PSL 2023-2027 “A.M.A. – Alta Marca Armonie di comunità, paesaggio, cibo”: grande successo per i due Bandi Pubblici ISL04 e ISL05

Il GAL Alta Marca celebra il grande successo dei Bandi Pubblici ISL04 “Investimenti non produttivi nelle aree rurali” e ISL05 “Informazione per la fruibilità dei territori rurali”, previsti nel Programma di Sviluppo Locale (PSL) “A.M.A. – Alta Marca Armonie di comunità, paesaggio, cibo”, approvato con deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1510 del 04/12/2023 e cofinanziato dal FEASR, Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale dell’Unione Europea.

Lo scorso venerdì si sono infatti chiusi i termini per la presentazione delle domande, riscontrando una grande partecipazione da parte dei Comuni e delle Associazioni no profit del territorio, con la presentazione di ben 27 domande (20 per ISL04 e 7 per ISL05), a conferma della vitalità e dell’impegno delle comunità locali verso uno sviluppo rurale sostenibile e inclusivo.

Nello specifico, i progetti di sviluppo rurale sono stati presentati da 15 Comuni dell’area GAL, 7 dei quali hanno presentato domanda per entrambe le misure, un’Unione Montana e quattro Associazioni Onlus.

Entrambi i bandi si inseriscono nel percorso strategico del GAL Alta Marca volto a favorire la coesione sociale e migliorare la qualità della vita nelle aree rurali, sostenendo progettualità che rispondano concretamente ai bisogni della popolazione locale, con un occhio di riguardo a fragilità sociali, accessibilità dei servizi e rigenerazione del tessuto comunitario.

Attraverso i progetti presentati nell’ambito del Bando ISL04, gli Enti avranno la possibilità di attivare o potenziare servizi alla persona, migliorare strutture e infrastrutture dedicate a servizi sociali, culturali e ricreativi, promuovendo la socializzazione all’interno delle comunità. Al tempo stesso, si punta a rafforzare i servizi rivolti alla popolazione, creando le condizioni per mantenere e consolidare la solidarietà sociale.

Nell’ambito dei progetti finanziati dal Bando ISL05, è prevista invece la possibilità di realizzare eventi e incontri pubblici volti a rafforzare la coesione sociale e la partecipazione attiva della comunità, nonché di sviluppare e diffondere strumenti informativi, attraverso l’ideazione, la produzione e la distribuzione di materiali – anche multimediali e audiovisivi – per migliorare la comunicazione e l’accesso ai servizi da parte della popolazione locale.

Dichiarazione del Presidente del GAL Alta Marca Giuseppe Carlet: “La risposta entusiasta del territorio a questi bandi conferma la forte volontà delle amministrazioni e delle realtà associative di costruire servizi sempre più vicini alle persone, soprattutto nelle aree rurali dove ogni intervento può fare la differenza. Il GAL continuerà a essere un punto di riferimento per valorizzare le risorse locali e accompagnare lo sviluppo armonico e sostenibile delle nostre comunità”.

Questi risultati confermano che il nuovo percorso e la nuova mission intrapresi dal GAL, dal turismo ai servizi per i cittadini, stanno rispondendo in modo concreto alle esigenze del territorio e ai bisogni delle comunità locali.

Il GAL Alta Marca desidera ringraziare tutti i soggetti che hanno partecipato con entusiasmo e visione ai bandi, dimostrando ancora una volta quanto le comunità locali siano pronte a cogliere le opportunità offerte dallo sviluppo rurale partecipato.

Per aggiornamenti, graduatorie e ulteriori comunicazioni, si invita a consultare il sito ufficiale del GAL Alta Marca www.galaltamarca.tv.it.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Gal Alta Marca)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts