Conclusi i lavori di manutenzione straordinaria, eseguiti nei mesi di luglio e agosto, la piscina Natatorium di Treviso è pronta per riaprire le porte agli utenti giovedì 1° settembre.
L’intervento ha richiesto una spesa di 300 mila euro, per rifare la struttura in calcestruzzo sopra la vasca da 25 metri, deteriorata dal cloro e dalle alte temperature.
Concluso questo cantiere, il settore lavori pubblici del Comune di Treviso, sotto la guida dell’assessore Sandro Zampese, concentra l’attenzione su un’altra importante opera che interessa sempre il centro natatorio di viale Europa: il restyling della palestra adiacente alle piscine, il “contenitore” sportivo più grande (per volume e capienza) della città.
“È anche più grande della palestra Coni di viale Vittorio Veneto. Il nostro obiettivo è quello di riportare il palazzetto delle piscine allo splendore originario. Questo ci serve per ottenere il riaccreditamento da parte del Coni, che ora non c’è” spiega Zampese.
Affinché la struttura comunale venga “riconosciuta” dal Comitato olimpico nazionale per lo svolgimento di attività sportive e competizioni ufficiali sono necessari molti aggiustamenti, il cui costo ammonta a 1.300.000 euro, alla cui copertura concorrono anche i fondi erogati dal Pnrr, per un milione di euro, mentre i restanti trecento mila usciranno dalle casse del Comune.
“Noi abbiamo posto in gara numerosi progetti, partecipando ai bandi del Pnrr, e alcuni sono indirizzati al recupero ex novo degli impianti sportivi. Fino ad oggi sono stati ammessi quelli riguardanti l’efficientamento energetico del Teatro comunale, l’ampliamento della scuola elementare Carrer per la costruzione della nuova mensa, la realizzazione delle nuova Cittadella Extreme Outdoor nel parco della palestra di Sant’Antonino, dove sorgeranno una pista per il ciclismo freestyle, lo spazio per lo skate e la parete di arrampicata sportiva. Per questo intervento abbiamo già ottenuto un milione e mezzo di euro dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza – continua Sandro Zampese – A tutto questo si aggiungono i tre interventi all’ex caserma Salsa. Sono tutti lavori che dobbiamo appaltare entro l’aprile 2023”.
La palestra delle piscine comunali deve essere sottoposta a una lunga serie di lavori indirizzati all’efficientamento energetico, sismico e funzionale dell’edificio, che ha una certa vetustà come sottolinea l’assessore. È in corso lo stralcio per l’abbattimento delle barriere architettoniche, in primis garantire che le persone disabili possano accedere alle gradinate anche con l’installazione di un ascensore, la realizzazione di nuovi parapetti a norma trasparenti.
Poi sono previsti la risagomatura del campo di gioco, alcuni interventi strutturali, il rifacimento delle uscite di sicurezza e dell’impianto idrico e il miglioramento acustico (fonoassorbenza).
“Tutti lavori necessari per avere l’accreditamento del Coni, come detto. Sono stati iniziati da una ditta, che però si è rivelata negligente per quanto riguarda i tempi di esecuzione, diciamo così. Quindi le abbiamo pagato i lavori effettivamente eseguiti e poi l’abbiamo congedata – prosegue l’assessore ai lavori pubblici -. Adesso stiamo facendo il bando per un’altra gara d’appalto, dobbiamo completare le procedure entro marzo/aprile altrimenti rischiamo di perdere i soldi del Pnrr. Prevedo che entro la fine del 2023 possa essere concluso l’intervento sulla palestra del natatorio, uno spazio che serve a tutti”.
Zampese ha un rammarico: non avere potuto inserire nei bandi del Pnrr il progetto per avviare una radicale ristrutturazione della piscina di viale Europa: “Nel piano nazionale c’era una parte riguardante i centri natatori, a cui avremmo voluto partecipare. Però, per i grandi complessi sportivi dovevamo essere accreditati da una federazione sportiva. Ovviamente abbiamo pensato alla Federazione Italiana Nuoto, ma questa, secondo quanto prescritto dal bando, poteva formulare un solo accreditamento per l’assegnazione delle risorse del Pnrr. Quindi era impossibile partecipare con le piscine comunali trevigiane, perciò abbiamo scelto un bando fattibile per risistemare la palestra. Ma la ristrutturazione completa del Natatorium è nei nostri obiettivi, avremo un occhio di riguardo anche per questo impianto”.
(Foto: Facebook Mario Conte sindaco).
#Qdpnews.it