Meteo Alta Marca, rischio di instabilità nel weekend ma le temperature tornano in linea con la stagione

L’espansione di un promontorio anticiclonico di origine mediterranea, sta portando condizioni di tempo in prevalenza soleggiato e stabile, specie in pianura e sulla costa.

“Tali condizioni potranno tuttavia favorire l’innesco di qualche focolaio temporalesco pomeridiano/serale, specialmente dalla giornata odierna in poi, dapprima in prossimità dei rilievi, in seguito anche fra la pedemontana e parte della pianura più settentrionale” afferma Riccardo Mazzocco di Meteo in Veneto.

L’arrivo di aria calda consentirà un progressivo rialzo termico, con valori termici prossimi o lievemente superiori alle medie del periodo fino a sabato, cioè prettamente estivi.

Domenica invece ci sarà il transito di un sistema d’instabilità che porterà ad una successiva flessione delle temperature con rovesci sparsi, temporaneamente anche diffusi sulle zone montane.

Oggi, venerdì 4 giugno, avremo, dalle ore centrali, ma più distintamente nel corso del pomeriggio, una riduzione del soleggiamento per la formazione di attività cumuliforme anche moderata/forte, ad iniziare dai settori dolomitici e prealpini nord-occidentali.

Il rischio di precipitazioni sarà presente con possibilità di rovesci e temporali sparsi, maggiormente sui settori dolomitici e prealpini, in particolare tra l’alto vicentino e il bellunese con successiva estensione alla pedemontana e alla pianura settentrionale nel corso della sera.

Le temperature saranno in lieve aumento, sono previste punte max di 26/28°C nei fondovalle mentre punte di 29/30°C sulla pedemontana e sulla pianura.

I venti saranno deboli/moderati nelle valli e sulla pedemontana, in quota invece risulteranno deboli.

Domani, sabato 5 giugno, avremo una giornata soleggiata con velature che andranno ad intensificarsi nel corso delle ore centrali, nelle quali avremo una riduzione del soleggiamento a causa di addensamenti, anche intensi, che potrebbero dare origine a rovesci e temporali, inizialmente sui settori montani, poi, in estensione alla Pedemontana e alla pianura.

I fenomeni risulteranno irregolari e non presenti ovunque infatti ci sarà un rischio assente sulla pianura meridionale e sulla costa.

Le temperature, di stampo estivo, saranno i in lieve rialzo con punte di 27/29°C nei fondovalle e punte di 29/31°C sulla pedemontana e pianura interna.

La ventilazione sarà debole in quota mentre sulla pedemontana  i venti risulteranno deboli moderati di direzione variabili con possibili brezze.

Domenica 6 giugno, sarà una giornata all’insegna di una maggiore nuvolosità rispetto a sabato, previsti rovesci e temporali sparsi, diffusi sulle Dolomiti, Prealpi e Pedemontana, isolate schiarite che andranno via via ad estendersi nel corso della serata/notte.

Le temperature saranno in diminuzione per i valori massimi, mentre in rialzo per i minimi con punte di 24/26°C nei fondovalle e 27/28°C sulla Pedemontana e pianura interna.

I venti risulteranno deboli/moderati in quota mentre sulla pianura deboli di direzione variabile, salvo improvvise raffiche legate ai temporali.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts