“State a casa e rispettate le misure per evitare il contagio”: più di un sindaco si è sentito di dare questi consigli ai propri cittadini con comunicazioni ufficiali o avvisi nei social network.
Dopo il nuovo provvedimento firmato nella notte dal premier Conte, con l’Italia intera diventata “zona protetta” per cercare di arrestare la diffusione inesorabile del Coronavirus, fioccano gli inviti, le pubblicità social e le comunicazioni ufficiali che vanno nella direzione di isolarsi a casa, almeno fino al prossimo 3 aprile e tranne che per comprovate ragioni di lavoro, casi di necessità o motivi di salute.
Il sindaco di Susegana, Vincenza Scarpa (nella foto), ha voluto manifestare la sua preoccupazione, condivisa da tanti altri colleghi, per questo difficile momento per tutta la nazione.
“C’è tanta confusione tra la gente in merito alle misure previste dal nuovo Dpcm – spiega il sindaco – Dobbiamo evitare il più possibile contatti e assembramenti non consoni alla gestione della problematica che stiamo affrontando. Chiediamo ai cittadini di non recarsi al municipio di Susegana se non per motivi improcrastinabili e solo dopo aver fissato un appuntamento con l’ufficio di riferimento”.
In caso di necessità, infatti, il Comune di Susegana invita le persone a contattare i servizi comunali ai rispettivi numeri telefonici o tramite posta elettronica.
“Come stanno facendo altri enti – aggiunge il primo cittadino di Susegana – stiamo promuovendo il “lavoro agile” e il telelavoro (smart work). Inoltre, alcuni dipendenti andranno in ferie obbligate. Per quanto riguarda il problema dell’affollamento in alcuni locali del mio Comune, in questi giorni ho ricevuto le chiamate di titolari di attività commerciali di Susegana che si stanno attivando per organizzare ingressi contingentati”.
Intanto, in queste ore il Comune di Susegana, al fine di evitare spostamenti sul territorio e consentire il rispetto delle nuove disposizioni, ha attivato un numero di telefono che servirà a dare risposte immediate e concrete alle esigenze quotidiane.
I cittadini, quindi, potranno telefonare allo 0438-437454, numero di telefono attivo dalle ore 7 alle 22, cercando di non occupare la linea inutilmente ma solo per richieste davvero utili o urgenti.
(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it