Primo weekend di luglio con il solito ampio panorama di eventi (“outdoor” e “indoor”) nel territorio della Marca e dintorni. Eccone alcuni, selezionati per voi da Qdpnews.it – Quotidiano del Piave con l’augurio a tutti di un piacevole fine settimana estivo.
Treviso
05/07 – Fino al 6 ottobre al Museo Salce a Treviso “ARTE DEL VEDERE. Manifesti e occhiali dalle Collezioni Salce e Stramare“. Arte del Vedere è un ideale dialogo tra due collezionisti e le loro passioni. Le policrome visioni di carta dei manifesti di Ferdinando Salce, accanto alle mille declinazioni del tondo degli occhiali di Lucio Stramare. Ed è anche la prima volta che il Museo Salce pone il suo inestimabile patrimonio grafico a complemento del design, in un continuum di rappresentazioni di forme che vanno dal Cinquecento fino agli anni Cinquanta del Novecento.
05/07 – Il 5 e 6 luglio il Centro Storico di Treviso sarà animato dal festival “Good Vibes: nuovi modi di stare bene in città”, coordinato dal Progetto Giovani del Comune di Treviso.
Il festival è nato dal bando comunale “#LiberaCreatività”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Educative, Giovanili e Pubblica Istruzione. Giunto alla sua undicesima edizione, #LiberaCreatività, quest’anno, si è trasformato in una call for artists, coinvolgendo gruppi di giovani tra i 16 e i 35 anni per realizzare iniziative artistiche, sportive e socio-culturali a Treviso. I gruppi selezionati hanno lavorato fianco a fianco con gli educatori del Progetto Giovani Treviso, passando attraverso un percorso di co-progettazione e traduzione delle loro idee in un’iniziativa concreta, realizzabile e condivisa.
Questo processo ha portato alla realizzazione del festival “Good Vibes”, evento che si terrà il 5 e 6 luglio nel centro storico di Treviso e che rientra nella cornice dell’”Estate Incantata”, rassegna culturale estiva della città capoluogo. Piazza Rinaldi, Loggia dei Cavalieri e Piazza Borsa si trasformeranno in palcoscenici di concerti, mostre, workshop e dibattiti.
Sette sono i gruppi di giovani che hanno partecipato al percorso di realizzazione del festival: i gruppi delle Sale Prove “Tolo Marton” del Comune di Treviso (Marmaglia, Deghejo, Ilaria Dens & Zuzumath), Young Quadrille che porteranno danze ottocentesche in piazza Borsa, Omega Alpha con un’iniziativa sulla salute mentale, Dadavre Exquis, gruppo di giovanissimi artisti e i giovani musicisti dell’Associazione Musicale Manzato Soundscapes.
06/07 – Fabrica, centro di ricerca di Benetton Group in via Postioma 54/F a Catena di Villorba, festeggia il suo 30° compleanno con un festival aperto al pubblico che si terrà sabato 6 luglio dalle 10 a mezzanotte. Per l’occasione la sua sede, uno dei capolavori d’architettura del giapponese Tadao Ando, apre le porte per una giornata di mostre, concerti, dj set, conferenze, workshop, performance, proiezioni dove i protagonisti sono i creativi che hanno condiviso la loro esperienza a Fabrica dal 1994 a oggi. Ingresso libero e gratuito.
Conegliano
06/07 – Il Gruppo Alpini di Ponte della Priula, in occasione del 30esimo anniversario, invita tutta la popolazione a partecipare agli eventi organizzati sabato 6 luglio alle 21 (concerto del River Gospel Mass Choir diretto da Alessandro Pozzetto nell’anfiteatro della scuola elementare) e domenica 7 luglio, con celebrazioni dell’anniversario e pranzo con lo spiedo nel piazzale della chiesa. Il ricavato sarà devoluto alla ristrutturazione dell’oratorio parrocchiale.
Vittorio Veneto
05/07 – Serata inaugurale a Vittorio Veneto per IMMALIA, la rassegna estiva di multivisioni targata Inquadra arrivata quest’anno alla terza edizione. Venerdì 5 luglio il Parco di Villa Papadopoli a Ceneda ospiterà il primo dei quattro appuntamenti in programma. Durante la serata saranno proiettati 6 cortometraggi di diversi autori che ci faranno esplorare territori lontani: dal Giappone con le immagini di Danilo Breda al festival Tanabata Sama con Adriano Mascherin; Fernando Bordin farà attraversare il Ladakh indiano; Sonia Fattori e Pier Paolo Mazzon mostreranno invece le aspre pietraie del Carso; si potrà poi ammirare un’antichissima città indiana grazie a Vinicio Fosser e Carlo De Agnoi; infine “Il dono di Gea” proprio di De Agnoi concluderà la serata.
La rassegna proseguirà a Colle Umberto (venerdì 12 luglio) e a Conegliano (venerdì 19 luglio) per concludere, grande novità di questa edizione, nell’Hangar dell’Altopiano del Cansiglio (sabato 27 luglio) La multivisione è un’espressione artistica che unisce, grazie a un sapiente montaggio, fotografia, video e musica. L’intento degli autori è quello di comunicare la propria personale visione del mondo attraverso continue ricerche e sperimentazioni fotografiche, musicali e tecniche.
Quartier del Piave e Vallata
05/07 – Dal 5 al 7 luglio Villa Brandolini a Pieve di Soligo sarà teatro della prima edizione di “Poster”, festival di poesia, parola e paesaggio”. La manifestazione è promossa dalla Città di Pieve di Soligo in collaborazione con La Chiave di Sophia. Saranno tre giorni di dialoghi, spettacoli, concerti all’alba, passeggiate, laboratori, food e altro ancora. Con il patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Treviso, Colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità, Osservatorio per il Paesaggio delle Terre dell’Alta Marca, Fondazione Benetton Studi Ricerche, G.A.L. dell’Alta Marca Trevigiana.
05/07 – Tempo di festeggiamenti sull’altopiano di Farrò a Follina, con la tradizionale sagra dedicata alla Madonna delle Grazie. Dalle 20.30 specialità galletto con la musica dei “Fuori Orario”.
06/07 – Questo weekend l’invito è a fare un tuffo nella storia tra 6000 e 3500 anni fa al Parco Archeologico Didattico del Livelet. Il fine settimana “preistorico” inizierà sabato 6 luglio con le visite guidate al villaggio palafitticolo previste dalle 16 alle 17 e dalle 18 alle 19. Un’occasione unica per scoprire la vita in riva ai Laghi della Vallata nel Neolitico, nell’Età del Rame e del Bronzo. Alle 17, invece, in programma uno speciale laboratorio per bambini durante il quale verranno create delle marionette rupestri e perché no, si potrà anche improvvisare uno spettacolo con le proprie creazioni. Alla sera, dopo la cena, picnic in riva al lago, attese le storie della buona notte sotto le stelle dalle 20 alle 20.30.
Domenica 7 luglio il Parco sarà aperto dalle 10 alle 19 per le consuete visite guidate, mentre nel pomeriggio, a partire dalle 14 fino alle 18, nel laboratorio “Apprendista Ceramista” si potranno realizzare dei vasetti in argilla decorati come quelli ritrovati nei siti archeologici neolitici.
Durante tutto l’orario di apertura il divertimento è assicurato nel parco giochi vista lago, ma anche il relax nei giardini e le escursioni nell’ambiente dei laghi con un percorso corredato di pannelli naturalistici. Il Livelet è anche un ottimo punto di partenza per raggiungere la Panchina Gigante 181.
06/07 – Il primo weekend di luglio propone, a Colbertaldo di Vidor, i festeggiamenti della Madonna delle Grazie. Si inizia sabato 6 luglio alle 19.30 con l’apertura del chiosco e il tradizionale spiedo con molte altre specialità culinarie. Alle 21.30 musica dal vivo con i “Segnali caotici”, tribute band dei Nomadi.
06/07 – Alle 20.30, nella chiesa di Corbanese di Tarzo, il locale gruppo Alpini organizza il Concerto di canto corale con il Coro corale dei laghi Tarzo Revine Lago e il coro I borghi di San Vendemiano. Ingresso gratuito, seguirà pastasciutta nella sede della Pro Loco.
Castellana e Montebellunese
05/07 – Venerdì 5 luglio sera, nel giardino dell’asilo di Biadene, il Comitato Chiesa Vecchia Biadene presenta per gli Incontri con l’autore 2024 Luciano Cecchinel in dialogo con Lamberto Pillonetto sul tema “Affetti e perdite. Per i giovani figli perduti”. Letture a cura di Alessandro Perone.
06/07 – L’ultramaratona Asolo100Km torna per l’edizione 2024: sabato 6 luglio il centro asolano si trasformerà in un luogo di ritrovo per appassionati di podismo, creando un’atmosfera di energia ed entusiasmo. Due gare, una grande festa: gli atleti potranno mettersi alla prova e celebrare insieme le loro conquiste. Nata dall’idea di Nicola Andreose nel 2011 e ora guidata da Nico Basso, questa gara ha conquistato il cuore di appassionati da tutto il mondo, diventando un evento imperdibile nel calendario podistico.
07/07 – Centorizzonti 2024 Fantasmagorie, la rassegna estiva dedicata alle arti sceniche organizzata da Echidna con l’omonima rete dei Comuni che si svolge tra l’Asolano, il Monte Grappa e la Castellana, fa tappa domenica 7 luglio a Castelfranco Veneto con “La battaglia dei cuscini”. L’appuntamento è alle ore 19 in Piazza Giorgione. La Compagnia Il Melarancio porterà in scena questo gioco senza tempo (in foto) che nasce dal ricordo degli scontri all’ultima piuma che, da bambini, si facevano sul letto tra fratelli prima di andare a dormire. In questa occasione il gioco verrà centuplicato più e più volte, diventando uno spettacolo di piazza esplosivo, divertente e coinvolgente.
La squadra della Compagnia, coinvolgerà il pubblico nell’allestimento dello spazio e, dopo avere dettato le regole del gioco, darà inizio alla battaglia con un conto alla rovescia. In quel momento compariranno in scena centinaia di leggerissimi cuscini colorati ed esploderà la battaglia in una reazione a catena. Accompagnati da scatenatissime musiche ska, gli spettatori – bambini, ragazzi, genitori, nonni – vivranno una divertentissima, piccola, follia collettiva, tutti contro tutti.
Bellunese
11/07 – Dall’11 al 21 luglio va in scena la 45esima edizione della Sagra dei S’cios a Quero di Setteville. Il programma include manifestazioni promozionali, gastronomia tipica, folklore e spettacoli. Si parte giovedì 11 con l’apertura di sagra e stand enogastronomici alle 19 e, due ore dopo, il tributo agli 883.
Opitergino – Mottense
12/07 – La delegazione opitergina della LILT, in collaborazione con “La Colfranculana”, organizza la 5ª Edizione di Notte Rosa Oderzo il 12 Luglio 2024, manifestazione a carattere ludico-motorio, corsa non competitiva a passo libero di 5 e 8 km circa dedicata esclusivamente alle donne. L’evento è promosso a sostegno delle iniziative e dei progetti della LILT Delegazione di Oderzo, da sempre impegnata nella sensibilizzazione alla lotta contro i tumori, assistenza ai malati di cancro e promozione di corretti stili di vita. Info iscrizioni su Facebook.
Venezia
07/07 – Domenica 7 luglio 2024 torna Domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali! Il museo di Palazzo Grimani a Venezia è aperto domenica 7 luglio dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso 18.00). Ingresso gratuito, senza prenotazione.
(Foto: Cristina Palumbo)
#Qdpnews.it