Grande entusiasmo al rientro dal viaggio d’istruzione per i 93 alunni aderenti delle terze di scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto comprensivo di Pieve di Soligo, che dal 24 al 27 marzo hanno raggiunto e visitato alcune tra le più belle città alsaziane, accompagnati da una decina di insegnanti.
Il viaggio ha ripercorso luoghi e costruzioni di importanza storica, a partire dalla città di Friburgo con la sua maestosa cattedrale e i palazzi millenari. Poi una visita guidata ai luoghi più caratteristici di Strasburgo: la Petite France, la cattedrale di Notre Dame con il famoso orologio astronomico e la sede del Parlamento europeo. Molto suggestiva anche la visita al castello di Haut-Koenigsbourg, composto da varie costruzioni collegate tra di loro e una grande torre, ricca di cannoni di epoca medievale. Infine Colmar con i suoi canali che in alcuni punti la rendono simile a Venezia.
Ma l’esperienza che forse ha colpito di più i ragazzi è stato vedere dal vivo la linea Maginot, entrare in quella fortificazione a scopi bellici incontrata nei libri di storia, durante lo studio delle due guerre mondiali, che costringeva i soldati a vivere sottoterra con la paura di essere colpiti da un momento all’altro.
Il viaggio è stato proposto dall’insegnante di francese Giuseppina Gaiotti che subito ha trovato la collaborazione delle altre insegnanti di lingua e dei colleghi delle diverse discipline.
“In una società multietnica come la nostra” dice Gaiotti, “mi sembrava doveroso portare i ragazzi nei luoghi dove la dimensione europea è tangibile. Quando siamo entrati nel parlamento europeo, l’emozione è stata forte. Tutto ci parlava di unione e cooperazione”.
Gli alunni, divisi in gruppi, hanno ascoltato le spiegazioni in francese, inglese, italiano e tedesco e si sono resi conto dell’importanza di conoscere altre lingue per essere parte attiva nella società di oggi. Il loro atteggiamento collaborativo e responsabile ha rincuorato gli insegnati che stanno già pensando al viaggio del prossimo anno.
(Autore: Dplay)
(Foto: Istituto “G. Toniolo”)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata