Si annuncia come un fine settimana all’insegna della cultura e delle occasioni di incontro di qualità quello in arrivo nel territorio dell’Opitergino – Mottense, in particolare nella giornata di oggi 22 ottobre. Si comincia infatti alle 17 di oggi sabato 22 con l’omaggio a “Eugenio Bucciol e la memoria della Grande Guerra”, nel parco del ristorante Gambrinus a San Polo di Piave, con interventi di Simone Menegaldo, Lio Gemignani, Giampietro Fattorello e Antonio Beltrame, introdotti da Sergio Tazzer.
Sempre nel pomeriggio, ancora alle 17, si tiene la presentazione del volume “Il nastro rosso” di Lisa Parro a Oderzo, nella Sala del Campanile in Campiello del Duomo. Stessa data e orario, 22 ottobre alle 17, al Palazzo La Loggia di Motta di Livenza: l’attenzione è puntata sul nuovo libro del professor Giuseppe Manzato, che si intitola “La coscienza della carità. Tracce di sociologia, filosofia, teologia”.
L’autore, già stretto collaboratore del compianto professor Ulderico Bernardi, è dottore di ricerca in filosofia e scienze della formazione, docente di filosofia morale nella facoltà di psicologia dello IUSVE, e docente di sociologia nella Facoltà Teologica del Triveneto e all’ISSR di Padova. Coordina l’evento il presidente di Federsolidarietà Confcooperative Belluno – Treviso, Eugenio Anzanello. A Mansuè, invece, nell’ambito di Biblioweek, Settimana di promozione delle Biblioteche, spazio per l’attività per bambini e ragazzi in biblioteca dal titolo “Dal racconto al gioco da tavolo”, dalle ore 15 in poi.
Nel dopocena, alle 20.30, nella sala polivalente della Casa di riposo di Motta di Livenza ci sarà l’appuntamento con la presentazione del libro sugli Alpini di Motta, allietato dalle esecuzioni del Coro Alpino Medunese.
La serata si inserisce nell’ambito delle celebrazioni del novantesimo di fondazione e del sessantesimo di rifondazione del gruppo locale delle Penne nere, in avvicinamento al raduno 2023 della sezione di Treviso. Infine, alle 20.45, nel Duomo di Portobuffolè, è in programma “Pinocchio, la storia nella storia”, una serata di teatro musicato adatto a tutte le età, promosso da Il Gruppo Controcorrente in collaborazione con la parrocchia San Marco Evangelista. Tutti gli appuntamenti odierni sono a ingresso libero.
(Foto: Wikipedia).
#Qdpnews.it