Martedì 22 aprile avrà inizio una nuova interessante avventura per undici ragazzi e ragazze seguiti da Unità operativa semplice Disabilità, Servizio di Integrazione Lavorativa e Unità operativa complessa Psichiatria del Distretto Pieve di Soligo.
Accompagnati da due educatori i giovani, partiranno per un’esperienza di tirocinio a Barcellona della durata di un mese, con l’obiettivo di implementare le loro abilità relazionali e occupazionali, anche lontani da casa. Ad attenderli stage in ambito back office nei musei, negli enti pubblici o in aziende private e nel settore del turismo, tutte esperienze selezionate in base alle loro preferenze e abilità.
Il progetto di Erasmus+, dedicato a giovani con disabilità lieve o autismo ad alto funzionamento, è nato dalla sinergia tra IRECOOP Veneto, la Cooperativa Terra Fertile di Vittorio Veneto, partner in vari progetti Ulss 2, e le tre Unità operative dell’Azienda sanitaria coinvolte nell’iniziativa.
Dopo un incontro informativo tenutosi a marzo, che ha coinvolto anche i genitori, i ragazzi hanno accolto una sfida che permetterà loro di sviluppare competenze relazionali e professionali fuori dalla propria zona di comfort.
Ognuno dei partecipanti è stato indirizzato, attraverso dei colloqui individuali tenuti dall’ente ospitante Sagitter Training, all’azienda spagnola più adatta alle proprie caratteristiche e capacità e, inoltre, ha seguito un corso preparatorio di lingua spagnola della durata di 20 ore. I giovani alloggeranno in un campus universitario da dove, tramite i mezzi di trasporto, si recheranno nelle diverse sedi di stage.
Al termine del soggiorno, previsto per il 22 maggio, ci sarà una valutazione del percorso e il riconoscimento delle competenze acquisite con il rilascio dell’Europass Mobilità, attestato dell’esperienza d’apprendimento internazionale.
Il programma Erasmus+ copre tutte le spese, inclusi viaggio, alloggio e presenza degli accompagnatori. Grazie al fattivo lavoro di rete è prevista la partenza anche di un gruppo di cinque ragazzi del Distretto Asolo per un’analoga esperienza.
Gli organizzatori stanno già pianificando altre edizioni di questo innovativo progetto, nella consapevolezza che possa arricchire il curriculum dei partecipanti, offrendo loro una prospettiva più ampia e flessibile sul mondo del lavoro.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Ulss 2 Marca Trevigiana)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata