Si stanno scrivendo pagine importanti nella storia dell’Unione Europea, con dialoghi, accordi e decisioni che influenzeranno l’integrazione e la vita dei cittadini dei suoi Stati membri.
Proprio in questo tempo speciale, Beatrice Zabotti, studentessa universitaria 22enne di Pieve di Soligo, giornalista pubblicista e collaboratrice di Qdpnews.it, ha avuto l’opportunità di svolgere il suo stage universitario all’interno delle istituzioni. “Il mio tirocinio al Parlamento Europeo di Bruxelles e Strasburgo – racconta – è stata un’esperienza altamente formativa e arricchente, durante la quale ho toccato con mano l’importanza dell’attività dell’Unione Europea”.
Bruxelles, capitale del Belgio, è la sede operativa del Parlamento Europeo, organo legislativo principale dell’Unione Europea, composto da deputati eletti dai cittadini dei 27 Stati membri. Qui si svolgono le riunioni delle commissioni e i negoziati informali, e si esaminano proposte legislative e politiche. A Bruxelles hanno sede anche la Commissione e il Consiglio dell’Unione Europea.
Il Parlamento Europeo una volta al mese si trasferisce a Strasburgo, in Francia, dove avvengono le principali decisioni politiche a livello europeo. Infatti, durante le sessioni plenarie i deputati discutono e votano su leggi, risoluzioni e altre questioni importanti per l’Unione Europea.
“A marzo ho partecipato ai lavori e alla sessione plenaria di Strasburgo – prosegue -: è stata un’opportunità unica, perché in quei giorni si sono aperte e definite nuove strategie per la difesa della sicurezza, della democrazia e della pace”.
Parlando del suo tirocinio, Beatrice sottolinea come sia stata “un’esperienza davvero straordinaria, in un ambiente internazionale dinamico e stimolante”: “Ho avuto la possibilità di osservare da vicino e comprendere – afferma – i processi decisionali che influenzano la quotidianità di milioni di cittadini europei, imparando come le politiche vengono sviluppate e implementate”.
“Questo stage – conclude la giovane pievigina – mi ha resa più consapevole delle sfide che l’Unione Europea sta affrontando e delle opportunità di formazione e crescita che offre, soprattutto ai giovani. Mentre in una parte del dibattito politico ancora ci si divide guardando al passato, è bello constatare che la nuova generazione vive già l’Europa come casa comune del presente e del futuro”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto e video: Matteo De Noni)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata