Il nuovo anno è alle porte e la Marca, per festeggiare tutti insieme nelle piazze delle città e nei piccoli borghi storici, ha in serbo moltissimi eventi oltre ad opportunità culturali visitabili anche durante le vacanze di Natale.
Treviso
Domenica 31 dicembre a partire dalle ore 22 e con ingresso libero tornerà in Piazza dei Signori WONDER COMPANY 2K24, format di Radio Company e Contatto Show Events per festeggiare nel migliore dei modi l’arrivo del nuovo anno. Una straordinaria serata da trascorrere sotto le stelle tra animazione, musica, gadgets e tanto divertimento. Sul palco installato in Piazza dei Signori ci sarà l’animazione con Enrico Sisma e di Dj Emme e tutti i più grandi successi musicali tramessi da Radio Company nel corso del 2023, in attesa del countdown di fine anno.
Si esibirà poi la cover band Novaluna Party Band che proporrà dal vivo il meglio della musica dance. La musica e l’animazione continueranno ininterrottamente fino alle ore 2. L’evento è ad ingresso libero e gratuito.
Fino al 28 gennaio 2024 al Museo Bailo di Treviso “STORIE DI NOTE – La musica a Treviso nell’800 e il pianoforte storico”. È questo il titolo della mostra allestita con i pianoforti ottocenteschi della Collezione Arbor Musica esposti nelle sale del Museo, che saranno anche protagonisti di numerosi eventi collaterali: concerti ed incontri volti a valorizzare sia gli strumenti sia il patrimonio musicale trevigiano meno conosciuto, come quello del Fondo musicale della Biblioteca Civica “G. Comisso”, ed anche a promuovere l’accessibilità allo studio della musica delle persone cieche ed ipovedenti.
Conegliano
Il Villaggio di Natale a Conegliano rimane aperto fino al 7 gennaio: un mercatino natalizio con 16 stand enogastronomici situate in centro città tra viale Carducci, viale Mazzini, Corso Vittorio Emaniele II e Piazza Cima. Il programma prevede venerdì 29 dicembre alle ore 20.00 LIVE UNPLUGGED DUO con Silvia Smaniotto; sabato 30 dicembre alle ore 19.30 DJ SET ALEX-B DJ & MADAME BLACK; domenica 31 dicembre dalle ore 22.00 Capodanno con Radio Company; martedì 2 gennaio alle ore 16.00 CIOCCOFIABA MERENDA con letture a cura del Centro Teatrale Da Ponte; mercoledì 3 gennaio alle ore 19.30 DJ SET SALVA DJ; sabato 6 gennaio alle ore 19.30 DJ SET Vacanze di Natale a Cortina.
In piazza San Martino a Conegliano il Museo degli Alpini presenta una nuova mostra intitolata “Sabotaggio: le missioni alleate operanti nella pedemontana”. La mostra contiene reperti appartenenti a collezionisti e racconta le missioni svolte nell’area della pedemontana. Sarà possibile anche scoprire la storia dei volontari paracadutisti, dei tempi in cui venivano lanciati con il paracadute vestiario e medicinali. La mostra è visitabile ogni sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.30 fino a giugno. L’ingresso è gratuito.
A Palazzo Sarcinelli continua con successo la mostra “Giorgio De Chirico. Metafisica continua” organizzata da Artika Srl in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa De Chirico, che propone 71 opere accuratamente sistemate dalla curatrice Victoria Noel-Johnson. Il progetto è studiato per avvicinare in modo unico e particolare gli studenti delle scuole di Conegliano coinvolgendoli con un’operazione che li porterà a ammirare una mostra coinvolgente e carica di suggestioni con protagonista un autore che con la sua poetica pittorica ha lasciato un’impronta duratura ed un ricordo indelebile nella storia dell’arte diventando uno degli artisti più amati e apprezzati nel mondo. Inoltre sono state proposte alla cittadinanza delle visite guidate gratuite sabato 6 gennaio 2024 ore 16.15, con prenotazione obbligatoria all’Ufficio IAT (Via XX Settembre 132 – tel. 0438 21230).
“L’abitazione immaginata” fino al 7 gennaio 2024 nella Galleria Novecento di Conegliano. La mostra riunisce il lavoro di ventuno artisti sul tema dell’abitare, non solo come architettura ma soprattutto come luogo del pensiero creativo, sede di metafore e idee. Centocinquanta opere per un viaggio alla ricerca di una immensa e unica casa. Il 1 gennaio sarà aperta nel pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00. Dal 26 al 30 dicembre 10.30-13.00 / 15.00-19.00. Dal 2 al 7 gennaio 10.30-13.00 / 15.00-19.00.
Fino a sabato 24 febbraio 2024 a Oltrearte Galleria Contemporanea a Conegliano “ANNISESSANTA“: una mostra collettiva di maestri contemporanei.
A San Vendemiano è di scena il ghiaccio in tutte le sue forme. Fino al 7 gennaio 2024, nelle sale espositive del Municipio di San Vendemiano, “Ice. Forme del freddo”: una mostra di sculture di ghiaccio, dipinti e fotografie a cura di Lorena Gava. Fino a domenica 7 gennaio 2024 sempre a San Vendemiano “Magie d’inverno”: musica e spettacoli nella pista di pattinaggio più grande della Marca.
La rappresentazione teatrale del Presepe Vivente a Collalto di Susegana è da considerarsi oramai tradizione paesana che attira spettatori da tutto il Veneto. Il progetto che rispetta la tradizione cristiana, ha ottenuto un importante riscontro con commenti più che positivi che sono seguiti nei social i giorni successivi alle rappresentazioni dello scorso anno entusiasmando tutti i componenti del Gruppo Teatrale e Gruppo Festeggiamenti Collalto, tanto che per l’edizione 2023/2024 abbiamo programmato 3 Rappresentazioni. Due spettacoli si svolgeranno in notturna: alle ore 17.00 del 26 dicembre e 6 gennaio 2024. Il terzo spettacolo il 26 dicembre ore 14.30. Teatro delle manifestazioni rimarrà l’area adiacente le antiche mura del Castello di Collalto, con la partecipazione del coro Gospel “Libere Armonie” composto da oltre 20 elementi ed orchestra dal vivo. Sarà inoltre presenza confermata di un gruppo di giovani ballerine della scuola di danza.
Vittoriese
A Vittorio Veneto è in corso il Villaggio di Natale e dal 15 dicembre al 7 gennaio torna “Lanterne a Natale” con tanti appuntamenti e iniziative. Tutti i giorni, per tutta la durata dell’evento, ci sarà il Mercatino di Natale in Piazza Minucci dalle 10.00 alle 22.00 e ci saranno anche molte letture per i bambini al “Treno di Bogotà”. Venerdì 29 dicembre apertura dalle ore 11.00 alle 01.00 e alle ore 21.30: Dj set by Dj Roger; Sabato 30 dicembre alle ore 21.30 Trio Porco; domenica 31 dicembre apertura dalle ore 11.00 alle 14.00 e dalle ore 17.30 alle 04.00 con alle 21.30 gli speaker e i DJ di Radio Piterpan, H1N1 show band; lunedì 01 gennaio alle ore 21.30: Dj set by Dj Pier Fedeli; martedì 2 gennaio alle ore 21.30 Dj set by Dj Pier Fedeli; mercoledì 3 gennaio alle ore 21.30 Karaoke con “Duo KorAle”.
Fino all’8 gennaio 2024, dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 a Palazzo Todesco: Ameriguns – fotografie di Gabriele Galimberti, autore toscano di rilievo internazionale nell’ambito del fotogiornalismo e della fotografia documentaria. Si tratta di un’avvincente esplorazione sociale ed antropologica per scoprire le peculiarità e le differenze, le storie e le contraddizioni dell’epoca in cui viviamo.
Nell’elegante cornice di Villa Croze, fino al 4 febbraio, è possibile visitare la mostra “Feliz Navidad!” con i personaggi del Presepe di Arcadio Lobato e dei suoi alunni di Sarmede. La mostra è visitabile venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.00.
Fino a domenica 18 febbraio 2024 alla Casa della Fantasia di Sarmede “Le Immagini della Fantasia 41ª Edizione”, la Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia.
Montebellunese
Nella serata del 31 dicembre è previsto lo svolgimento della “Festa di Capodanno 2023-2024” nell’area pedonalizzata del centro cittadino, tra la Loggia dei Grani e Piazza dall’Armi.
L’amministrazione comunale montebellunese, con la collaborazione di Glam Eventi e PinUp Pub, proporrà, a partire dalle 22.30, il live show della Queen Tribute Band (Toys). A mezzanotte brindisi e panettone offerto a tutti i partecipanti, aftershow con Papagayo – Ten years celebration.
In città, grazie all’impegno del Giavera Festival, ci sarà anche il “Capodanno a tutto mondo” dalle ore 20 in poi al PalaMazzalovo di Montebelluna.
Si rinnova il tradizionale “Concerto dell’Epifania”, giunto alla 56esima edizione, che il Coro e orchestra Città di Montebelluna presenta sabato 6 gennaio alle ore 15.30 in Duomo: sarà dedicato al ricordo di Mons. Angelo Martini nel centenario della nascita. Il programma comprende brani di vari autori quali R. Ortolani, M. Frisina, S. Zanon, A. Vivaldi, C. Gounod, W. A. Mozart, di quest’ultimo in particolare sarà eseguito il “Te Deum Laudamus”.
Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno propone il servizio di guida alle collezioni tutti i giorni fino al 7 gennaio. Il 31 dicembre il Museo chiuderà alle ore 17:00.
Vallata e Quartier del Piave
Lo spazio espositivo del Comune di San Pietro di Feletto per l’arte e la cultura Galleria dell’Eremo ospiterà fino al 20 gennaio la mostra “Lina Sari i trentatré nomi di Dio”.
Fino al 4 febbraio 2024 al Molinetto della Croda di Refrontolo la “26ª Mostra di Presepi al Molinetto della Croda“, un appuntamento imperdibile per ammirare la suggestiva mostra di presepi. Mostra interna visibile nell’orario di apertura (area esterna libera allestita con luci a tema)
Fino al 21 gennaio 2024, nel centro di Moriago della Battaglia la mostra “Tra terra e cielo“: come sentinelle dello spirito, le sculture di Bruno Lucchi nascono dalla terra e guardano al cielo. Siamo di fronte a forme solide e compatte dotate di anima, di mistero e di infinita bellezza. Conservano e sprigionano una forza primigenia alla quale è difficile resistere: l’istinto è di toccarle, di abbracciarle e anche di ascoltarle nella consapevolezza che al di là dei silenzi enigmatici, c’è un’umanità profonda, antica e presente che attende solo di essere svelata. L’artista trentino, da tempo sulla scena nazionale e internazionale, è noto al pubblico per una vis espressiva essenziale e potente che unisce, in un connubio straordinario, arcaismo e modernità.
Fino al 7 gennaio 2024, alla Casa del Musichiere a Moriago della Battaglia: Il Paese dei balocchi, una mostra di Pinocchio dalla collezione di Enzo Carugno. Innumerevoli Pinocchio di ogni fattezza e materiale, provenienti da tutto il mondo, burattini di legno, ma anche di ceramica, di sughero, di metallo, di carta in schizzi e dipinti. Senza dimenticare i libri “Le avventure di Pinocchio” in 18 lingue, perfino in veneto e friulano. Tanti i pezzi unici, di tutto un po’, nella mostra che raccoglie parte della collezione straordinaria che Enzo Carugno, insieme alla moglie Marta, ha raccolto negli anni. Oltre 1600 oggetti per un viaggio fantastico nel magico mondo dei balocchi.
Pista di pattinaggio sul ghiaccio, Babbo Natale, Food Truck, aperitivi con musica e tanto altro a Pieve di Soligo fino a sabato 6 gennaio 2024 con “Il Natale a Pieve di Soligo”.
Da San Nicolò a Babbo Natale, passando per laboratori, canti, luci, letture e chi più ne ha più ne metta: a Farra di Soligo, fino al 5 gennaio, un ricco programma nel “Calendario del Natale 2023″. Venerdì 5 gennaio alle ore 15.30 estrazione dei biglietti vincitori del concorso “Ti Premiamo” e comunicazione dei vincitori in Piazza di Farra di Soligo mentre alle 18.00 la cerimonia di Benedizione del Fuoco e partenza dei Tedofori.
Fino al 6 gennaio 2024 a Farra di Soligo la “4ª edizione Presepi in Cammino“. Vista la sentita partecipazione alle edizioni precedenti e la sempre maggiore affluenza ai percorsi che si creano grazie ai presepi esposti, l’Amministrazione comunale di Farra di Soligo in continuità con le precedenti edizioni, rilancia l’invito alla cittadinanza ad esporre i propri presepi per l’iniziativa che quest’anno prende il nome “Presepi in Cammino”.
Fino al 7 gennaio 2024, lungo le vie del borgo di Mura a Cison di Valmarino c’è “Mura a Natale 2023-2024“. La mostra sarà visitabile gratuitamente e senza prenotazioni, tutti i giorni.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it