Cultura da sold out: il Festival del Sapere fa il pieno di pubblico e idee

Il Festival del Sapere di Sernaglia della Battaglia si è concluso con successo sabato 5 aprile con lo storico di fama internazionale Emilio Gentile, al termine di un ciclo di dodici incontri che hanno spaziato tra temi culturali, scientifici e sociali di grande attualità. L’evento, organizzato dal Comune di Sernaglia della Battaglia e dalla Biblioteca Civica “Giacomo Pillonetto”, ha incontrato un vasto pubblico raggiungendo oltre 2000 partecipanti. Diverse sono state le serate “sold out” che hanno visto i duecento posti della Sala Consiliare riempirsi molto prima dell’orario previsto per l’inizio dell’evento.

Il Festival è stato un importante spazio pubblico di incontro e riflessione, favorendo un arricchimento culturale attraverso una diversità tematica che rispecchia la complessità del mondo contemporaneo. Un ringraziamento degli organizzatori va dunque in primis agli ospiti illustri di questa edizione: Lella Costa, Alberto Mantovani, Vincenzo Nibali con Domenico Pozzovivo e Lello Ferrara, Peter Gomez, Federica Molteni, Michela Marzano, Stefano Baldini, Guido Barbujani, Giacomo Rizzolatti, Paolo Dario, Vincenzo Paglia e il già citato Emilio Gentile. L’apertura con Costa e la chiusura con Gentile hanno segnato simbolicamente un impegno dell’Amministrazione verso la parità di genere.

Mirco Villanova, sindaco di Sernaglia della Battaglia, ha espresso il suo entusiasmo e gratitudine per il successo dell’iniziativa: «Sono sinceramente grato a tutti gli ospiti e ai partecipanti che hanno reso questa terza edizione del Festival del Sapere un momento unico di crescita personale e collettiva. Il nostro impegno continua a investire con passione nell’educazione culturale e nella costruzione di una comunità inclusiva e aperta al dialogo. Il Festival del Sapere non è solo un evento, ma una pietra miliare nel nostro cammino di sviluppo comunitario».

La dichiarazione del direttore artistico del Festival, dott. Ezio Pederiva, sintetizza efficacemente questa esperienza: «Il Festival è stato un rilevante spazio pubblico di incontro e parimenti di emozione e condivisione sociale. Abbiamo approfondito la complessa contemporaneità attraverso una pluralità di sguardi disciplinari e seguendo diverse modalità narrative».

Guardando al futuro, il Festival intende proseguire sulla strada intrapresa, valorizzando ulteriormente la multidisciplinarità e l’interdisciplinarietà. La rinnovata attenzione a un ampio spettro di argomenti e prospettive garantirà che il Festival rimanga un punto di riferimento per chi è interessato a comprendere e navigare il mondo in costante evoluzione.

La collaborazione con istituti educativi e culturali ha ulteriormente potenziato l’impatto dell’evento, sottolineando l’importanza dell’interazione intergenerazionale e del fare rete nel promuovere una società più consapevole e unita. L’Amministrazione Comunale e la Biblioteca Civica ribadiscono l’impegno a continuare su questa strada di interazione culturale avviando già la pianificazione per la prossima edizione.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Sernaglia della Battaglia)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts