione Maria Fioretti Paludetti vengono affiancate da ritratti fotografici di Ilia Da Lozzo, artista nata a Sacile che dopo gli studi linguistici ha frequentato corsi teatrali, di tecnica fotografica e sulle valenze dell’espressione “creativa” in fotografia, ottenendo recentemente i primi importanti riconoscimenti. La mostra, a cura di Fabio Girardello, rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 26 novembre, con i seguenti orari: venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-12 e 15-17 (o su prenotazione). Info: www.galleriavittorio.it.

Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo: domenica 8 ottobre a Vittorio Veneto saranno aperti: ore 10 Museo del Baco da Seta: “Segui il filo” Caccia al tesoro in museo per famiglie, seguendo il filo di seta; ore 10.30, Museo della Battaglia: “Le scatole magiche” Viaggio immaginario attraverso la guerra; ore 15.30, Museo del Cenedese: “Serravalle vs Ceneda” Sfida giocosa per conoscere la storia delle spade.

Vallata e Quartier Del Piave

L’Alta Marca trevigiana ospita sabato 6 e domenica 7 ottobre i campionati mondiali UCI di gravel. I dettagli in altri servizi di Qdpnews.it. Pieve di Soligo, oltre ad essere il fulcro della manifestazione, proporrà anche lo Spiedo Gigante e il Luna park in pieno centro città.

“Apriti Museo” è il tema di quest’anno della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2023,
un’esperienza unica formato famiglia per godere dell’arte di altri tempi, scoprire il patrimonio del territorio e le sue tradizioni, e imparare divertendosi. Domenica 8 ottobre il Parco Archeologico Didattico del Livelet aderisce al progetto promuovendo visite guidate al villaggio palafitticolo e laboratori speciali per i più piccoli che coniugano la scoperta della preistoria ai valori promossi dall’iniziativa. Inoltre, il Parco di Revine Lago coglie l’occasione di F@Mu 2023 per presentare i risultati di E20.it, un importante studio sul miglioramento dell’accessibilità museale, degli eventi culturali e delle Pro Loco.

Venerdì 6 parte la “Festa dei Marroni” di Combai” a Miane: tendone delle feste; ogni domenica alle 13.30 il colle di roch; ogni domenica alle 12 il ristoro; sabato 7, 14, 21 e 28 la passeggiata nel bosco con raccolta dei marroni dalle ore 14 e il laboratorio per i bambini alle ore 15, 16 e 17.

Domenica 8 ottobre a Cison di Valmarino dalle 9.30 alle 16.30 la “Caccia ai Tesori Arancioni” a tema enogastronomico tra le vie del borgo. Lungo il percorso, attività e dimostrazioni di preparazione dei prodotti tipici locali come da tradizione: lo spiedo, la polenta, i buzholà e molto altro. Dalle 11.30 alle 16 al Museo Ruraliă tutti i bambini potranno prendere parte ai laboratori creativi in occasione di F@Mu, la Giornata delle Famiglie al Museo, con due laboratori a tema dove “mettere le mani in pasta”. Per concludere in bellezza, alle 16 lo spettacolo di burattini “Nella pancia dell’orso polare”, secondo appuntamento della rassegna “Burattini in Libertà” con la Compagnia Alberto De Bastiani, che si svolgerà sotto il portico delle Case Marian.

Montebelluna

Il Gruppo di lettura La “Combricola” dei lettori incontra lo scrittore Matteo Melchiorre venerdì 6 ottobre alle ore 20.30 nella Biblioteca comunale.

Nel pomeriggio di domenica 8 ottobre il Museo Civico e il MeVe di Montebelluna propongono un ricco programma di attività per le famiglie e per tutti gli appassionati di arte, scienze, storia e archeologia. Dalle 15.00 alle 18.00 anche quest’anno il Museo di Montebelluna aderisce all’iniziativa “F@Mu-Famiglie al Museo 2023” la giornata nazionale delle famiglie al Museo. Il tema di quest’anno è “Apriti museo!”, centrato sui valori dell’accoglienza e dell’accessibilità museale che verrà proposto in modo interattivo e coinvolgente con attività e giochi per tutta la famiglia.

Al Meve – Memoriale Veneto della Grande Guerra, domenica dalle 14.30 alle 18.00, “Ludica – La storia (non) è un gioco”.

Bellunese

Venerdì 6 ottobre alle ore 17.30 l’inaugurazione della 27° edizione della rassegna “Oltre le vette | Metafore, uomini, luoghi della montagna” a Palazzo Bembo. Contemporaneamente verrà festeggiato il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi per il traguardo dei 30 anni dall’istituzione e sarà inaugurata la mostra “Luoghi riflessi”, personale di Giorgio Vazza.

Sabato 7 ottobre, alle ore 11.30, a Palazzo Fulcis verrà inaugurata la mostra “Torquato Taramelli – Geologo nelle Dolomiti (1845 – 1922)” e verrà presentato il progetto La scrittura delle Rocce.

(Foto: Tiramisù World Cup).
#Qdpnews.it

    Total
    0
    Shares
    Related Posts