Come di consueto, il Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, nell’ambito delle iniziative di carattere tecnico, organizza un corso di potatura nei giorni di giovedì 20 e venerdì 21 dicembre 2018.
Con l’intento di dar seguito rispetto a quanto consigliato da esperti nazionali e internazionali intervenuti durante il convegno dello scorso novembre “Mal dell’esca: metodi di contenimento”, questo appuntamento ha l’obiettivo di fornire gli strumenti idonei ad una potatura corretta e successiva gestione della chioma.
Il corso si struttura in due fasi: una fase al bruno, relativo alla didattica ed analisi pratica di taglio della vite nel periodo invernale con approfondimento dell’impostazione della forma di allevamento, scelta dei punti vegetativi e dei tralci a “legno” e “frutto”, piegatura degli stessi ed impostazioni di impianto; una fase al verde con analisi degli effetti della potatura al bruno, selezione dei germogli ed impostazione della chioma.
Il programma dettagliato relativo alla prima fase (fase al bruno), che prevede una prima parte didattica con approfondimenti tecnici e in un secondo momento un’esperienza pratica in vigneto, vede giovedì 20 dicembre, con ingresso libero alla sala conferenze di Villa Brandolini a Solighetto, dalle ore 17 alle ore 19, la presentazione del corso e della didattica sul doppio capovolto e Sylvoz.
Venerdì 21 dicembre, dalle ore 9 alle ore 12, è invece prevista la parte pratica in vigneto sul taglio nel doppio capovolto e Sylvoz. In questo caso è però obbligatoria l’iscrizione, con massimo di 50 partecipanti. Ulteriori informazioni possono essere trovate sul sito www.prosecco.it.
(Fonte e foto: Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg).
#Qdpnews.it