Banca Prealpi SanBiagio e Prosecco Hills: un convegno per la tutela del paesaggio e la valorizzazione del patrimonio storico

La tutela del territorio e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale saranno i temi al centro del convegno Tracce: muri a secco, paesaggi terrazzati e patrimonio immateriale, che si terrà venerdì 21 marzo alle 18:00 presso l’Auditorium Banca Prealpi SanBiagio, in via La Corona 45 a Tarzo (in foto).

L’incontro è promosso dall’Istituto di Credito Cooperativo parte del Gruppo Cassa Centrale, Banca Prealpi SanBiagio, in collaborazione con la Rete d’Imprese Prosecco Hills, che riunisce 23 aziende, dal Cansiglio al Monte Grappa, per garantire un’offerta turistica integrata.

Il convegno muove dalla partnership presentata lo scorso giugno tra le due realtà, volta a realizzare iniziative formative e comunicative nelle aree comprese tra Asolo, Montello, Conegliano e Valdobbiadene; e rientra nel più ampio impegno della Banca a favore di uno sviluppo equilibrato e sostenibile, in linea con i principi del Credito Cooperativo e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Nel corso della serata verranno approfonditi i temi legati alla tutela del paesaggio, al recupero dei muretti a secco e alla salvaguardia delle risorse naturali, che non rappresentano solo un impegno verso il territorio e la comunità, ma anche un’opportunità per promuovere uno sviluppo economico equilibrato e duraturo. Investire nella valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico significa creare le condizioni per un turismo responsabile e consapevole, capace di generare crescita nel rispetto delle tradizioni locali.

Il convegno verrà aperto dai saluti del presidente di Banca Prealpi SanBiagio, Carlo Antiga e di quello di Visit Prosecco Hills, Federico Capraro. A seguire gli interventi degli esperti: prima Enrico Pomatto, coordinatore dei paesaggi terrazzati viticoli del Mombarone, che presenterà lo studio comparativo Irti vigneti nelle ultime montagne del Piemonte: paesaggi a confronto e opportunità di sviluppo locale sostenibile; successivamente, Milena Zarba, coordinatrice del progetto di cooperazione nazionale P-Art, illustrerà Il ruolo dei GAL nella conservazione e nella progettazione di percorsi di formazione; infine, Lisa Iannascolli, responsabile dei corsi di costruzione di muri in pietra a secco, presenterà il nuovo corso di formazione che si svolgerà a Cison di Valmarino. L’evento sarà moderato dal giornalista Andrea Berton.

Carlo Antiga, presidente di Banca Prealpi SanBiagio, ha dichiarato: “La tutela del paesaggio e la valorizzazione del nostro patrimonio storico sono princìpi che guidano l’impegno della nostra Banca verso un modello di sviluppo sostenibile. Con questo convegno vogliamo rafforzare la consapevolezza sull’importanza di preservare le risorse del territorio, promuovendo al contempo iniziative concrete che uniscono tradizione e innovazione per le generazioni future. Fattori, questi, al centro della partnership con Visit Prosecco Hills”.

Federico Capraro, presidente di Visit Prosecco Hills, ha aggiunto: “La collaborazione con Banca Prealpi SanBiagio ci consente di tradurre in azioni tangibili la volontà di salvaguardare e valorizzare le Colline del Prosecco. La nostra rete di imprese è impegnata a sostenere un turismo consapevole, che riconosce nel patrimonio storico e ambientale un valore fondamentale per il futuro del territorio”.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Community)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts