La casa editrice delle pubblicazioni locali: l’avventura tra i libri di Angelo Pastrello

Una casa editrice indipendente, specializzata in libri di cultura e tradizioni regionali, ma anche escursionismo, natura, storia, arte, cucina e guide tematiche. Questo è Editoriale Programma, realtà editoriale trevigiana nata nel 2009, con sede al civico 8 di via Antonio Dal Legname.

Artefice di questo progetto, “figlio d’arte” (non a caso di un libraio), il 42enne Angelo Pastrello, fondatore e titolare della casa editrice. Lo abbiamo intervistato per scoprire meglio questa realtà.

Angelo, ci puoi raccontare com’è nato questo progetto editoriale?

“Io sono parzialmente figlio d’arte, nel senso che nasco da una famiglia di librai, quindi sono nato e cresciuto in mezzo ai libri. Però la mia ambizione, fin da poco dopo l’università, è stata sempre quella di passare alla parte della creazione dei libri più che alla vendita.

Ho sempre avuto propensione verso quell’ambito e quindi, ancora nel 2009, mi si è creata l’opportunità di rilevare un marchio che in origine era padovano e faceva sostanzialmente libri legati alla città di Padova e riavviarlo, creando una nuova società ma mantenendo appunto sempre il logo Editoriale Programma. Così ho fatto e poi da lì è partita questa avventura che negli anni mi ha dato tante soddisfazioni”.

Qual è la linea editoriale che seguite?

“Noi siamo particolarmente conosciuti per le nostre pubblicazioni locali. E quando dico locali, intendo non solo Veneto, ma un po’ tutto il territorio italiano, soprattutto il nord Italia.

Ovviamente la nostra roccaforte è qua, siamo trevigiani e quindi la parte più importante del nostro catalogo riguarda proprio la nostra regione e, più ad ampio raggio, il Triveneto, però lavoriamo anche sui territori della Lombardia, del Piemonte, della Liguria, dell’Emilia Romagna, della Toscana. Adesso ci stiamo ampliando anche a Lazio, Campania e via dicendo”.

Cosa deve fare un giovane autore che ha un manoscritto e che vuole rivolgersi a voi?

“In generale, a prescindere dal fatto di rivolgersi a noi, deve armarsi di pazienza perché gli scrittori sono tantissimi e alle volte, come si dice nel nostro settore, ci sono più scrittori che lettori…a parte le battute noi siamo disponibili, sicuramente ci capitano continuamente proposte, valutiamo quelle che riguardano la sfera della saggistica perché noi di fatto non lavoriamo sulla narrativa, sebbene sia il settore su cui si esprimono di più le ambizioni di chi vorrebbe approcciarsi a questo mondo.

Sulla saggistica, dicevo, su quello che riguarda gli scrittori, siamo sempre pronti a valutare cose interessanti. Su tutto il resto mi sento di dare come consiglio a tutti di avere pazienza, però di fare delle scelte accurate e oculate, perché anche saper scegliere un buon editore significa poi poter dare il giusto respiro a un testo fatto in modo valido e su cui, ovviamente, si ripongono tante ambizioni”.

Progetti per il futuro?

“Abbiamo tanti bei libri imminenti, anche proprio riguardanti la nostra regione. Mi sento di poter dire a tutti quanti i nostri lettori di seguire soprattutto le nostre pagine social, specialmente quella di Instagram e di Puntoprogramma per vedere le imminenti uscite. Tante cose interessanti saranno proprio tra aprile, maggio e giugno”.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video: Matteo De Noni)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts