Un convegno di Confrestauro sulle Colline del Prosecco: “Opportunità, rispetto e valorizzazione del patrimonio architettonico”

Confrestauro, con il contributo del Comune di Pieve di Soligo e il patrocinio del Ministero della Cultura,  dell’Ordine degli Architetti di Treviso e del Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, organizza un convegno dedicato alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio architettonico delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, riconosciute patrimonio UNESCO. L’evento si terrà venerdì 28 marzo dalle ore 14.30 presso la Sala Battistella Moccia di Pieve di Soligo, con l’obiettivo di esplorare le sfide e le opportunità legate a questa prestigiosa designazione.

Il riconoscimento UNESCO ha evidenziato l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio architettonico del territorio, con particolare attenzione alle cantine, veri e propri simboli della cultura enologica locale. La sfida attuale è quella di integrare queste strutture nel paesaggio collinare in modo armonioso, progettandole come edifici funzionali ma anche come esempi di design sostenibile, rispettosi della tradizione e aperti all’innovazione.

La tutela e la gestione del patrimonio UNESCO comportano inoltre vincoli e responsabilità per abitanti, imprese e amministrazioni locali, che devono affrontare le sfide della conservazione e della sostenibilità turistica.

L’incontro vedrà la partecipazione di autorevoli esperti e rappresentanti istituzionali che analizzeranno strategie e progetti volti a coniugare innovazione e tradizione, sostenibilità e crescita economica, nel rispetto del contesto storico e paesaggistico del territorio.

Dopo i saluti istituzionali di: Mario Turetta, Capo Dipartimento Attività Culturali, Luca De Carlo, Senatore e Presidente della IX Commissione e Stefano Soldan, Sindaco di Pieve di Soligo, il convegno sarà moderato dal Prof. Arch. Michelangelo Pivetta

Seguirà l’introduzione a cura di Franco Posocco, Guardiangrande dell’Arciconfraternita di San Rocco in Venezia e i vari relatori approfondiranno i diversi aspetti legati alla valorizzazione del patrimonio UNESCO.

Gli interventi mirati sul territorio saranno di Luigi La Rocca, Capo dipartimento per la tutela del patrimonio culturale e Manuel Roberto Guido, Docente Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Successivamente il dibattito sarà incentrato sugli aspetti dell’urbanistica e dell’architettura, con gli interventi di Antonio Buggin, Docente e Ricercatore IUAV (VE) e Amerigo Restucci, Presidente istituto regionale Ville Venete e Presidente del Comitato scientifico dell’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Infine, il tema del recupero e del restauro con i relatori: Don Mirco Miotto, Responsabile ufficio per l’Arte Sacra e per i Beni culturali Ecclesiastici della diocesi di Vittorio Veneto e l’Arch. Erich Milanese e il dottore commercialista Alberto De Gregorio.

Il convegno si concluderà con l’intervento di Alberto Rui, Presidente di Confrestauro, che riassumerà le principali indicazioni emerse nel dibattito, fondamentali per indirizzare le future politiche di tutela e valorizzazione del territorio. Al termine, verranno consegnati attestati di merito alle aziende associate.

La partecipazione al convegno, sia in presenza che in modalità webinar, permetterà agli architetti di ottenere 4 CFP.

Per iscriversi al webinar: https://bit.ly/confrestaurotreviso2025. Per info: eventi@confrestauro.com

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Renato Sandel)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts