Vittoria per l’Istituto Marco Casagrande alle Olimpiadi della Topografia: gli studenti dell’indirizzo CAT – Costruzioni Ambiente Territorio della scuola di Pieve di Soligo hanno guadagnato il primo posto assoluto alla settima edizione della gara nazionale, tenutasi nei giorni scorsi a Treviso.
La delegazione pievigina, composta dagli alunni Greta Possamai, Valentina Zanco (classe Terza), Anna Gullo, Elena Geronazzo (classe Quarta), Gioele Biasin e Beatrice Zago (classe Quinta), ha superato nel punteggio finale l’Istituto Leonardo da Vinci di Foligno (Perugia), arrivato secondo, e l’Iis Canova di Vicenza, terzo.
Il “Casagrande” bissa il successo del 2023
Grande soddisfazione da parte dell’Istituto pievigino guidato dalla Dirigente Gaetanina Da Fermo, che appunto, dopo aver vinto in terra d’Abruzzo nel 2023, e organizzato il 16 e 17 aprile 2024 a Pieve di Soligo la prestigiosa gara nazionale della disciplina, ancora una volta ha primeggiato durante la gara del 9 e 10 aprile all’Istituto Palladio di Treviso.
“Sono profondamente orgogliosa del risultato raggiunto dai nostri alunni e docenti dell’Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio alla Settima edizione delle Olimpiadi della Topografia – commenta Da Fermo -. Questo successo testimonia l’impegno, la passione e l’elevata preparazione che caratterizzano il nostro Istituto. È una vittoria che valorizza il lavoro di squadra, la competenza tecnica e la dedizione alla formazione di qualità. Complimenti a tutti per questo straordinario traguardo”.

Alla competizione, composta da numerose prove, si sono confrontati 170 studenti, accompagnati da 40 insegnanti, provenienti da 36 scuole di Sicilia, Abruzzo, Emilia Romagna, Umbria, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Toscana, Campania, Molise, Veneto, e anche dalla Puglia per il concorso “rilievo topografico”. Numeri in crescita rispetto alle prime edizioni che si sono svolte in provincia dell’Aquila.
Le Olimpiadi celebrano la Topografia, che è spesso materia diseconda prova all’Esame di Stato per gli Istituti CAT, così come indicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, e perciò la gara, ogni anno, assume grande rilevanza ed interesse.
“Si tratta di un risultato prestigioso per la nostra scuola e di grande soddisfazione per tutto il lavoro di preparazione per la partecipazione a questa settima edizione delle Olimpiadi – commentano gli insegnanti referenti Paolo Bortolin e Adriano Walter Scalini -, che ha permesso di vivere un’esperienza avvincente e di confronto tra studenti provenienti da tutta l’Italia su competenze specifiche di risoluzione di casi reali di problemi topografici. Ancora una volta il nostro Istituto, grazie al lavoro in team, si distingue per la sua grande validità per la formazione tecnica che offre al territorio”.
A Pieve di Soligo l’edizione 2026
Il capoluogo del Quartier del Piave conferma ancora una volta la sua caratura nazionale per le sue famose “vite illustri”, il suo titolo di “città” e il suo ruolo di finalista nella selezione per la candidatura a Capitale italiana della cultura 2022, essendo stata anche capofila del progetto vincente di Città veneta della cultura 2023. L’Istituto Casagrande tornerà così ad ospitare le Olimpiadi della Topografia nel 2026.
“Questa bella notizia riempie la nostra comunità di gioia e orgoglio – afferma il sindaco Stefano Soldan – un impegno costante che già ha visto ospitare a Pieve di Soligo le Olimpiadi di Topografia. Ci fa molto piacere che ad aggiudicarsi il titolo nazionale sia stato l’istituto Marco Casagrande che è espressione territoriale delle nostre comunità. A tutti i concorrenti e a vincitori e sia docenti le più vive congratulazioni”.
“È un ottimo risultato degli studenti e della scuola – aggiunge l’assessore all’Istruzione Valentina Lucchetta – L’Istituto Marco Casagrande è da sempre un’importante realtà formativa del nostro comune ma anche dell’intero territorio circostante di cui l’amministrazione ne è orgogliosa ed è in costante rapporto di collaborazione. La vittoria, per la quale mi complimento, è merito di studenti meritevoli ma anche dei loro insegnanti e delle loro famiglie, supporti fondamentali per il raggiungimento di questi felici esiti”.
La cerimonia a Treviso
Durante la cerimonia di premiazione svoltasi nell’Auditorium dei Musei Civici Santa Caterina di Treviso sono intervenuti il Sindaco di Treviso Mario Conte, il presidente del Consiglio Nazionale G. e G.L. Paolo Biscaro, il presidente dell’Ordine dei Geometri e GL laureati della provincia di Treviso Bruno Lorenzon. A fine mattinata Maurizio Foderà, in rappresentanza dell’AGIT (Associazione Geometri Italiani Topografi), ha sottolineato l’importanza della disciplina nei vari ambiti professionali.

Intanto anche l’Istituto Palladio di Treviso, vincitore dell’edizione 2024 al “Casagrande”,esprime soddisfazione per la riuscita dell’evento: “Nella gestione dell’accoglienza, come Istituto – spiega Laura Biondo, docente referente tecnico delle Olimpiadi della Topografia al “Palladio” – abbiamo puntato molto nel coinvolgimento degli studenti: i ragazzi dell’indirizzo CAT hanno lavorato per preparare ed allestire la mostra degli strumenti topografici storici, per accompagnare e guidare gli ospiti nel tour guidato della città, per supportare gli ospiti la mattina delle prove nonché nella sistemazione delle sale. Hanno collaborato anche i ragazzi dell’indirizzo Grafica e Comunicazione. Tutto questo è stato possibile, ovviamente, grazie al prezioso contributo di molti docenti”.
(Autrice: Beatrice Zabotti)
(Foto: Isiss Marco Casagrande)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata