Ultimo weekend di marzo, e numerose sono le iniziative del territorio per una gita fuori porta, un approfondimento culturale, un momento di svago comunitario. Ricordandosi – naturalmente – di verificare che nella notte tra sabato e domenica l’orologio venga aggiornato.
Treviso
29/03 – Tornano al mercato coperto i fiori per arredare il “balcone solidale” con l’iniziativa di Donne Coldiretti “Coltiviamo il rispetto”. Le donazioni andranno ai progetti di assistenza alle vittime della violenza di genere. Appuntamento dalle 8.00 alle 13.00 in piazza Giustiniani 8 a Treviso.
30/03 – Domenica 30 marzo presso il Tempio Monumentale di San Nicolò a Treviso, si terrà Restituire Bellezza, un concerto speciale dedicato alle Sonate per violoncello solo e basso continuo di Antonio Vivaldi. L’evento, organizzato da Antiqua Vox in collaborazione con il Rotary Club Treviso, ha l’obiettivo di raccogliere fondi per il restauro della pala d’altare La Vergine e i Santi Domenico e Francesco intercedono presso Cristo per i vizi dell’umanità di Francesco Da Ponte Bassano custodita nel Tempio di San Nicolò. L’evento avrà inizio alle ore 15.30 con la presentazione curata dell’architetto Andrea Bellieni che illustrerà al pubblico la tela. A seguire, alle ore 16.00, si terrà il concerto, che vedrà la straordinaria partecipazione dei musicisti trevigiani Walter Vestidello, Massimo Raccanelli e Andrea Marcon che offriranno la loro esibizione gratuitamente, in un gesto d’amore per la città. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per unire la bellezza della musica di Vivaldi alla valorizzazione e tutela del nostro patrimonio artistico.
30/03 – Il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso annuncia la chiusura della mostra “CIAK! CUBA”, prevista per domenica 30 marzo. L’esposizione, che ha presentato 350 manifesti cinematografici cubani originali, datati dal 1959 a oggi, ha riscosso un significativo interesse di pubblico. La mostra, aperta dal venerdì alla domenica (10:00-18:00, ultimo ingresso 17:30), offre un’occasione unica per esplorare la storia del cinema cubano attraverso l’iconografia dei suoi manifesti, testimonianze di un’epoca di fervente creatività e impegno culturale.
Per l’occasione, domenica 30 marzo alle ore 10.30 si terrà l’ultima visita guidata a cura di Luigi Bardellotto, collezionista e curatore della mostra. Il percorso, con partenza dalla sede di Santa Margherita (via Reggimento Italia Libera) e proseguimento a San Gaetano (Via Carlo Alberto 31), permetterà ai partecipanti di scoprire aneddoti e retroscena sulla creazione dei manifesti e sul loro contesto storico e culturale, direttamente dalla voce di chi ha dedicato oltre 25 anni alla loro raccolta.
30/03 – Il Piccolo Principe a Villorba! Domenica 30 marzo arriva a Villorba, al teatro San Pio X, il Teatro Umbro dei Burattini con “Il Piccolo Principe” dedicato a tutti i bambini dai 3 anni in poi e alle loro famiglie. Domenica 30 marzo 2 spettacoli ore 15,00 e ore 17.30 Prenotazioni e biglietti su www.teatrodeiburattini.it* info 347 000 2029.
Conegliano
30/03 – Il Comune di Susegana, in collaborazione con Coldiretti Treviso e Apat Veneto-Federazione Apicoltori Italiani, invita tutta la cittadinanza, domenica 30 marzo alle ore 10, a partecipare al convegno “ApiPro – Apicoltura e Innovazione”: saranno presentati i primi risultati del progetto “ApiPro” volto a migliorare la produzione dell’apicoltura nella nostra Regione.
Sarà presente il Prof. Claudio Porrini, entomologo, specializzato nell’impiego dell’ape nel biomonitoraggio dell’inquinamento ambientale e sugli effetti dei pesticidi verso gli insetti impollinatori. Programma del convegno, che si terrà nella sala consiliare del Comune di Susegana:
ore 10,00 – introduzione ai Lavori da parte dei Rappresentanti dei Comuni aderenti al Progetto e saluto delle Autorità; “Incrementare i pascoli per api e altri apoidei aumentando la biodiversità”: Claudio Porrini, Università di Bologna; presentazione dei primi risultati del Progetto ApiPro: Morena Umana di Coldiretti; Johnny Moretto di “Moretto Farm”; Andrea Zorzi della Società Agricola “Radici Azzurre”; Marco Birolo del Dipartimento Dafnae dell’Università di Padova; interventi del pubblico; ore 12,30, conclusione.
Vittorio Veneto
31/03 – Campagna di prevenzione sanitaria gratuita con il sostegno di MMAICO Croce Rossa Italiana Comitato di Conegliano, in collaborazione con Parrocchia di Refrontolo. I Volontari della Croce Rossa Italiana, Comitato di Conegliano, effettueranno a tutti i cittadini dei controlli sanitari gratuiti. In particolare: colesterolo, glicemia, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione dell’ossigeno e, a cura dei tecnici Maico, prova dell’udito.
Lunedì 31 marzo, dalle 8.30 alle 12, nelle sale Canonica di via Domenico Capretta 4, sono invitati tutto, residenti e non residenti. LUNEDÌ 31 MARZO dalle 8,30 alle 12. Info 389 912 9524 – info@sentiamocinsalute.it.
Quartier del Piave e Vallata
29/03 – La mostra fotografica “Il passo del viandante” sarà inaugurata sabato 29 marzo alle ore 17.00 presso l’ex-opificio Villa dei Cedri di Valdobbiadene, dove rimarrà fino a fine maggio. Dopo il successo autunnale a Palazzo Sarcinelli di Conegliano, l’affascinante viaggio visivo del fotografo Arcangelo Piai arriva proprio nel cuore del territorio che celebra, ovvero delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio Unesco.
Organizzata da Amorim Cork Italia, la mostra nasce come estensione della pubblicazione fotografica omonima, che si articola in quattro sezioni, ognuna dedicata a un diverso momento della giornata: alba, mattino, pomeriggio e sera. Lo sguardo del misterioso viandante in cammino, attraverso le fotografie di Piai, permette di immergersi nel territorio con delicatezza e profondità. In questa riproposizione primaverile, la mostra porterà nei due piani dell’ex-opificio una sintesi e un approfondimento multimediale di quanto presente nella pubblicazione, sottolineando il tratto poetico degli scatti, offrendo l’opportunità di riscoprire e valorizzare la zona non solo come meta enoturistica, ma anche come fonte inesauribile di ispirazione e riflessione.
30/3 – Il Parco Archeologico Didattico del Livelet, un autentico museo a cielo aperto nella suggestiva cornice di Revine Lago, è il luogo ideale per immergersi nella vita quotidiana fra il Neolitico e l’Età del Bronzo. Domenica 30 marzo sono in programma le visite guidate al villaggio palafitticolo ambientato fra 6000 e 3500 anni fa e dei laboratori pratici per bambini dedicati alla creazione di gioielli preistorici e collage con materiali naturali e di recupero.
Dalle 10.00 alle 18.00, gli archeologi del Livelet accompagneranno i visitatori in un’affascinante visita guidata al villaggio preistorico, ricostruito con palafitte a grandezza naturale e con utensili realizzati con le stesse materie prime dell’epoca. La proposta è di un’esperienza adatta a tutte le età, che coinvolge tutti i sensi, oltre che un’occasione unica per scoprire come vivevano in nostri antenati lungo le rive del lago, durante il Neolitico, l’Età del Rame e del Bronzo.
Al mattino, dalle 10.00 alle 12.30, il Parco proporrà anche un laboratorio pratico dal titolo “Gioielli non solo belli”, durante il quale si potranno creare monili e ornamenti ispirati a quelli preistorici, unendo manualità e tradizione. Nel pomeriggio, invece, dalle 14.30 alle 17.00, in “Palafitte Collage”, i bambini realizzeranno modelli di palafitte utilizzando materiali riciclati. Un’opportunità per imparare divertendosi, giocando con la creatività e la storia. Per tutta la giornata sarà possibile rilassarsi nel parco giochi con vista lago, passeggiare nei giardini, o scoprire la flora e fauna locale grazie ai pannelli naturalistici lungo il percorso.
Opitergino e Veneziano
29/03 – Sabato 29 marzo nuovo appuntamento con “Il museo intorno”, il ciclo di iniziative promosso dalla Fondazione Oderzo Cultura per scoprire il territorio attraverso la cultura e l’ambiente. La giornata si svolgerà a Bibione con due momenti distinti: al mattino la visita al cantiere di scavo della villa romana di Mutteron dei Frati, condotto dalle Università di Regensburg e Padova con la collaborazione della Soprintendenza ABAP-VE-MET; nel pomeriggio l’escursione guidata all’oasi naturalistica di Val Grande, area protetta di oltre 300 ettari tra pinete e zone umide. Prenotazione obbligatoria, posti limitati.
30/03 – Continua in provincia di Treviso e anche sul territorio veneziano il tour di presentazione del più recente volume di Marco Zabotti “Sperare ancora. La vita buona, un nuovo umanesimo”, pubblicato presso la Tipse di Vittorio Veneto per la casa editrice Fondazione Dina Orsi – L’Azione. In questo intenso fine settimana, gli appuntamenti sono previsti a Oderzo, sabato pomeriggio 29 marzo alle ore 18 nella Sala del Campanile (Campiello del Duomo), e a Ceggia, domenica 30 marzo alle 17.30 nell’auditorium comunale di via Roma.
Bellunese
Magna e Tasi arriva a Belluno… e ne vedremo delle belle! Dal 27 al 30 marzo, l’euromercato itinerante farà tappa tra le Dolomiti, portando sapori da ogni angolo del mondo. Ce n’è per tutti i gusti, e scommettiamo che la pancia vi sta già brontolando dalla fame!
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Parco del Livelet)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata