Il professor Marcello Rattazzi è stato nominato direttore dell’Unità operativa complessa Medicina Generale 1 del Ca’ Foncello.
Laureatosi nel 2000 in Medicina e Chirurgia “cum laude” all’Università degli Studi di Padova, sempre nello stesso Ateneo ha ottenuto nel 2005 la Specializzazione in Medicina Interna con frequenza nella Clinica Medica IV dell’Azienda Ospedaliera patavina e nel reparto di Medicina Interna I dell’ospedale di Treviso. Nel 2009 ha conseguito il Diploma di Dottorato in Scienze Mediche, Cliniche e Sperimentali, indirizzo Scienze Cardiovascolari.
Durante il periodo della Specializzazione, a cavallo tra il 2003 e il 2004, ha effettuato un’esperienza come Visiting scientist presso il Department of Pathology dell’University of Washington, Seattle, USA.
Nel 2007 ha preso servizio come Ricercatore Universitario per il settore scientifico disciplinare Medicina Interna nel Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Padova e ha iniziato lo svolgimento di attività assistenziale nel reparto di Medicina Interna I dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso.
Nel 2017 è stato nominato professore associato e dal gennaio di quest’anno è professore ordinario di Medicina Interna sempre per l’Ateneo di Padova, dove da diversi anni insegna Metodologia Clinica e Clinica Medica agli studenti del Corso di Laurea in Medicina.
Attualmente ricopre l’incarico di presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova (sede di Padova e di Treviso) e dal giugno 2022 è direttore della Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica.
L’interesse principale di ricerca del professor Rattazzi è rivolto a studi sia clinici che di base concernenti i meccanismi fisiopatologici delle malattie cardiovascolari, delle dislipidemie e dell’ipertensione, con particolare interesse nei confronti dei meccanismi di progressione della malattia aterosclerotica e delle sue complicanze. Negli ultimi anni ha condotto, inoltre, studi clinici sul ruolo di fattori metabolici e infiammatori nella patogenesi della malattia tromboembolica venosa risultando autore o co-autore di oltre 130 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali referenziate.
In àmbito assistenziale coordina l’attività di diversi ambulatori specialistici afferenti all’Unità operativa di Medicina Generale 1 tra cui l’Ambulatorio Ipertensione, l’Ambulatorio Angiologico, l’Ambulatorio Dislipidemie, e l’Ambulatorio Immunologico/Malattie Rare.
Il professor Rattazzi è membro di diverse società scientifiche fra le quali la Società Italiana di Medicina Interna (SIMI), la Società Italiana per lo Studio dell’Arteriosclerosi (SISA), di cui è coordinatore della sezione Triveneto, della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), dell’European Society of Atherosclerosis (EAS) ed è stato membro dell’ESC Working Group on Valvular Heart Disease (2010-2018).
“Ringrazio l’Università degli Studi di Padova che continua a collaborare con noi concedendoci il privilegio di poter contare su professionisti di altissimo livello come il prof. Rattazzi, persona di grande umanità oltre che medico di qualificata esperienza. Un doveroso ringraziamento va anche ai due storici primari, il prof. Agostini, che con dedizione ha guidato il reparto di Medicina Generale 1 dell’ospedale di Treviso nel corso degli anni ottenendo importanti risultati a beneficio dei pazienti, e al prof. Pauletto che ha legato il suo nome alla definitiva affermazione del Ca’ Foncello come ospedale di insegnamento. Un onore per l’Ulss 2 rinforzare continuamente i legami con una delle più antiche e prestigiose Università del mondo, l’Ateneo patavino, che offre l’opportunità ai giovani del nostro territorio, e non solo, di potersi formare anche a Treviso nelle discipline delle professioni sanitarie e mediche con sempre maggior innovazione” le parole del direttore generale Francesco Benazzi.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Ulss 2 Marca trevigiana)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata