Libri in Cantina, mostra dedicata alla piccola e media editoria che si è svolta il 5 e il 6 Ottobre al Castello San Salvatore a Susegana, quest’anno raggiunge un importante traguardo: festeggia i suoi primi vent’anni. E’ stato un weekend da vivere “lentamente” tra editori, autori, presentazioni, intrattenimento per famiglie e bambini.
Ogni anno diversi sono gli editori provenienti da tutta Italia, rappresentanti della piccola e media editoria, si ritrovano nelle sale del medievale Castello per presentare i libri e i loro autori.
Antonio Menegon ha presentato il suo nuovo libro Tolberto da Collalto. La leggenda delle Sacre Spine con la presenza di Danilo Riponti.
Il conte Tolberto parte da Collalto per recarsi in Terrasanta al seguito del primo pellegrinaggio armato per liberare Gerusalemme dagli infedeli, incoraggiato da Papa Urbano II con l’appello lanciato al concilio di Clermont-Ferrand (1095). Nel 1138, il nobile redige il suo testamento temendo che “in quel viaggio di Dio e del Santo Sepolcro giunga alla fine della vita e venga l’ultimo giorno…”.


La partenza da Collalto, il trasferimento a Venezia, l’avventurosa traversata via mare e l’arrivo in Terrasanta fanno da cornice alla crisi spirituale di un nobile soldato cristiano chiamato a spargere il sangue di altri esseri umani. A Gerusalemme il conte riceve in dono la reliquia delle Sacre Spine, decisiva in battaglia e durante il pericoloso viaggio di ritorno, ricco di peripezie e colpi di scena.
È questa, in estrema sintesi, la trama dell’ultimo libro di Antonio Menegon, Tolberto da Collalto. La leggenda delle Sacre Spine, edito da De Bastiani, 14ma pubblicazione dell’autore suseganese.


“È un libro che parte da due entità fisiche, un testamento del 1138 e le Sacre Spine, una reliquia presente a Collalto, in mezzo c’è la vicenda del Conte Alberto, che parte da Venezia affrontando i cosiddetti infedeli; un viaggio avventuroso e pieno di colpi di scena che riserverà non poche sorprese al lettore che vorrà leggere il libro” le parole dello scrittore Antonio Menegon.
“Un’occasione per rivivere i valori dell’età crociata e dello splendido Medioevo Veneto che ha dato tante bellissime e straordinarie figure ai movimenti crociati, una riflessione che ha spaziato dalla dimensione storica e spirituale ad anche una riflessione sulla psicologia e sul vissuto del cavaliere che viveva dolorosamente l’esperienza del doversi cimentare in battaglia” il commento dell’avvocato e criminologo Danilo Riponti.
Una bella occasione di riflessione colma di spunti ricchi e numerosi per tutti i partecipanti.
(Autore: Matteo De Noni)
(Foto e video: Matteo De Noni)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata