Gal Alta Marca, ottimi risultati e oltre 110 mila per il territorio confermato il consiglio di amministrazione

Si è tenuta mercoledì scorso nella sede del Gal dell’Alta Marca Trevigiana in Villa Brandolini a Solighetto  l’annuale assemblea dei soci del Gal dell’Alta Marca Trevigiana, agenzia di sviluppo e promozione del territorio che ha sede a Solighetto. E’ stata una assemblea particolarmente significativa quest’anno perché, oltre all’approvazione del bilancio 2018 ha visto il rinnovo del Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio. Per il Consiglio di Amministrazione uscente si è trattato quindi di fare anche un “bilancio di mandato” e come spiega il Presidente Giuseppe Carlet, non può che essere più che positivo.

Il presidente ha ricordato che ricorda che nel 2016 la Regione Veneto ha approvato il nuovo Programma di Sviluppo Locale (Psl) per la programmazione Ue 2014-2020, denominato “A.ma.l.e. Alta Marca Landscape Emotions”, Emozioni di paesaggio, a testimoniare come la nuova strategia del Gal sia imperniata su paesaggio, prodotti tipici e turismo. Il sottotitolo infatti è “Sviluppo del turismo sostenibile e competitivo integrato con la valorizzazione dei prodotti di qualità a riconoscimento comunitario e con il paesaggio naturale e culturale dell’Alta Marca Trevigiana anche candidato al riconoscimento Unesco di patrimonio dell’umanità”.

Su un budget di 5,7 milioni di euro di fondi europei che con il cofinanziamento porteranno ad investimenti complessivi pari a circa 13 milioni di euro, in questi primi 3 anni il Gal  ha attivato circa 30 bandi che hanno permesso di finanziare 49 interventi a favore di soggetti pubblici e privati, impegnando e assegnando tutte le risorse previste dal cronoprogramma.

Il raggiungimento degli obiettivi di spesa stabiliti dalla Regione Veneto, ha permesso da un lato di sbloccare i fondi legati alla cosiddetta “riserva di efficacia” per cui il Gal ora potrà emettere nuovi bandi, ma soprattutto ha visto assegnare al Gal dell’Alta Marca ulteriori fondi pari a 110.000 euro quale premialità per gli obiettivi raggiunti. 

Molti interventi finanziati sono in fase di ultimazione e quindi a breve il territorio potrà beneficiari dei diversi progetti; oltre a quelli a favore di aziende private collegate allo sviluppo rurale ricordiamo a titolo esemplificativo alcuni interventi importanti come l’allestimento di punti informativi turistici, mediante ristrutturazione del relativo complesso architettonico, a Villa dei Cedri a Valdobbiadene, a Pieve di Soligo Palazzo Vaccari, a Cison di Valmarino presso le Case Marian; oppure la creazione in ognuno dei 22 Comuni del Gal di un punto di ricarica per le bici elettriche, il cui trend è in continua ascesa. 

Il presidente Carlet intende però evidenziare anche un altro aspetto: “Al di là degli interventi materiali credo sia importante evidenziare il lavoro immateriale svolto dal Gal in termini di coinvolgimento dei diversi soggetti, pubblici e privati, che operano nel territorio, affinchè collaborino assieme nell’organizzazione di eventi e realizzazione di progetti condivisi, per far si che il territorio dell’Alta Marca Trevigiana, abbia uno sviluppo integrato ma soprattutto coordinato, in modo da poter dare all’esterno un’immagine unica e ben identificabile. A testimonianza di questo il Presidente ricorda che sono in corso gli “Stati Generali del Turismo d’Alta Marca” in corso in questi mesi, che si concluderanno solennemente il prossimo 6 luglio.

Alla luce dei positivi risultati raggiunti in questo triennio, l’Assemblea dei soci ha deciso di confermare all’unanimità anche per il prossimo triennio il Consiglio di Amministrazione attuale (nella foto con il direttore Michele Genovese) : quindi ancora il presidente Giuseppe Carlet, il vice presidente Lorenzo Brugnera e i consiglieri Giamaica Fraccaro, Eleonora Moschetta e Marco Golfetto. Gestiranno il Gal dell’Alta Marca Trevigiana fino al 2021

Il presidente confermato nell’incarico si è dichiarato “onorato della fiducia e garantisce a nome di tutto il Consiglio di Amministrazione che il lavoro fin qui svolto sarà portato avanti con il lavoro e l’impegno profusi in questi anni affinchè il Gal continui ad essere un’agenzia di sviluppo per lo sviluppo locale del territorio”.

(Fonte e foto: Ufficio del GAL dell’Alta Marca Trevigiana).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts