Si sono conclusi con ottimi risultati gli Esami di Stato nelle cinque classi dell’Isiss “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo. Brillano nel firmamento delle eccellenze tredici centini di cui ben cinque con lode.
Cristina, Luca ed Elena: chi sono i centini dello Scientifico base
In 5A Liceo scientifico base, Cristina Breda si è diplomata con 100 e Lode. Voto 100 per Luca Favalessa ed Elena De Toffoli.
Cristina Breda, di Sernaglia della Battaglia, studierà Scienze e tecnologie alimentari a Udine: “Il mio desiderio è sempre stato insegnare – afferma – e grazie ai miei docenti mi sono appassionata sia alle materie umanistiche che a quelle scientifiche. Dal momento che mi piace anche l’ambiente del laboratorio, ho scelto un percorso universitario che mi permetta anche di diventare tecnico del controllo qualità degli alimenti”.
Già volontaria nella biblioteca comunale di Pieve di Soligo, Cristina ha partecipato a vari progetti scolastici, a partire da quelli dedicati alla lettura e agli “incontri con l’autore”: “Come PCTO – aggiunge – ho preso parte a delle attività che mi hanno aiutata nel mio orientamento universitario, come il doposcuola ai bambini delle elementari e medie, un campeggio a Caldonazzo sul tema della pace, uno stage nel laboratorio della cooperativa sociale di “Terra Fertile” a Vittorio Veneto”.
Luca Favalessa, di Farrò di Follina, si iscriverà al corso di EPOS – Economics, Politics and Social Sciences – all’Università di Bologna: “Al liceo ho studiato volentieri in particolare le materie umanistiche e, su tutte, Storia – dice -. Nell’anno appena concluso ho ricoperto il ruolo di rappresentante di istituto, e questo ha sicuramente influito nella mia scelta universitaria, oltre che favorito la crescita personale. In futuro mi vedo in un ruolo dirigenziale-manageriale”.
Elena De Toffoli, di Susegana, studierà Matematica a Trento: “In futuro mi piacerebbe specializzarmi nell’ambito dell’intelligenza artificiale – spiega -: a spingermi verso questa scelta è stata la consapevolezza di quanto il progresso tecnologico sia rapido e inarrestabile. Quello che mi spaventa è subirne passivamente le conseguenze: mi piacerebbe poterne essere partecipe e, se non dovessi riuscirci, vorrei avere gli strumenti per poter interpretare almeno una parte di ciò che accade intorno a me”.
A questo Elena unisce l’interesse per gli studi umanistici: “Mi sono innamorata della letteratura italiana e latina. A scuola ho partecipato all’organizzazione (anche come presentatrice) degli incontri con l’autore: ho imparato così a parlare davanti ad un pubblico e a tenere un evento. Vorrei conservare e applicare quanto appreso durante queste iniziative: il mondo della ricerca e della divulgazione infatti mi attira molto e spero possano in qualche modo diventare parte del mio lavoro in futuro”.
Voto massimo per cinque alle Scienze applicate: tre con Lode
Exploit di centini in 5C dell’indirizzo Scienze applicate del liceo scientifico pievigino: Martina Breda, Davide Pozzebon e Laura Zaccaron si sono aggiudicati la votazione finale massima con la Lode.
Martina Breda, di Pieve di Soligo, studierà Ingegneria Informatica, delle Comunicazioni ed Elettronica all’Università di Trento: “Al liceo ho studiato con particolare passione informatica e scienze – afferma -, e in futuro vorrei appunto dedicarmi alla sicurezza informatica. Ho partecipato con vivo interesse al Progetto Archimede, MathEnJeans, ai giochi della chimica e MMS”. In estate Martina si è dedicata anche al volontariato, come animatrice del Grest.
Davide Pozzebon, di Miane, si è iscritto a Ingegneria informatica a Padova: “Le mie materie preferite sono fisica, matematica e informatica; per questo mi piacerebbe trovare un lavoro che abbia a che fare con queste tre. Il mio sogno sarebbe quello di lavorare nell’ambito dei computer quantistici e affrontare i nuovi problemi legati alla sicurezza dei dati che essi comporteranno”.
“Un’esperienza extrascolastica che mi ha aiutato a fare questa scelta è stata il MathEnJeans – conclude -. Si tratta di un progetto organizzato da un ente francese e gestito localmente proprio dall’Università di Padova; ogni anno viene proposto un problema di tipo aperto, senza una soluzione univoca, che noi studenti affrontiamo. Il lavoro svolto viene poi esposto a un congresso all’estero”.
Arriva da Farra di Soligo Laura Zaccaron, già immatricolata al corso di laurea in Ingegneria informatica a Trento: “Amo la matematica e l’informatica – racconta – e dopo gli studi vorrei lavorare possibilmente nell’ambito della robotica-informatica. Probabilmente sono stata influenzata dai progetti di MathEnJeans e Easy Help, iniziativa scolastica di aiuto tra studenti, in cui ho dato ripetizioni di informatica”.
Nella stessa classe, voto 100 anche per Alessandro De Stefani e Riccardo Lucchetta.
Alessandro De Stefani, di Pieve di Soligo, studierà Ingegneria informatica a Trento: “È una scelta che avevo in mente fin dalle scuole medie. Da anni le mie materie preferite sono matematica e informatica, anche se nel corso dei cinque anni ho imparato ad apprezzare la fisica che certo non mi piaceva tanto in prima. Grandi sogni nel cassetto non ne ho ancora – dice -, preferisco fare una cosa alla volta e pensare al “qui ed ora”. Tuttavia in futuro non mi dispiacerebbe riuscire a lavorare per aziende estere da remoto”.
Riccardo Lucchetta, pievigino, si iscriverà a “Economics, markets and finance” all’Università Ca’ Foscari di Venezia: “Ho scelto un corso in inglese, lingua che coltivo da sempre, che mi permetterà di avere uno sguardo più internazionale e proiettato verso la collaborazione con l’estero. Prevedo di continuare gli studi in ambito finanziario e sogno di lavorare nel settore delle relazioni economiche internazionali, ma tengo aperta la possibilità di lavorare in un paese straniero”. Riccardo ha partecipato al corso di MathEnJeans, alle olimpiadi della chimica, alle giornate di orientamento, e ha anche seguito un corso di teatro.
Alle Scienze umane cinque centine: Benedetta prende anche la lode
In 5A Liceo delle scienze umane spiccano il 100 e Lode di Benedetta Perfetti e il 100 di Valentina Zulian.
Di La Bella di Follina, Benedetta Perfetti sogna il mondo dell’insegnamento: “In futuro vorrei diventare una maestra o una professoressa proprio come mia mamma. Le mie materie preferite sono italiano e inglese, anche grazie alla passione trasmessa dalle mie docenti. Per questo l’anno prossimo il mio piano A è Scienze della formazione primaria e il mio piano B è Lettere moderne. Vorrei conservare anche il mio amore per la danza: pratico danza moderna da sei anni e penso di poter sfruttare il mio lato più artistico anche per insegnare”.
Risiede sempre a Follina Valentina Zulian, appassionata di italiano e inglese: “In futuro vorrei diventare interprete e quindi mi sto preparando per affrontare il test d’ingresso per un corso di laurea in Mediazione linguistica all’università di Trieste. Nel corso dei cinque anni ho partecipato a diverse attività scolastiche ed extrascolastiche, ma le più significative per me sono state quelle legate all’organizzazione di un Grest parrocchiale del territorio e alla partecipazione come volontaria a un doposcuola comunale”.
In 5B Liceo delle scienze umane si sono diplomate con il massimo dei voti Michela Fornasier, Anna Russo e Ginevra Sartori.
Cambierà la direzione dei suoi studi Michela Fornasier, di Santa Lucia di Piave: “Previo superamento delle prove d’ingresso mi iscriverò alla facoltà di Biologia, che ritengo possa fra l’altro offrire ampi sbocchi lavorativi. È stata un grande soddisfazione concludere l’esperienza liceale con questo risultato. Credo che grande merito debba essere attribuito all’istituto Casagrande che ha da sempre costituito per i suoi studenti un ambiente molto stimolante. Per parte mia ho partecipato alle attività di volontariato nelle scuole elementari e medie di Pieve di Soligo e al progetto di ‘debate’, un’esperienza decisamente formativa: mi ha consentito di migliorare la capacità argomentativa e la padronanza della lingua inglese. Sono da sempre grande appassionata delle lingue straniere e di recente ho ottenuto la certificazione di inglese C1”.
Anna Russo, di Santa Lucia di Piave, ha intenzione di iscriversi a Logopedia – o in alternativa Medicina e chirurgia – a Trieste: “Aiutare gli altri, anche con semplici e piccoli gesti ogni giorno mi fa sentire bene. Spero di ottenere in futuro un lavoro che mi permetta di continuare a farlo, nel mio piccolo”.
Anna, che pratica atletica leggera a livello agonistico, è attiva nel volontariato nel territorio, avendo collaborato anche con l’associazione “Enpa Treviso” e partecipato al progetto “Ci sono!” del suo comune “per ripulire la città, ridipingere gli edifici e dare una mano ai volontari”. Tuttora è animatrice del grest parrocchiale: “Mi regala ogni giorno gioie ed emozioni uniche e mi permette di vedere il mondo da un altro punto di vista, quello dei bambini”.
Viene sempre da Santa Lucia di Piave Ginevra Sartori, pallavolista: “Le mie materie preferite in questi anni – dice – sono state Psicologia e Inglese. Vorrei studiare Mediazione linguistica a Trieste per un giorno poter fare l’interprete o comunque lavorare nell’ambito della mediazione culturale, oppure forse per tradurre film, libri o serie tv. In questi anni mi hanno aiutata molto i viaggi studio, grazie ai quali ho compreso la mia passione per le lingue straniere e per la conoscenza e la scoperta di nuove culture”.
(Foto: studenti dell’Isiss “Marco Casagrande” Pieve di Soligo)
#Qdpnews.it