A Sarmede primo consiglio comunale senza opposizione, il sindaco raccomanda: “Chiedo a tutti i consiglieri umiltà e ascolto”

Primo consiglio ieri sera (nella foto) e giuramento del sindaco Larry Pizzol davanti a tutti i consiglieri della sua lista, Impegnati per Sarmede, Montaner, Rugolo, l’unico comune nell’Alta Marca a non avere un gruppo di opposizione, nemmeno finta, perché unico candidato.

E’ stato proprio questo messo in evidenza dal primo cittadino all’atto sempre emozionante del giuramento con la mano sulla Costituzione, a cui viene giurata fedeltà.

Ma non solo: “E inoltre intendo aggiungere – ha proseguito Larry Pizzol – di voler onorare il mandato ricevuto con il massimo impegno e con un lavoro se possibile ancor maggiore rispetto a quello dato nel precedente quinquennio, ponendomi sempre con umiltà e ascolto davanti ai bisogni di ogni cittadino”.

Poi la richiesta, sempre al momento del giuramento guardando negli occhi i suoi consiglieri: “Chiedo anche a ciascuno di voi di comportarsi rispetto alla nostra gente in pari modo, tanta umiltà e tanto ascolto. Poi dovremo effettuare delle scelte in squadra in funzione alle priorità. Queste dovranno essere condivise ma effettuate sempre per il bene comune della comunità, della gente e della nostra terra”.

Quindi convalida degli eletti e la nuova giunta, già nota. Larry Pizzol ha tenuto di sua competenza: bilancio, tributi, urbanistica e edilizia privata, personale, protezione civile e promozione del lavoro; Stefano Maso: vice sindaco e deleghe a: sicurezza e polizia locale, politiche per lo sport, lavori pubblici e patrimonio. Damiano Gava, deleghe a cultura, ambiente e tutela del territorio, scuola e pubblica istruzione, turismo e promozione del territorio.

La giovane Giulia Betyo deleghe per le politiche giovanili, biblioteca, politiche per la famiglia, attività produttive e gemellaggio. Nicole De Martin, deleghe per le politiche sociali, associazionismo, pari opportunità e dipendenze. Alessandro Loddo, capogruppo e consigliere con delega a politiche per il reperimento risorse (fondi europei, statali e regionali), fondi comuni di confine, rapporti con l’esterno, agricoltura e patrimonio boschivo.

(Fonte: Fulvio Fioretti © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts