Torna “Spritz e Filò”: sei giovani si raccontano di fronte a un aperitivo

L’associazione CombinAzioni e il Comune di Trevignano hanno annunciato la seconda edizione di “Spritz e Filò“, rassegna che vede protagonisti giovani sotto i 35 anni da tutta Italia che vengono invitati a raccontare le loro esperienze di vita o lavoro nei bar, nelle osterie, nelle trattorie e nelle pasticcerie, affinché siano fonte di ispirazione per i loro coetanei locali.

L’iniziativa era nata nel 2023 nell’ambito del progetto di protagonismo giovanile “Rigenera: riqualifichiamo spazi e relazioni“, realizzato dal Comune con il partenariato di CombinAzioni e della cooperativa sociale Kirikù e cofinanziato dal Fondo per le politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Gli ospiti degli incontri sono giovani diventati attori di un cambiamento positivo a livello personale, nelle loro comunità locali o a livello nazionale.

L’intenzione è recuperare, attualizzandola, la tradizione dei filò, ovvero le chiacchiere e i racconti che si facevano alla sera nelle stalle delle case contadine, di fronte a un fuoco, e che ora viene riproposta in alcuni tra i locali più frequentati del paese, di fronte a un aperitivo con prodotti equi e solidali a cura della bottega Altromercato di Montebelluna (Cooperativa Pace e Sviluppo).

“L’interesse crescente riscosso dalla prima edizione – dichiara Angelica Berti, consigliera comunale di Trevignano referente per Spritz e Filò – ha dimostrato come una chiacchierata informale diventi stimolo di grande riflessione e partecipazione per i giovani, i quali hanno voglia di mettersi in gioco ed essere consapevolmente parte attiva di una società ricca di sfide e opportunità”.

“L’amministrazione di Trevignano – prosegue – continua così a supportare le politiche giovanili ed è per me un grande onore prendere parte a questa iniziativa e vederla crescere; a CombinAzioni va il nostro ringraziamento per la progettazione e la preziosa gestione organizzativa. Confido che l’accattivante programma di questa seconda edizione possa esprimersi in un dialogo di ispirazione, in particolar modo tra coetanei”.

Si inizia sabato 16 marzo, alle ore 18 all’Osteria all’Alpino da Tormena di Trevignano, parlando di disobbedienza civile tra arte e ambiente con Ester Goffi, storica dell’arte e portavoce di Ultima Generazione, gruppo ecologista noto per le proprie azioni di disobbedienza civile nonviolenta che in Italia avvengono spesso nelle piazze e nei musei più rappresentativi della cultura italiana. 

Il programma prosegue sabato 23 marzo, alle ore 18, all’Osteria Malacco a Signoressa con “Europa e giovani. Opportunità e scambi per le nuove generazioni” (interviene Maria Pia Napoletano, coordinatrice Young European Ambassadors e GAE in Europiamo), sabato 13 aprile, alle ore 18, alla Pasticceria Olivia Rose a Trevignano con “Storie di mafia e sfruttamento lavorativo. La testimonianza di una giornalista indipendente” (interviene Sara Manisera, giornalista, premio Pio La Torre 2023 per la lotta alle mafie).

Gli altri incontri sono previsti per venerdì 10 maggio, alle ore 18.30, al Bar Gas di Musano con “Dall’anoressia nervosa ad Animenta. L’esperienza dell’associazione che sensibilizza sui disturbi alimentari” (interviene Aurora Caporossi, fondatrice dell’associazione Animenta) e per sabato 25 maggio, alle ore 18, all’Osteria Alta a Falzè con “Un calcio ai pregiudizi. Dalla Palestina alla Sardegna dribblando ogni ostacolo” (interviene Natali Shaheen, ex capitana della nazionale di calcio della Palestina, premio Sport e Diritti Umani 2023).

L’ultimo appuntamento andrà in scena venerdì 14 giugno, alle ore 20.45, alla Trattoria Schiavon di Falzè con “Moda sostenibile e tessuti riciclati. Dalla tradizione dei cenciaioli alla startup Rifò” (interviene Niccolò Cipriani, fondatore di Rifò, Premio Impresa Sostenibile 2023).

(Foto: Qdpnews.it ©️ riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts