Addio a padre Angelo Lazzarotto, “pioniere del dialogo con la Cina”

Padre Angelo Lazzarotto è morto ieri mattina, martedì 15 aprile, alla soglia dei 100 anni di vita. Era missionario decano del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME) a Hong Kong.

Nato a Falzè di Piave nel maggio 1925, maturò la sua vocazione sacerdotale mentre frequentava il ginnasio di Conegliano – ricorda la famiglia – aderendo in quegli stessi anni all’Azione Cattolica, su consiglio di suo zio Paolo, attivista assiduo e dirigente della stessa. Entrò nel Seminario del Pime di Treviso a giugno 1940.

Al Pime di Genova, dove era iscritto al triennio liceale, incontrò il formatore padre Attilio Garrè, missionario in Cina, che lo introdusse alla cultura di quel Paese e alle sue vicende.

Sacerdote dal 1947, padre Lazzarotto è considerato a tutti gli effetti il “pioniere del dialogo con la Cina“: dedicò la sua vita a questo Paese e ai cristiani cinesi, contribuendo a ristabilire i contatti tra la Chiesa cattolica e il regime.

Arrivato nella missione di Hong Kong nel 1956, vi operò sino al 1965 quando fu eletto alla Direzione generale del Pime. A Hong Kong fu direttore del Centro Cattolico, e strinse una forte amicizia con Francis Hsu, primo vescovo cinese di Hong Kong, impegnato nell’introduzione dei fondamenti della fede cattolica nella cultura cinese.

Sin dagli anni Settanta, padre Lazzarotto contribuì alla tessitura di buone relazioni con i cattolici dell’Estremo Oriente, grazie anche all’ottima padronanza della lingua cinese e alla collaborazione con figure di spicco quali il politico Vittorino Colombo, fondatore dell’Istituto Italo Cinese per gli Scambi Economici e Culturali, e l’intellettuale don Franco Demarchi dell’Università di Trento.

Con monsignor John Tong, poi vescovo e cardinale, e due missionari americani di MaryKnoll, fondò l’Holy Spirit Study Centre, il Centro studi più documentato sulla Chiesa cattolica in Cina.

In occasione del suo 85esimo compleanno fu pubblicato e presentato un volume in onore di padre Lazzarotto, con saggi di noti studiosi e pubblicazioni personali. Nel 2015, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano gli conferì il premio “Matteo Ricci” per il grande contributo al dialogo con il popolo e la cultura cinese. Instancabile nella sua opera di informazione e divulgazione, padre Angelo è stato attivo nella scrittura e nell’approfondimento culturale con il suo computer fino a pochi anni fa.

Il funerale sarà celebrato domani giovedì 17 aprile, a Lecco, nella parrocchia di Rancio, località dove ha trascorso gli ultimi anni.

(Autrice: Beatrice Zabotti)
(Foto: per concessione della famiglia Lazzarotto)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts