Ritirata la modifica che avrebbe reintrodotto il diserbo chimico. Sì alla collaborazione con Mamme Revine Lago e EcorNaturaSì

Ritirato il punto che avrebbe modificato l’articolo 51 del regolamento comunale di polizia rurale e gestione ambientale e reintrodotto il diserbo chimico a Revine Lago previa deroga del sindaco.

Ieri sera, lunedì 29 marzo, il consiglio comunale ha riservato un colpo di scena. Ad annunciare il ritiro del punto e della delibera il sindaco Massimo Magagnin a fronte di una collaborazione nata nelle ore scorse e che coinvolge l’associazione Mamme Revine Lago e EcorNaturaSì di San Vendemiamo.

“A fronte della disponibilità a collaborare da parte dell’associazione Mamme Revine Lago abbiamo deciso di ritirare il punto perché a breve – ha spiegato nell’aula virtuale il sindaco Magagnin – nascerà una collaborazione tra l’ente, EcoNaturaSì di San Vendemiano e le Mamme Revine Lago”.

Senza l’uso di pesticidi, l’associazione si è resa disponibile a collaborare per la gestione della manutenzione dei cimiteri. “Ringrazio le associazioni disponibili e EcorNaturaSì” ha sottolineato il sindaco.

Prendiamo atto del ritiro e ne sono felice – ha commentato il consigliere di minoranza Boris Bottega (Insieme per un bel comune) -. La soluzione alternativa si poteva trovare prima di presentare questa modifica ridicola al regolamento”.

“Non ci aspettavamo un ritiro” ha aggiunto la consigliera di minoranza Doris Carlet che, con il gruppo “Insieme per un bel comune”, aveva già pronto un emendamento.

Qualora – ha poi aggiunto il sindaco – i cimiteri non vengano manutenzionati, procederemo con l’approvazione della modifica del regolamento”.

“Questa è una minaccia” ha commentato Carlet. Quindi il sindaco ha spiegato che l’eventuale modifica riguarderebbe solo i cimiteri, non quelle aree che erano stato inserite nella delibera che sarebbe stata messa ai voti lunedì sera.

“Il regolamento in vigore è stato un passo avanti per tutta la comunità di Revine Lago e va confermato senza deroghe o cancellazioni di norme – sottolineano in una nota congiunta le Mamme e EcorNaturaSì -. I problemi di gestione delle aree cimiteriali e le loro criticità possono essere affrontati e risolti senza pesticidi attraverso una collaborazione operativa tra il Comune, le associazioni di volontariato, i cittadini e le aziende che possono dare il loro supporto attivo e solidale. Per questo siamo disponibili ad una collaborazione per la manutenzione nelle aree cimiteriali. Attendiamo un incontro per definire i termini della collaborazione”.

(Foto: Consiglio comunale di Revine Lago).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts