Nel settore dei viaggi e del turismo c’è chi aspetta il riavvio dei sistemi e chi si prepara ad accogliere i visitatori del futuro al meglio, dando valore ai dettagli e sostenendo la propria opera cogliendo ogni opportunità: è proprio con questo intento che il Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno richiede il sostegno di tutto il territorio limitrofo per vincere il contest indetto da Volotea, compagnia aerea che, per dimostrare il proprio legame con il Veneto, ha messo in campo un premio di 90 mila euro da assegnare a uno dei quattro progetti candidati.
Nel caso di una vittoria, Volotea potrebbe finanziare il restauro di 34 bozzetti in terracotta e procedere alla messa in sicurezza di tre modelli in gesso, danneggiati durante la Prima Guerra Mondiale. Il vantaggio per coloro che votano, compilando il form a quest’indirizzo (link), sta nel fatto che, secondo il bando, esisterebbe la possibilità di vincere un anno di voli gratis con la compagnia.
Anche la Gypsotheca Canova saprà essere riconoscente a chi avrà votato per Possagno, che compete con due progetti a Verona e uno a Villa Pisani, sulla Riviera del Brenta: conservando l’e-mail di conferma della votazione, il biglietto avrà prezzo ridotto.
Oltre alla comunità di Possagno, che si suppone farà il tifo per sé stessa, e alle zone direttamente interessate all’attrattività del sito nell’area limitrofa, il Museo lancia un appello a tutta la provincia: a chiedere il tifo per Possagno a livello nazionale ci ha pensato anche il presidente della fondazione, Vittorio Sgarbi.
(Foto: Museo Gypsotheca Antonio Canova).
#Qdpnews.it